Conai

Il Conai è il Consorzio Nazionale Imballaggi: il consorzio privato fondato l'1gennaio 1997 che lavora senza fini di lucro (essendo non commerciale, non può avere come fine principale la realizzazione di un profitto cioè di un utile). Il Conai è un sistema che costituisce la risposta delle imprese private ad un problema di interesse collettivo che è quello ambientale nel rispetto di indirizzi ed obiettivi fissati dal sistema politico. Il Conai collabora con i comuni in base a specifiche convenzioni regolate dall’Accordo Quadro nazionale ANCI-Conai e rappresenta per i cittadini la garanzia che i materiali provenienti dalla raccolta differenziata abbiano un completo utilizzo attraverso corretti processi di recupero e riciclo. Le aziende aderenti al consorzio versano un contributo obbligatorio che rappresenta una forma di finanziamento utilizzabile dal Conai per intervenire a sostegno delle attività di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti di imballaggi. 

Il Conai dirige l’attività e garantisce i risultati di recupero di 7 Consorzi dei materiali:

ACCIAO       RICREA                             Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio;

ALLUMINIO        CiAL                        Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio;

BIOPLASTICA Biorepack                 Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile;

CARTA/CARTONE     Comieco           Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica;

LEGNO                            Rilegno           Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno;

PLASTICA         Corepla                       Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica;

VETRO             Co.Re.Ve.                      Consorzio Recupero Vetro.

Il Conai inoltre garantisce il fondamentale collegamento tra i CONSORZI DI FILIERA e la pubblica amministrazione.

Il Dlgs. 22/97 o Decreto Ronchi ha assegnato al sistema Conai il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi completi di riciclo e recupero degli imballaggi sull’intero territorio nazionale e contemporaneamente garantire l’attuazione di ben precise politiche di gestione comprese quelle di prevenzione attraverso l’eco-innovazione. Il Conai garantisce il rispetto del principio della responsabilità estesa del produttore, ripartendo tra produttori e utilizzatori il Contributo Ambientale Conai (CAC). 

Il Conai garantisce il rispetto del principio della responsabilità estesa del produttore distribuendo tra produttori e utilizzatori il Contributo Ambientale Conai (CAC); aderendo al Conai il produttore/utilizzatore è tenuto a versare il CAC differenziato per tipologia di imballaggio immesso sul mercato ed il Conai trattiene una piccola parte per lo svolgimento delle funzioni mentre una parte importante viene trasferita ai CONSORZI DI FILIERA i quali a loro volta a seconda di quello fissato previsto nell’Accordo Quadro ANCI-Conai riconoscono ai comuni convenzionati i corrispettivi economici per coprire i maggiori oneri (costi) derivanti dalla raccolta differenziata degli imballaggi.