Il Convegno Gente italiana nel mondo. Storie e scritture è stato, in ordine di tempo, l’iniziativa più recente del CDEC in simbiosi col Centro Studi ‘’J. Tusiani’’. Svoltosi il 14 marzo 2019 nella Biblioteca Comunale di San Marco in Lamis sotto l’egida di vari enti tra cui la Fondazione Cariplo di Milano e la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, ha visto la partecipazione di alcuni tra i maggiori studiosi di cultura italiana-americana. Esso ha inteso promuovere un’aggiornata riflessione su alcuni aspetti culturali e sociali del rapporto dell’Italia con gli Stati Uniti d’America. Il quotidiano degli Italiani d’America ‘’America Oggi’’ ha ospitato, a tutta pagina il 6 ottobre 2019 sul suo domenicale ‘’Oggi7’’, una recensione degli Atti relativi.
Fin dalla sua istituzione nel 2000 con delibera della giunta comunale della Città di San Marco in Lamis, poi perfezionata col disciplinare nel 2002, il CDEC ha dato vita ad una variegata attività volta a promuovere incontri, mostre, presentazioni e pubblicazioni, tra cui la rivista ‘’Frontiere’’. All’interno del CDEC ha poi preso vita il citato Centro intitolato a Joseph Tusiani, voluto dalla Comunità Montana del Gargano e realizzato dall’Associazione ‘’Gli amici di Joseph Tusiani’’ nel 2007. Accanto a queste realtà opera, inoltre, un Fondo Carlo Levi Meridionalista concordato con la Fondazione Carlo Levi di Roma, che ha concesso in dono alcuni materiali riguardanti l’autore. Per il centenario della nascita di Levi, il CDEC insieme al Fondo organizzò nel 2001 e nel 2002 due convegni nazionali di studio, svoltisi a Torremaggiore e a San Marco in Lamis, serviti da relativi atti pubblicati dall’editore Grenzi di Foggia in una collana curata dalla Biblioteca ‘’La Magna Capitana’’ della stessa città.
Altre tappe notevoli dell’attività del CDEC furono costituite dal coinvolgimento nella tre giorni dedicata a Joseph Tusiani a Roma nel 2004, con manifestazioni ed incontri dedicati al suo 80esimo compleanno, nonché nell’organizzazione delle mostre e dei cataloghi riservati ai due artisti fratelli, Peter e Nick Petruccelli. Nella memoria rimane, inoltre, stampato in evidenza l’incontro con la scrittrice italo-tedesca Marisa Fenoglio, sorella del famoso Beppe, ospitata a San Marco in Lamis nel maggio 2005 e incontratasi gioiosamente con Tusiani, in quel periodo acquartierato nella piccola casa estiva del suo paese natale. Bisognerebbe poi ricostruire la storia delle collaborazioni moltiplicatesi negli anni alla rivista ‘’Frontiere’’, che attualmente gode di un’ottima reputazione tra gli studiosi e i cultori non specialisti di cose migratorie, intese nei termini più larghi. Nel 2010 ci fu un primo amarcord di rivista e centri studio, alla scadenza del primo decennale. Oggi sappiamo che il cammino tracciato ulteriormente non è passato inosservato, tanto che recentemente è stato compiuto uno studio certosino sui documenti – testimonianze e lettere di emigranti - conservati dal CDEC nel suo archivio, pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica (Autobiografie di emigrati da San Marco in Lamis: caratteristiche linguistiche e testuali di Eugenio Salvatore dell’Università per Stranieri di Siena, in ‘’Italiano LinguaDue’’, V. 11, n. 1, 2019). Appendice fortunata di questo lavoro è stata la tesi di laurea, presso la stessa università, di Michele M. D’Auria (a. a. 2017-2018) intitolata ‘’Lettere di Migranti dal Gargano. Un’analisi linguistica’’.
La rivista FRONTIERE ha ospitato scritti di: Mattia Acetoso Salvatore Adamo Martin Andrade Lino Angiuli Emilio Bandiera Carmela Biscaglia Luigi Bonaffini Daniela Brighigni Maria Angela Capossela Ettore Catalano Francesco Chianese Dorella Cianci Gaetano Cipolla Anna Maria Curci Delio De Martino Gualtiero De Santi Rodolfo Di Biasio Donato Di Stasi Angelo Di Summa Francesco Durante Marisa Fenoglio Michele Ferri Filippo Fiorentino Luigi Fontanella Michele Galante Giuseppe Galzerano Riccardo Giagni Salvatore F. Lattarulo Norberto Lombardi Nicola Longo Martino Marazzi Elisabetta Marino Sarah Panatta Flavia Pankiewicz Fulvio Pezzarossa Allen Prowle Gianna Raffaele Giose Rimanelli Eugenio Salvatore Lucilla Sergiacomo Michele Strazza Anthony J. Tamburri Giovanni Tesio Marisa S. Trubiano Joseph Tusiani Serge Vanvolsem Roberto Venturini.