COSA SI FA CON LA PLASTICA RICICLATA?

- COMPONENTI SCOOTER:

come: controscudo, pedana, portatarga, vano sottosella, parafango e fiancate degli scooter sono realizzati con un'importante parte di plastiche miste eterogenee provenienti dalla selezione della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in plastica;

- CASSETTA PER ORTAGGI

i contenitori per prodotti ortofrutticoli vengono realizzati in plastica riciclata ed in generale in POLIPROPILENE o in POLIETILENE AD ALTA DENSITÀ in vari formati e dimensioni;

- OGGETTI DI DESIGN:

le scaglie di PET riciclato si prestano alla stampa e possono essere colorate con un'ampia scala di colori; 

- MONTATURE PER OCCHIALI:

possono risorgere dal recupero di bottiglie in PET o riutilizzando gli scarti di vecchi occhiali;

- ARREDI URBANI E DA GIARDINO:

le panchine, come la maggior parte degli arredi urbani e da giardino, possono essere realizzati in plastica riciclata eterogenea con la quale si producono per estrusione semilavorati robusti e che non richiedono manutenzione come: assi, pali, ecc... e che vengono poi assemblati come succede in una falegnameria;

- ASPIRAPOLVERE:

le parti della carrozzeria di un’aspirapolvere possono essere realizzate recuperando bottiglie e contenitori in PET;

- GILET IMBOTTITO:

le imbottiture sono prodotte in POLIESTERE che derivano dalle bottiglie in PET riciclate;

- MAGLIA IN PILE

il tessuto pile serve per confezionare: coperte, felpe, cappelli e guanti; le attuali tecnologie di riciclo permettono di trasformare in fibra di poliestere di qualità le comuni bottiglie in PET dell'acqua minerale;

- TESSUTI PER L’ARREDAMENTO:

il POLIESTERE tenuto dal riciclo di PET permette la produzione anche di filati e tessuti per l’arredamento utilizzati per le sue caratteristiche ignifughe (infiammabili) e antifumo; 

- PREFORMA:

la preforma in PET è il semilavorato da cui tramite il soffiaggio derivano le bottiglie di plastica; grazie a particolari lavorazioni che garantiscono la completa igienicità, le preforme possono essere realizzate anche in Italia con una quota di PET riciclato: da bottiglia a bottiglia!;

-  SCOPE E ARTICOLI PER L’IGIENE DELLA CASA:

con plastiche miste eterogenee derivanti dalla selezione della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in plastica si producono articoli per l’igiene della casa come: palette e scope;

-TUBI PER L’IRRIGAZIONE:

con la plastica riciclata in PVC che copre i cavi elettrici si ottengono i tubi utilizzati per i sistemi fissi di irrigazione, interrati o meno di: giardini, orti, serre;

- SECCHI:

i piccoli e grandi contenitori rigidi vengono realizzati utilizzando fino al 100% di POLIETILENE prodotto dal riciclo;

- SEDIE e POLTRONE:

possono essere realizzate con il 60% di PET riciclato oppure impiegando POLIPROPILENE (PP) riciclato per la produzione di elementi come: lo schienale, i braccioli e le parti rigide di seduta ed inoltre l’imbottitura può essere costruita tramite l’utilizzo del poliestere poliestere ottenuto da PET riciclato; 

- IMBOTTITURE DEI SEDILI, RIVESTIMENTI E TAPPETINI PER AUTO:

le imbottiture dei sedili, i rivestimenti e i tappetini per auto possono essere realizzati con ovatte ottenute dal PET riciclato; 

- SHOPPER RIUTILIZZABILI:

le nuove borse riutilizzabili per il trasporto dei prodotti dai negozi e dai supermercati fino a casa possono essere realizzate con plastica riciclata (POLIPROPILENE, PET); esse sono comode, leggere, igieniche, robustissime e utilizzabili un’infinità di volte;

- TRAPUNTA:

con solo 20 bottiglie in PET è possibile realizzare il tessuto di una calda e morbidissima e trapunta;

- TROLLEY e CARRELLI SPESA:

i carrelli e i trolley per la spesa vengono sempre più spesso realizzati in plastica riciclata; essi in questo modo sono: leggeri, robustissimi, ecologici;

- VASO DA FIORI:

con una miscela di POLIETILENE RICICLATO e POLIETILENE VERGINE si producono vasi da fiori di diverse forme, di grandi dimensioni, leggeri, atossici, resistenti agli urti e agli sbalzi di temperatura. 

Per essere più precisi, ecco alcuni esempi:

- con il PET riciclato: fibre per imbottiture, maglioni pile, moquette, interni per auto, lastre per imballaggi vari, nuovi contenitori non alimentari con l'eccezione di contenitori per acque minerali e bevande analcoliche;

- con il PVC riciclato: tubi, scarichi per l'acqua piovana, raccordi, passacavi, prodotti per il settore edile;

- con il PE riciclato: contenitori per detergenti, tappi, film per i sacchi della spazzatura, pellicole per imballaggi, casalinghi;

- nel caso di trattamento di diversi tipi di plastica insieme si ottiene plastica riciclata eterogenea impiegata ad esempio per la produzione di: panchine, parchi giochi, recinzioni, arredi per la città, cartellonistica stradale;

- con 10 bottiglie di plastica si fa un maglione di 70% lana e 30% PET;

- con 10 flaconi in POLIETILEE AD ALTA DENSITÀ (HDPE) si fa la seduta di una sedia;

- con 11 flaconi del latte o del detersivo si fa un annaffiatoio; 

- con 13 bottiglie di plastica si fa una maglia da calcio;

- con 14 vaschette di plastica si fa un cestino portafiori;

- con 2 flaconi in POLIETILEE AD ALTA DENSITÀ (HDPE) si fa un frisbee; 

- con 2 vaschette di plastica si può avere la stessa potenza calorifica di circa 42 grammi di gas metano. 

- con 20 bottiglie di plastica in PET si fa una coperta in pile;

- con 27 bottiglie di PET si fa una felpa in pile; 

- con 67 bottiglie dell’acqua si fa l’imbottitura di un piumino matrimoniale; 

- con 7 vaschette che portauovi si può tenere accesa una lampadina da 60 Watt per un’ora e mezza; 

- con 700 flaconi di detersivo e 1000 sacchetti della spesa si fa una cabina da spiaggia. 



-