Fin dalla sua istituzione nel 2000, il Centro è costantemente affiancato dalla pubblicazione periodica “Frontiere”. Essa contiene articoli, testimonianze, saggi, rassegne, rubriche.
Anno I, n. 1, giugno 2000
J. Tusiani, Cosa significa documentare l’ “Italia raminga”, 3; M. Galante, Una nuova e bella avventura, 5; S. D’Amaro, Dal Centro Emigrazione al Centro di Documentazione, 6; Gli obiettivi del Centro di Documentazione sulla Storia e la Letteratura dell’Emigrazione, 9; A. Del Vecchio, Il contributo del Crsec per la nascita del Centro di Documentazione sull’Emigrazione, 11; M. Coco, Il Centro in Rete, 13; C. Siani, Dal Convegno agli Atti al Fondo Tusiani, 15; M. Ciavarella, Il Fondo Tusiani presso la Biblioteca Comunale di San Marco in Lamis, 16; S. Ritrovato, Appunti sulla letteratura dell’emigrazione, 23; M. Notarangelo, Monte Sant’Angelo come New York: il racconto di tal Michele Ciociola nelle pagine di Giovanni de Cristofaro, 27.
Anno I, n. 2, dicembre 2000
Editoriale, 3; S. D’Amaro, Un libro e una mostra per documentare l’esperienza degli emigrati di San Marco in Lamis, 4; M. Notarangelo, I cinesi, il treno e la bicicletta: dal dialetto al dialetto, 9; G. Moscarella, Tornare è rivivere, 11; E. Lordi, Gli ebrei di San Nicandro Garganico alla ricerca della terra promessa, 12; M. Coco (a c. di), “Cari sammarchesi d’Australia…”: dal diario di viaggio del sindaco Michele Galante, 13; S. D’Amaro ( a c. di), Inventario del Fondo “Carlo Levi meridionalista”, 17; C. Siani (a c. di), Aggiornamento della “Bibliografia Tusiani”, 23; S. Ritrovato ( a c. di), L’escursione americana di G. A. Borgese, 26; A. Del Vecchio, Nel programma 2000 del Crsec FG/27 la stampa di un volume sull’emigrazione, 31; M. Coco, Virtualtour nel mondo dell’emigrazione, 33.
Anno II, n. 3, giugno 2001
Editoriale, 3; M. Tenace, Dall’emigrazione allo sviluppo, 4; C. Palatella, Aspetti del fenomeno migratorio a San Marco in Lamis dal 1950 al 1973, 5; F. Fiorentino, I rodiani di Hoboken, 11; G. Moscarella, L’esperienza scolastica in Belgio, 13; A. Del Vecchio, L’emigrazione dei rignanesi in Germania, 15; L. Lizzadro, Emigranti. Partenza e ritorno, 17; G. Villani, La donna che andò in America per un cappellino, 19; F. Pirro, La casa nella valigia, 21; S. Ritrovato (a c. di), G. A. Borgese: L’isola delle lacrime, 23; C. Siani (a c. di), Aggiornamento della “Bibliografia Tusiani” (ott. 2000-mag. 2001), 28; M. Coco, Libri: passione ed emigrazione, 32; Segnalazioni, 33.
Anno II, n. 4, dicembre 2001
Editoriale, 3; J. Tusiani e L. Fontanella, L’Undici Settembre, 4; E. Bandiera, Le Torri Gemelle, 6; M. Notarangelo (a c. di), Da Antini a Zoccano. Per un manuale degli emigrati di San Giovanni Rotondo a New York, 8; S. Ritrovato (a c. di), Da “L’Orologio” di Carlo Levi, 11; A. Del Vecchio (a c. di), Incontro con Lou Soccio, 14; M. Coco (a c. di), Il mio Gargano è la Francia, 16; L. Lizzadro, Emigrazione: mentalità e devozioni popolari, 18; A. Di Summa, Il voto all’estero: un caso italiano, 23; S. D’Amaro (a c. di), Scaffale del Fondo “Carlo Levi meridionalista”, 25; C. Siani (a c. di), Aggiornamento della “Bibliografia Tusiani” (maggio-dicembre 2001), 26; Promemoria, 30; Segnalazioni, 31.
Anno III, n. 5, giugno 2002
Editoriale, 3; OMAGGIO A MICHAEL D. TUSIANI – TESTI: Michael D. Tusiani, America: i pericoli del petrolio a buon mercato, 7; Joseph Tusiani, Maichino non vuol fare l’emigrante, 8; LA CITTADINANZA ONORARIA (Immagini, 13; Documenti, 19); RISCONTRI GIORNALISTICI: Claudio Gabaldi, Quel bimbo “‘mericano” che fece ridere Padre Pio, 35; Antonio Del Vecchio, Il 25 maggio cittadinanza onoraria a Michael D. Tusiani, 38; Promemoria, 41; Segnalazioni, 42; Sommario dei numeri precedenti, 44.
Anno III, n. 6, dicembre 2002
Editoriale, 3; A. Del Vecchio, La recente visita in Australia del sindaco Tenace finirà in un volume, 5; J. Tusiani, 11 settembre 2001, 6; R. Di Biasio, I quattro camminanti, 9; G. Rimanelli, Letteratura come autobiografia, 12; F. Pankiewicz, Un’intervista a Paolo Valesio, 25; M. Coco, La ‘Merica di Zi’ Razio: il sogno d’avere un figlio monaco e santo, 28; M. Notarangelo, Le mille terre e i mille mestieri nel racconto di Giuseppe Greco, 32; A. Del Vecchio, Il rignanese Donato Coco eletto uomo dell’anno per “Quattroruote”, 35; E. Lordi, Un pittore naif in Germania, 36; S. Ritrovato (a c. di), “Old Calabria” di Norman Douglas, 38; C. Siani, Aggiornamento bibliografico su Joseph Tusiani, 43; Promemoria, 47; Segnalazioni, 50; Appello, 56; Sommario dei numeri precedenti, 57.
Anno IV, n. 7, giugno 2003
Editoriale, 3; Editoria e letteratura dell’emigrazione: interventi di F. Durante, ed. Avagliano, 4; A. Corbisiero, ed. Il Grappolo, 5; V. Acava Mmaka, ed. Kabiliana, 7; Dal Convegno Internazionale di Studi Italoamericani “Merica”: interventi di F. Gardaphé, Gli italiani e i ‘Mericani: diventare americano, 9; M. Marazzi, Re di Harlem: Garibaldi Lapolla e Gennaro Accuci “il grande”, 10; C. Siani, Joseph Tusiani, perché quadrilingue, 11; R. Viscusi, Situazione letteraria italoamericana: sviluppi recenti, 13; A.M. Curci, La Migrantenliteratur oggi in Germania, in Austria, in Svizzera: Premio Adelbert Von Chamisso e dintorni, 17; M. Guida, Il concorso “Frammenti di vite lontane” ha avuto successo, 22; S. Ianzano, San Marco in Lamis - Melbourne da giovane studente. Il viaggio in Australia della rappresentanza dell’IISS “Giannone”, 23; Dal convegno su Carlo Levi del 2002: due contributi delle classi dell’IISS “Giannone”, 28; Segnalazioni, 31; Sommario dei numeri precedenti, 36.
Anno IV, n. 8, dicembre 2003
Editoriale, 3; Editoria e letteratura dell’emigrazione: interventi di G. Galzerano, 4; N. Lombardi, 8; M. A. Capossela, Letteratura della migrazione. Problematiche di definizione e possibili direzioni di ricerca, 11; R. Venturini, L’emigrazione dalla Repubblica di San Marino. Testimonianze di emigrati sammarinesi, 15; E. Lordi, Gli ebrei di Sannicandro Garganico filmati dal regista francese P. H. Salfati, 19; M. Notarangelo, Donato Falcone ‘partito da Mia casa’, in Argentina emigrato, 21; S. Ritrovato (a cura di), ‘In America voglio andar’ di Antonio Salvato, 25; PER GLI OTTANT’ANNI DI JOSEPH TUSIANI: Intervento di M. Tenace, 27; Questo inserto, 28; C. Siani, Un saggio musicale di J. Tusiani, 29; J. Tusiani, Osservazioni sul ‘Torquato Tasso’ di G. Donizetti, 33; J. Tusiani, Da ‘Madre Cabrini’, 39; C. Siani (a cura di), Aggiornamento della ‘Bibliografia Tusiani (ott. 2002 - dic. 2003), 42; Scaffale del ‘Fondo Carlo Levi meridionalista’, 47; Promemoria, 48; Segnalazioni (Di Donato, Fontanella, Moreno, Viscusi, Russo, Galzerano), 49; M. Coco (a cura di), Poscritto da Torino, 55; Sommario dei numeri precedenti, 56.
Anno V, n. 9, giugno 2004
Editoriale, 3; Tre terre d’emigrazione fra testimonianze e storie di vita: “La Puglia è stata la seconda ondata di emigranti” (M. Caterino), 4; “De Vivo Brothers” (A. De Vivo), 5; ”Chez Dior “ (M. Catalano), 7; ”Proprietari e contadini a Benabbio“ (E. Marchi), 7; “Il naufragio dell’’Andrea Doria’” (Anna R.), 9 [con un supplemento bibliografico sull’emigrazione italo-sammarinese, a cura di Roberto Venturini], 11; Serge Vanvolsem, Osservazioni sulla letteratura di immigrazione, 15; Salvatore Villani, “Marìteme sta all’America e nen me scrive”. L’emigrazione in due canti popolari raccolti sul Gargano, 18; Sergio D’Amaro (a cura di), Il mito dell’America in un saggio di Carlo Levi, 25; Salvatore Ritrovato, La «città celeste» di Pascal D’Angelo in una poesia di Luigi Fontanella, 30; Taccuini di viaggio - Michele Coco: In Australia, 33; Matteo Coco: In Germania, 35; Promemoria, 37; Segnalazioni [Mampieri, Venturini, Cicognetti.Servetti, Moreno, Strand.Abeni], 41; Sommario dei numeri precedenti, 47.
Anno V, n. 10, dicembre 2004
Editoriale, 3; Marisa Fenoglio, Un’isola italiana nell’Assia del Nord, 5; Michele Notarangelo (a cura di), “Era bella la Germania”: il racconto e i ricordi di Teresa e Matteo, 9; Io Salah, emigrato in Italia [da Immigrato di Mario Fortunato e Salah Methnani], 11; Pietro De Leo, Emigrazione e immigrazione a confronto. Qualche spunto di riflessione, 14; Sergio D’Amaro (a cura di), Scaffale del Fondo “Carlo Levi meridionalista”, 16 [“L’angolo dello scaffale’ – 1 /Carlo Levi a trent’anni dalla morte], 18; Cosma Siani (a cura di), Fondo “Joseph Tusiani”. Aggiornamento “Bibliografia Joseph Tusiani” (maggio-dicembre 2004), 22; [“L’angolo dello scaffale” – 2 / Le lingue dell’altrove di C. Siani], 28; Promemoria, 30; Segnalazioni, 31 [Rimanelli, Corsi, Ceramella/Massara, Strati, Abate, Barolini, Nardelli]; Il Centro di Documentazione sulla Storia e la Letteratura dell’Emigrazione alla boa dei primi cinque anni, 42; Sommario dei numeri precedenti, 47.
Anno VI, n. 11, giugno 2005
Eitoriale, 3; Cosma Siani, Poesia e prosa di Antonio Calitri, italoamericano dauno, 4; Fulvio Pezzarossa, Un romanzo italiano postcoloniale: La via per il paradiso di C.A.G. Di Liberio, 13; Franco Sgroi, Da Marettimo a Monterey, 16; Teresa M. Rauzino, Da Rodi Garganico e Molfetta ad Hoboken, 17; Salvatore Ritrovato (a cura di), “Viva l’Italia!” di Edmondo De Amicis, 20; Promemoria (Incontro M. Fenoglio, Monumento all’Emigrante, Mostra “Ritratto di Gargano”, Giornata dedicata all’Emigrazione), 24; Scaffale del Fondo Carlo Levi meridionalista, 31; Scaffale del Fondo Joseph Tusiani, 33; Segnalazioni (Giovannitti, Scalesi, Pariani, Halter, Centro Astalli, Ottieri), 36; Sommario dei numeri precedenti, 42.
Anno VI, n. 12, dicembre 2005
Editoriale, 3; DAL CONVEGNO SU ARTURO GIOVANNITTI J. Tusiani, Sono stato il “Mercoledì” di Arturo Giovannitti, 4; TESTIMONIANZE M. Andrade, Quegli sguardi, 6; PROFILI C. Siani, Roberto Ruberto da Chieuti in Canada, 9; PROGETTI P. Colangelo, La “D’Angelo’s House” di Introdacqua, 11; ANNIVERSARI M. Coco, La luminosa figura di Giovanni B. Scalabrini a cent’anni dalla morte, 14; SPECIALE FONDO JOSEPH TUSIANI M. Nardella, Discorso di consegna di una targa-ricordo della Comunità Montana del Gargano a Joseph Tusiani, 16; LETTURE C. M. Panunzio, Una comunità di immigrati, 21; SCAFFALE DEL FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA, 24; PROMEMORIA (50.mo dell’accordo Italia-Germania: M. Fenoglio; Mostra a Roma sugli Italo-Americani: Dominic Candeloro), 26; SEGNALAZIONI [Durante, Tirabassi, Sossi, Di Pietro], 29; Il Sito Web del Centro Emigrazione è stato attivato!, 33; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI, 35.
Anno VII, n. 13, giugno 2006
Editoriale, 3; PROFILI M. Di Sabato, Un autore italoamericano: Jim Longhi, 4; SCRITTORI AFROITALIANI A. Lakhous, da Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, 10 – P. Khouma, da Nonno Dio e gli spiriti danzanti, 11 - Postilla recensoria di G. Fofi, 13; LETTURE, G. Cautela, Il teatro italiano a New York, 14; SCAFFALE DEL FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA, 17; SCAFFALE DEL FONDO JOSEPH TUSIANI, 19; PROMEMORIA (Marcinelle cinquant’anni dopo; Due lettere di Giose Rimanelli; Marisa Fenoglio ospite del Centro Studi “P. D’Angelo”; Borsa di studio “P. D’Angelo”; L’emigrazione dauna negli Usa; Convegno dell’American Italian Historical Association; Convegno del Museo dell’Emigrante di San Marino; Una commedia in dialetto sammarchese sull’emigrazione; Sammarchesi. Ricordi di emigrazione da San Marco in Lamis; “Fanciullezza a Montefumo” di Antonio Calitri; Due garganici nel nuovo Consiglio degli emigrati pugliesi nel mondo; Incontro al Ministero per le parità e le pari opportunità; Il brindisi poetico di un emigrato in Germania), 23; Segnalazioni (Paoletti, Valentino, Carrera / Simpson, Caponegro, Abate, Fertilio, Donne e migrazione, Altreitalie, Studi Emigrazione), 31; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI, 37.
Anno VII, n. 14, dicembre 2006
Editoriale, 3; ANTOLOGIE SENZA CONFINI S. D’Amaro (a cura di), Creoli d’Italia alla ricerca di confini trasversali, 4; CONVEGNI E. Franzina, Immigrazione operaia nelle Americhe: Nord e Sud a confronto, 18; R. J. Vecoli, Artigiani e contadini: esperienze lavorative degli emigranti italiani negli Stati Uniti, 19; J. Grossutti, All’apice della gerarchia lavorativa: i terrazzieri friulani della pedemontana negli Stati Uniti (1880-1939), 19; OSSERVATORIO N. Chiarappa, Riflessioni migranti, 21; STORIE & STORIES R. T. Tenace, Il travolgente spettacolo del Columbus Day, 26; N. Guthrie, Vincent Jim Longhi: in memoriam (a c. di M. Di Sabato), 28; LETTURE N. Palatella, Trincee sulla sabbia, 32; SCAFFALE DEL FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA (Mostra di Carlo Levi allo Studio Museo – Raccolta E. De Conciliis; Tre volumi da aggiungere alla bibliografia leviana), 36; SCAFFALE DEL FONDO JOSEPH TUSIANI Hora solaris (trad. di E. Bandiera), 38; È nato il Centro Studi “Joseph Tusiani”, 39; Musae Saeculi XX Latinae, 40; C. Siani, Aggiornamento della bibliografia di/su Joseph Tusiani (gennaio 2005- dicembre 2006), 41; PROMEMORIA (Concorso “Memorie migranti”; Gli Irno-Picentini nel mondo; Un libro sull’immigrazione albanese in Italia; Rassegna “Emigratio”; Convegno “Migrazioni e sviluppo; I terrazzieri della pedemontana del Friuli occidentale negli Stati Uniti; Presentazione della ricerca "Formare nei paesi d'origine per integrare in Italia. Le nuove sfide della Dante Alighieri"), 47; SEGNALAZIONI (Magnani, Patat, Marchesini, De Tullio, Corsi, Lanini, Altreitalie), 51; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI, 58.
Anno VIII, n. 15-16, gennaio-dicembre 2007
Editoriale, 3; SAGGI G. Meyer, Carlo Tresca: il dilemma di un radicale anticomunista (trad. M. Siani), 4; INEDITI R. Ruberto, Un’intervista a Carlo Levi, 23; SUPPLEMENTO BIBLIOGRAFICO LEVIANO: G. Russo, Un manoscritto finito nel nulla; AA.VV., Carlo Levi: riletture; G. M. Masselli, Carlo Levi tra folklore moderno e tradizione classica; Ultime dalla Fondazione C. Levi, 33; LETTURE S. D’Amaro (a cura di), Dal paese alla città: Michele Parrella, 36; OSSERVATORIO, L. Lizzadro, Emigrazione/immigrazione: ricordo nostalgico del sentimento, 40; SCAFFALE DEL FONDO JOSEPH TUSIANI Aggiornamento della bibliografia di/su Joseph Tusiani (gennaio-dicembre 2007) (C. Siani); Da Bargellini a La Pira: le ore fiorentine d’un poeta italo-americano (M. Coco); “Ipogei 06”; “Journal of Italian Translation”, 46; SCAFFALE RETROSPETTIVO a cura di C. Siani [Giovannetti, Tamburri/Giordano/Gardaphé], 55; SEGNALAZIONI [Gnisci, Sinopoli/Tatti, Gianini Belotti, Cautela, Santocono, Tanzilo, Scuola Statale di I Grado “A. Moro” di Mesagne, Sebald, Sanfilippo, Canteri, Studi Emigrazione, Altreitalie, Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, Journal of Italian Translation], 60; PROMEMORIA [Associazione “Gli amici di Joseph Tusiani”; Museo “P. Conti” di Gualdo Tadino; Dawson; Centro Altreitalie; Associazione Torremaggiore-Buffalo; Unitre; Presentazione Valeria Mocanasu; Centro “Pascal D’Angelo”; Centro Studi “Diomede”], 67; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI, 71.
Anno IX, n. 17-18, gennaio-dicembre 2008 [Allegato “Buon Compleanno, Joseph!” – Centro Studi “J. Tusiani”]
Editoriale, 3; SALVEMINI A 50 ANNI DALLA MORTE Gaetano Quagliariello, La scoperta dell’America, 4; CONVEGNI Ernesto L’Arab, Esuli pensieri. La letteratura italoamericana in un importante convegno a Foggia, 11; SCAMBI/D’ANGELO’S HOUSE DI INTRODACQUA (AQ) Massimo Tardio, La “monelleria vagante”: gli schiavi-bambini dell’800, 27; SCAFFALE DEL FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA, Catalogo Grassano come Gerusalemme e altre opere 1926-1974 [Testi di Salvatore Abita, Guido Sacerdoti, Michele Saponaro], 32 – Le Poesie di C.L. in una edizione di Silvana Ghiazza, 36; SCAFFALE RETROSPETTIVO a cura di Cosma Siani, 38; LABORATORIO Graziana Coco, Napoli e il Mediterraneo. Voci e sguardi confusi dell’immigrazione odierna, 45; SEGNALAZIONI [Ventura, Patel, Blengino, Alberdi, Facchiano, Studi Emigrazione, Altreitalie, Scritture migranti, Pugliesi nel mondo], 47; PROMEMORIA [Resoconto Australia, Centro studi di cultura ispanica e latinoamericana, Centro “P. D’Angelo”, Edizioni Il Grappolo, Associazione interetnica Migrantes, Museo regionale dell’emigrazione “P. Conti” di Gualdo Tadino, Gualdo mig. Fest – Storie e musiche migranti, Emigrazione umbra, Biografia di Ralph De Palma, Appello Rom immigrazione, Associazione “Per il museo delle migrazioni” – Appello per il museo delle migrazioni in Italia, Galata museo del mare di Genova, Ellis Island: italiani d'America - La Fondazione P. Cresci - Borsa di studio “Pascal D’Angelo”], 54; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI, 70.
Anno X, n. 19-20, gennaio-dicembre 2009 [Speciale “Dieci anni 2000-2010”]
Editoriale, 3; PROTAGONISTI DELL’EMIGRAZIONE Marisa Fenoglio, Invecchiare all’estero, 4; Michele Presutto, Puglia anarchica: sulle rotte di Nicola Sacco, 8; SCAFFALE DEL FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA [Russo, Convegno Intertestualità leviane, Versi, Arouimi, Colangelo, Bruni/Picardo, Appendice poetica], 27; SEGNALAZIONI [Fofi, M. Colloca/M. Zerai Yosief, P. Audenino/M. Tirabassi, Sinopoli, Perrotta, Catalano, Paradiso, Rinaldi, Scritture migranti, Meridiana, Gradiva, Journal of Italian Translation], 33; DIECI ANNI FA IL CENTRO EMIGRAZIONE (2000-2010) [Inserto pp. I-VIII] Sergio D’Amaro, Per una storia del Centro di documentazione sulla storia e la letteratura dell’Emigrazione (con un album fotografico); Testimonianze di Cosma Siani, Domenico Cofano, Lino Angiuli, Fulvio Pezzarossa, Giuseppe Massara, Rino Caputo; PROMEMORIA [Supplemento ‘Frontiere’, Museo dell’Emigrazione Italiana, Gargano letteratura, Catalogo Petruccelli, Museo di Gualdo Tadino, Morte di Mario Benedetti, Attualità di Fernando Santi, Centro P. D’Angelo, Osservatorio interculturale G. Coco], 42; CENTRO STUDI “JOSEPH TUSIANI Supplemento [Due inediti di J. Tusiani: Pro senectute mea/ Come back to me, 49; Michele Galante, Una poesia di J. Tusiani in memoria di Sebastiano Rendina, 50; L’irrefrenabil fiamma (S. D’A.), 54; Una vita da poeta emigrante-In preparazione un documentario su J. Tusiani (Red.), 55; C. Siani, Aggiornamento della bibliografia di/su Joseph Tusiani (giugno 2009-maggio 2010), 56; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI, 60.
Anno XI, n. 21-22, gennaio-dicembre 2010
Editoriale, 3; 150° UNITA’ D’ITALIA (1861-2011) Gli altri anniversari dell’Unità d’Italia in un articolo di Carlo Levi: Torino 1911, 4; LABORATORIO Rudolph J. Vecoli, Pane e giustizia. Breve storia del movimento operaio italiano in America (a cura e con traduzione di Cosma Siani), 8; Luigi Giuliani, Costruire il paesaggio: la narrativa italoamericana e la città, 25; Elisabetta Marino, Conquistare una voce: il cammino poetico di Maria Mazziotti Gillan 34; PROGETTI Daniela Brighigni, Storie di vita: i diari dell’Archivio Nazionale di Pieve Santo Stefano, 43; Michele Presutto, Navigando nei mari della memoria. Approcci metodologici e ricerca storica in internet nella storia delle migrazioni, 46; STORIE DAI CONFINI Donato Di Stasi, Marino Piazzolla, ovvero l’erranza e il sangue della poesia, 55; SCAFFALE DEL FONDO C. LEVI MERIDIONALISTA [Natura e paesaggio nei versi di Carlo Levi di G. Raffaele, Fear of Freedom, Roma fuggitiva, Alla scoperta dell’India, Brancale, Le parole di Carlo Levi, Russo, Dotoli, Notarangelo, Biblioteca di Alassio, Mostra “Carlo Levi e il nudo”], 59; SEGNALAZIONI [Grippa, Audenino, Giordano/Tamburri, Mastrandrea, Aden, Rinauro, Postorino, Leuzzi, Ghermandi, Fiori, Battistella, Chiarappa, Magherini, D’Agostino, Altreitalie, Gradiva], 74; PROMEMORIA [Museo Gualdo T., “Donne in emigrazione”, Convegno Genova, Fuga dalla primavera araba (G. Coco), Delegazione argentina a San Marco in Lamis, Certi confini,Tony Longo, Museo italiano Melbourne,], 86; CENTRO STUDI ‘JOSEPH TUSIANI’ Supplemento [Una serata al Metropolitan, Racconti, I grandi Italiani d’America, Saluti da New York, Premio “Re Manfredi”, Puglia’s Award, Spagnoli, Visita Michael D. Tusiani], 92; GLI AUTORI DI QUESTO FASCICOLO, 103; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI, 104; Appendice Mostra di documenti “La perquisizione ha dato esito negativo”, 109.
Anno XII, n. 23-24, gennaio-dicembre 2011
Editoriale; SAGGI Rudolph J. Vecoli, Gli americani di origine italiana; UN SECOLO DI LETTERATURA. OMAGGIO A ERNESTO SÁBATO (1911-2011) Roberto Ruberto, Conversazione con Ernesto Sábato OSSERVATORIO Sarah Panatta, Cinema e Migrazione. Un tema ‘caldo’ tra indignazioni, utopie e stereotipi; Antonio Galli, Mascagni ambasciatore della cultura italiana in America; PROFILI Mariantonietta Di Sabato e Cosma Siani, La scoperta di Vincent Jim Longhi; Francesco Durante, Nicola Testi. Una passeggiata nel sottobosco letterario italoamericano; Michele Presutto, Un esule antifascista in Messico: Giovanni Leone Castelli; Daniela Brighigni, Saverio Tutino: il viaggiatore di Rivoluzioni; STORIE DAI CONFINI UN ABRUZZESE IN AMERICA Marisa S. Trubiano, Flaiano e il Nordamerica, l'ultima frontiera; Lucilla Sergiacomo, Flaiano in America; SCAFFALE DEL FONDO C. LEVI MERIDIONALISTA [Poesie e disegni inediti di Carlo Levi affidati a noi per sempre di Raffaele De Grada; Ettore De Conciliis e il Murale a Di Vittorio; Lettere Scotellaro-Rossi Doria; Visse d’arte il cuore romano di Villa Borghese]; SEGNALAZIONI [Marazzi, Durante, Di Sabato-Siani, Siani, Paoletti, Gallo, Centro Astalli, Fenoglio, Abate, Spinelli, Cartosio, The Paris Review, Manganaro, Scritture Migranti, Gradiva, Journal of Italian Translation]; PROMEMORIA [Centro ‘P. D’Angelo’, CISEI, Museo ‘P. Conti’, Marisa Fenoglio, Borsa di studio IIS “Giannone”]; CENTRO STUDI ‘JOSEPH TUSIANI’ Supplemento [Due testi in italiano di J. Tusiani: L’ultima foglia - Sine titulo; Un docufilm di Sabrina Digregorio su J. Tusiani (con un’intervista all’autrice); Il newyorchese volto al mare. Introduzione al poemetto italiano di J. Tusiani “Farewell” di C. Siani - Farewell; Bibliografia di/su Joseph Tusiani: aggiornamento 2010-2012 (a c. di C. Siani); Tusiani letto a scuola]; GLI AUTORI DI QUESTO FASCICOLO; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI.
Anno XIII, n. 25-26, gennaio-dicembre 2012
NEL CUORE ANTICO DI ROCCO SCOTELLARO C. Levi, L’”uva puttanella” di Rocco Scotellaro; G. De Santi, Scotellaro poeta della libertà e dei miti; A. Prowle, From London to Lucania: translating Scotellaro; S. D’Amaro, “La mia terra è dove l’erba trema”. Rocco Scotellaro sessant’anni dopo; Fresco di stampa su Rocco Scotellaro; INSERTO / I DICIOTTO LUSTRI DI JOSEPH TUSIANI A NEW YORK M. Coco, Festa a New York; Una cena alla Columbus Citizens Foundation di New York (m.c.); Nel paese natale, San Marco in Lamis, due altri eventi a conclusione dei festeggiamenti (m.c.); PUBBLICAZIONI; RASSEGNA STAMPA S. D’Amaro, Tusiani: La leggenda del poeta sull’oceano; D. Cianci, Omaggio a Tusiani. La voce americana dei classici; F. Durante, Auguri, maestro Joseph Tusiani; S. F. Lattarulo, Un poeta due patrie; ANCORA PER JOSEPH TUSIANI A. Di Domenico, Una feconda amicizia; R. Cera, Spigolando tra le lettere di Joseph Tusiani a Pasquale Soccio; G. Lambriola, Come la realtà diventa Poesia; C. Siani, Post Scriptum a Storia di un’amicizia; Appendice Bibliografica; Colophon Madrigale per compleanno; J. Andrewartha, L’arte di Peter Petruccelli; M. Presutto, Minnesota Blog / A colloquio con Lisa Vecoli; SEGNALAZIONI [Remigi/Parisi /Quaquarelli/Badino/D’Agnese/L’Arab-Siani/Di Pierro]; GLI AUTORI DI QUESTO FASCICOLO.
Anno XIV, n. 27-28, gennaio-dicembre 2013 [Speciale dedicato ai 90 anni di Joseph Tusiani]
Presentazione di Antonio Tosco, 5; Questo speciale di Sergio D’Amaro, 7; TESTIMONIANZE Emilio Bandiera, 11; Luigi Bonaffini , 26; Gaetano Cipolla, 29; Luigi Fontanella, 36; Michele Galante, 43; Martino Marazzi, 46; Antonio Motta, 50; Cosma Siani, 52; SAGGI Giovanni Tesio, La voce di Tusiani, un dialettale in rima tra l’America e il Gargano, 61; Anthony J. Tamburri, Gente Mia di Joseph Tusiani. Coincidenze di E[im]migrazione, 70; INCONTRI Migrazione, esilio, traduzione e altro Intervista di Roberta Capasso, 95; Nel segno della musica e…nel cuore dell’immaginario: l’Italia, l’America, la Germania e l’emigrazione in un colloquio tra Marisa Fenoglio e Joseph Tusiani a cura di Matteo Coco, 120; Aggiornamento della bibliografia di/su J. Tusiani a cura di Cosma Siani, 139; Cronologia della vita, 157; Bibliografia essenziale, 166; Appendice Il Centro Studi ‘J. Tusiani’, 170; GLI AUTORI DI QUESTO FASCICOLO, 175; SOMMARIO DEI NUMERI PRECEDENTI, 177.
Anni XV/XVI, n. 29-32, gennaio-dicembre 2014-2015
Editoriale UN GRANDE TRAGUARDO 3; PABLO NERUDA quarant’anni dopo Un’intervista inedita di Roberto Ruberto, 5; SAVERIO STRATI, PIÙ DI UN RICORDO Stefano Lanuzza, Un ritratto di Saverio Strati, 21; LABORATORIO Michele Strazza, Lucani in miniera. L’emigrazione lucana in Belgio negli anni ’50, 27; Sarah Panatta, Mbacke Gadji[i]/Storie migranti: praticare l’interazione, non l’integrazione, 39; Cosma Siani, Tradotto in italiano Father di Charles Calitri, 43; FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA, 51; L’ARCHIVIO GIAN DOMENICO GIAGNI, 58; ARCHIVI FAMILIARI Michael Vocino, Angela Ciavarella, nostra bisnonna, 66; Frank Provera I nostri primi anni in Australia, 71; CENTRI E MUSEI DI FRONTIERA Il Centro di Studi sui Molisani nel mondo, 75; Il Museo regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo, 77; PROMEMORIA Immigrazione / Emigrazione, i numeri di quest’anno (Matteo Coco), 76; CENTRO STUDI JOSEPH TUSIANI Supplemento, 79; Gli autori di questo fascicolo, 98; Sommario dei numeri precedenti, 99.
Anno XVII, n. 33, gennaio-dicembre 2016
Editoriale 3; DUE TRAGEDIE: MATTMARK Dino Buzzati, L’amara favola, 5; MARCINELLE Salvatore Adamo: ‘’Vivevamo nell’angoscia continua’’. Intervista al grande artista italo-belga a cura di Sergio D’Amaro, 9; Alcune testimonianze, 13; INTERVISTE AI GRANDI NOMI DELLA LETTERATURA MONDIALE Roberto Ruberto, Una chiacchierata con Gregory Corso, 16; FRANCESCO DE SANCTIS 200 ANNI DALLA NASCITA Nicola Longo, De Sanctis verso l’esilio, 22; FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA, 38; CENTRO STUDI JOSEPH TUSIANI, 47; SEGNALAZIONI Agar et al. / Saletta / de Martino / Cassese / Fauri / Ginzburg / Longhi / Ferri / Presutto / Journal of Italian Translation / Travessia, 60; ANNIVERSARI Bassani /Cassieri / Barolini / Longhi, 71; PROMEMORIA I figli di un’Italia minore / Memorie Migranti a Gualdo Tadino / Il Brasile e l’Italia / I Pugliesi nel mondo al Salone del Libro di Torino / ‘’Confini’’ a Trieste, 77; GLI AUTORI DI QUESTO FASCICOLO, 79; Sommario dei numeri precedenti, 80.
Anno XVIII, n. 34, gennaio-dicembre 2017
Editoriale, 3; NOI E LORO: SACCO E VANZETTI NOVANT’ANNI DOPO Tavola rotonda con Marcella Bencivenni, Luigi Botta, Salvatore Salerno a cura di Michele Presutto, 5; LA DONNA CHE HA SCOPERTO L’AMERICA. FERNANDA PIVANO 100 ANNI (1917-2017) Gran finale di Fernanda Pivano, 52; Ricordo di Nanda di Giuseppe Massara, 56; PER GLI 80 ANNI DI RODOLFO DI BIASIO Un mondo pieno di radici a cura di Sergio D’Amaro, 59; ARTISTI ITALIANI IN AUSTRALIA L’arte identitaria e internazionale di Peter Petruccelli di Gaetano Cristino, 65; FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA The Lions of Rome – Lucania within us – L’arse argille consolerai – ‘’Le attese del niente’’ – All’ascolto del Cristo si è fermato a Eboli – Rocco e i suoi ‘’fratelli’’ – La Lucania di H. Cartier-Bresson – Omaggio a R. Scotellaro – E. Persico a 360 gradi [di Giovanni Levi] – Il soldato di Lambessa – Raffaella Acetoso, 69; CENTRO STUDI JOSEPH TUSIANI In una casa un’altra casa trovo Rassegna stampa delle recensioni (Siani, Rivali, Colombo, Giuliani), 82 – Postilla bibliografica, 89; Aggiornamento della bibliografia di/su Joseph Tusiani (ottobre 2016-giugno 2017) a cura di Cosma Siani, 90; SEGNALAZIONI (De Seta - Longhi - Clemente - Presutto - Candeloro et al. - Journal of Italian Translation – Gangemi – Associazione ‘’Sammarchesi a Roma), 93; Gli autori di questo numero, 102; Sommario dei numeri precedenti, 104.
Anno XIX, n. 35, gennaio-dicembre 2018
Editoriale, 3; PER RICORDARE GIOSE RIMANELLI Intervista di Roberto Ruberto, 5; «non era altro che un Emigrande in cerca di Fortuna». Auto-biografie di emigrati da San Marco in Lamis: questioni linguistiche di Eugenio Salvatore, 21; Tra emigrazione e tratta minorile di Michele Strazza, 45; EDITORI DELL’EMIGRAZIONE A colloquio con Giuseppe Galzerano della Galzerano editrice a cura di Michele Presutto, 53; FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA Il futuro antico del cibo – “Mi par d’essere caduto dal cielo, come una pietra in uno stagno” - Società, politica e religione in Basilicata nel secondo dopoguerra, 61; SEGNALAZIONI E NOTIZIE (Saletta – Labili confini – Pugliese - Di Vittorio – Colucci – Gabaccia – Romagnolo - Tamburri – Ferlinghetti – Fontanella – Presutto - The Routledge History of Italian Americans - Re-mapping Italian America – Pettolino – Salvatore - Stilo - Le voci di dentro – Ragusa - Premio Tenco – Anche in Germania è Pasqua), 64; CENTRO STUDI JOSEPH TUSIANI Per Giose Rimanelli di Joseph Tusiani, 81; Vince la luce per Joseph Tusiani. Nuova raccolta di poesie latine di Cosma Siani, 82; Numero speciale di ‘…si sapisse…!?; Gli autori di questo numero, 85; Sommario dei numeri precedenti, 86.
Anno XX, Numero 36, Gennaio-Dicembre 2019 (Speciale 20 anni)
Editoriale, 3; LAWRENCE FERLINGHETTI CENT’ANNI DI LETTERATURA Miniritratto e miniricordo di Lawrence Ferlinghetti di Luigi Fontanella; Lawrence Ferlinghetti, un little boy che ha cent’anni di Francesco Chianese; LABORATORIO Tony Vaccaro, fotografie di una vita di Norberto Lombardi; Napoli, 13 settembre 1889. L’attentato al Presidente di Giuseppe Galzerano; RICORDO DI FRANCESCO DURANTE Francesco Durante, la strada per l’America di Martino Marazzi; TESTIMONIANZE Stefano Francavilla Come sono diventato italiano d’Irlanda; RARITÀ BIBLIOGRAFICHE Letteratura italiana moderna di Luigi Donato Ventura; INSERTO VENT’ANNI DI ATTIVITÀ E DI IMMAGINI; FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA Carlo Levi nell’archivio di Rocco Mazzarone di Carmela Biscaglia; Notiziario leviano Mostra di Matera (Disegni politici) – Mostra di Parigi – Convegno di Roma – Convegno di Matera – Nuova edizione di Quaderno a cancelli - L’opera omnia di R. Scotellaro – Qui Calitri, dall’Università di Terronia (M. Coco); SEGNALAZIONI E NOTIZIE; CENTRO STUDI ‘’Joseph Tusiani’’ Supplemento Poesie italiane – Poesie spagnole – Aggiornamento bibliografico di Cosma Siani; Gli autori di questo numero; Sommario dei numeri precedenti.
Anno XXI, Numero 37, Gennaio-Dicembre 2020
Editoriale, 3 LAURO DE BOSIS, IL ‘’POETA VOLANTE’’ TRA ITALIA E AMERICA Testimonianza di Gaetano Salvemini su Lauro de Bosis; Lettera di Lauro de Bosis a Benedetto Croce; Storia della mia morte di Lauro de Bosis; LABORATORIO A cento anni dall’arresto di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti di Luigi Botta; La ‘’Petite Italie’’ in Lussemburgo di Maria Luisa Caldognetto; Quando l’America era in Emilia: Il Treno dei bambini di Viola Ardone e il sogno di un’Italia civile di Gianni Paoletti; C’è del marcio nella famiglia Corleone. L’autore de ‘’Il Padrino’’ compie cent’anni (S. D’A.); TESTIMONIANZE Dalle querce della ‘’Defensa’’ alle strade creative di Milano di Francesco P. Giuliani; FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA IN MEMORIAM Gigliola De Donato (1931-2017) Testi di Giandomenico Amendola, Silvana Ghiazza, Antonella Lavorgna, Nicola Longo; NOTIZIARIO LEVIANO Mostra fotografica ‘’Tornerò ad Aliano’’ di Matera; Album di famiglia di Rocco Scotellaro; SEGNALAZIONI E NOTIZIE Saletta - Bordin – Paoletti - Musatti – Deschamps; CENTRO STUDI ‘’Joseph Tusiani’’ Supplemento Tusiani Frances Winwar e i Poems to Francesca di Cosma Siani; Aggiornamento della bibliografia di/su Joseph Tusiani (ottobre 2019-ottobre 2020) di Cosma Siani; Gli autori di questo numero; Sommario dei numeri precedenti.
Anno XXII, Numero 38, Gennaio-Dicembre 2021
Editoriale; CENTENARI GIAN DOMENICO GIAGNI Versi d’amore per una ragazza timida. Autopresentazione di Gian Domenico Giagni; Le passioni di Gian Domenico Giagni di Giovanni Russo; Cosa resta di un padre di Riccardo Giagni; CRISTANZIANO SERRICCHIO Per Cristanziano Serricchio di Ettore Catalano; Vive emozioni e purezza della poesia in Cristanziano Serricchio di Matteo Coco LABORATORIO Due tesi di laurea, tra Ruggero Jacobbi e Luigi Barzini jr. di Francesco Facciorusso e Arianna Porcari; Matteo Cristofaro, un antifascista in Australia di Michele Galante; Il Primo Seminario di promozione garganica (giugno-dicembre 1968) di Michele Ferri; FONDO CARLO LEVI MERIDIONALISTA Carlo Levi critico di Umberto Saba: ragioni di un’affinità intellettuale di Mattia Acetoso; NOTIZIARIO LEVIANO INIZIATIVE E PUBBLICAZIONI PER IL 120^ ANNIVERSARIO DELLA NASCITA (1902-2022) Archivio fotografico digitale e Mostra fotografica Uno scatto che ci somiglia; Il Realismo di Carlo Levi e di Luigi Guerricchio; Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura; I volti del ‘900 nei ritratti di Carlo Levi; Tutta la vita è lontano; Carlo Levi. Tutto il miele è finito: la Sardegna, la pittura; Seminario on-line su “Levi, Scotellaro, Mazzarone, Rossi-Doria e l’impegno meridionalista”; SEGNALAZIONI E NOTIZIE Leuzzi / Annese / Presutto / Magris / Caruso / Petruccelli; In memoriam: Rodolfo Di Biasio e Marisa Fenoglio; CENTRO STUDI ‘’Joseph Tusiani’’ Supplemento Quando Joseph Tusiani intervistò Martin Luther King; La Divina Commedia di Dante raccontata ai giovani; Il Miglior Fabbro; Ritrovata un’intervista inedita; Aggiornamento della bibliografia di/su Joseph Tusiani di Cosma Siani; Gli autori di questo numero; Sommario dei numeri precedenti.