Lu trene 'la Garganeca
Lu Gargane iè cagnate: te faceva 'mpressione
cu 'ddi prete arruventate, cu 'ddu povere cafone
che parteva la matina cullu ciucce e la vesaccia
e la desperazione scritta 'n core e scritta 'mpacce.
Mo so ville a non funì, case bbelle a cchiù non pozze,
mo nisciune vò sentì parlà cchiù de stozze e crozze,
mo chi manche te credive iè nu Petre Baialarde
che li scarpe verneceia cullu burre e cullu larde.
Pe llu cannarozze stritte (dice 'nu proverbie antiche)
ce furnisce casa e titte; ma, uagliò, i' mo te diche
che lu Vecchie de Vedone nollu crede cchiù nisciune:
ioie sbàfene, cuntente, debbutate e lazzarune.
Lu Gargane iè cagnate: non ce sta lu trajenere
che tuccava, 'nzunnacchiate, Sante Marche e San Zevere,
e la luna li faceva la cchiù bella cumpagnia
cullu cacciunedde appresse, ch'abbaiava a meza via.
Iè cagnate lu Gargane: mo ce vedene parole
germanese e 'merecane tra la menta e li vïole;
mo te pare de passà pellu Munne dilli Ricche
('ntrallazzeia pure tu, tricche-tracche e tracche-tricche).
Ma lu trene 'lu Gargane non ce crede a questa storia:
iè rumaste talecquale cu sciaiateca e ciamoria.
Tosce e aiiesce, aiiesce e tosce pe' sderrupe e fratte e frane
(te fa chiagne, lu vulisse vuttà propria culli mane).
Quanne pare che ci affonna e sta all'ùtema avunia,
Sant'Antonie fa la grazia culla Vergine Maria:
tosce e aiiesce, aiiesce e tosce, ma alla fine àdda scurcià
(chi tè legna va 'n Zardegna) questa nostra civiltà.
I' lu sacce lu rumanze de 'dda scèttema de pena:
quissu trene che va 'nnanze, preta preta e rena rena,
culla voce 'gnettecuta parla come Don Vincenze,
e te mette, se l'ha perse, uagliuncé, tutte li senze:
«I' rumane talecquale; ve recorde a tutte quante
che, fenute Carnuvale, vè la Settemana Santa;
che ce sta lu capadàvete e ce sta lu capabbasce,
e pe' fforza ci ànna sta' li giaiante culli vasce.
Non credite che la vita non è cchiù come 'na rota:
site vuva che non zite quella gente de 'na vota,
quedda gente che magnava pummedore, pane e iogghie,
e cuntenta ci addurmeva cu 'nnu sonne a ciavalogghie.
I' rumane talecquale, e v'augurie pure a vuva
che, se cra lu cumpanaie vè a mancà, cu carne e iuva,
ve putite n'ata vota, come mme, arrampecà
pe sciuppà sope sti prete sule pane e carità»
1978 (Da Tìreca tàreca)
Il trenino della [ferrovia] garganica.
Il Gargano è cambiato: ti faceva impressione
con le pietre arroventate, con il povero cafone
che partiva di mattina con l'asino e la bisaccia
e la disperazione scritta nel cuore e sulla faccia
Ora sono ville a non finire, case belle quanto mai,
ora nessuno vuole sentire parlare più di tozzi e sporcizia,
ora chi nemmeno ti credi è un Pietro Abelardo
che le scarpe lustra col burro e con il lardo.
La gola stretta (dice un proverbio antico)
ingoia casa e tetto; ma, ragazzo, or io ti dico
che al vecchio Guidone più non crede ormai nessuno:
oggi sbafano, contenti, deputati e lazzaroni.
Il Gargano è cambiato: non c'è più il carrettiere
che viaggiava, insonnolito, tra San Marco e San Severo,
e la luna gli faceva la più bella compagnia
col cagnolino appresso, che abbaiava in mezzo alla via.
E' cambiato il Gargano: ora si sentono parole
tedesche e americane tra la menta e le viole;
ora ti sembra di passare per il mondo dei ricchi
(intrallazza pure tu, tricche-tracche e tracche-tricche).
Ma il treno del Gargano non crede a questa storia:
è rimasto tale e quale con sciatica e raffreddore.
Tossisce ed esce, esce e tossisce per dirupi, fratte e frane
(ti fa piangere, lo vorresti spingere con le mani).
Quando sembra che sprofondi e sia all'ultima agonia,
Sant'Antonio fa la grazia con la Vergine Maria:
tossisce ed esce, esce e tossisce, ma alla fine la spunterà
(chi ha scilinguagnolo va dappertutto) su questa nostra civiltà.
Io conosco il romanzo di questo affanno di pena:
questo treno che va avanti, tra murge e spiagge
con voce tisicuccia parla come Don Vincenzo,
e ti ridà, se lo hai perso, ragazzino, tutto il senno:
«Io resto tale e quale; vi ricordo a tutti quanti
che, finito carnevale, viene la settimana santa;
c'è la salita e c'è la discesa,
e per forza devono esserci i giganti con i nani.
Non crediate che la vita non è più come una ruota:
siete voi che non siete più come quelli di una volta,
quella gente che mangiava, pomodoro, pane e olio,
e contenta si addormentava a cavalcioni di un sogno.
Io resto tale e quale, e auguro pure a voi
che, se domani il companatico viene a mancare, con carne e uva,
possiate un'altra volta, come me, arrampicarvi
per strappare sopra queste pietre solo pane e carità».
(Trad. A. Motta, T. Nardella, C. Siani)