Manifestazioni Particolari

MERCATINI DI NATALE

I mercatini di Natale nascono a Petralia Soprana nel 2014 nel contesto natalizio del Presepe d’Incanto. Allestiti all’interno di Palazzo Pottino o anche in locali dismessi e recuperati, siti all’interno del centro storico, i mercatini propongono manufatti di artigianato locale, opere di decoupage, articoli da regalo, prodotti tipici, degustazioni dell’antico liquore della tradizione – il Rosolio – lavorazioni in legno e cucito e altro ancora.

IL MERCATO DEL CONTADINO

Il “mercato del contadino” è stato instaurato a Petralia Soprana il 12/05/2019 e si svolge tutte le domeniche. Il “mercato del contadino” è riservato alla vendita diretta da parte di imprenditori agricoli locali e dei loro prodotti nell’ ottica della valorizzazione di tali prodotti e della creazione di un rapporto diretto tra produttore e consumatore. Il “mercato” si effettua esposto nella piazza del Popolo e tra le varietà di prodotti in vendita abbiamo: formaggi, latticini miele, legumi, funghi, marmellate, prodotti da forno, olio, piante e salumi. Durante la manifestazione si può fare la spesa senza utilizzare sacchetti di plastica, per l’occasione la rete degli operatori turistici “Petralia Soprana il borgo ti accoglie” ha lanciato la campagna “PORTA U PANARU”; l’iniziativa è volta a recuperare uno dei simboli della cultura rurale siciliana “u panaru”, e promuovere uno stile ecologicamente compatibile e sostenibile contro l’ uso della plastica ma in particolar modo per rimuovere i sacchetti.


"PIAZZA IN FIORE"

Piazza in fiore nasce nel 2017 su iniziativa dell’Associazione Cittadinanza Attiva Petralia Soprana. È un evento ricreativo a tema floreale che prevede l’abbellimento con i fiori delle principali piazze del centro storico di Petralia Soprana, a cura delle aziende floreali del territorio e una serie di attività artistico-ricreative in grado di avvicinare grandi e piccoli alla cura e alla tutela dell’ambiente e dei fiori. In tre edizioni, dal 2017 al 2019, nel contesto della giornata a tema, sono state realizzati laboratori per bambini, esposizioni artistiche di pittori locali, mercatini di artigianato e découpage, opere artistiche realizzate con sale colorato dall’artista Mirco Inguaggiato e dimostrazioni sulla produzione di sapone e oli aromatici. Non mancano l’intrattenimento della musica popolare e degustazioni a tema, a cura delle attività ricettive del centro storico.

COMET POESIA

Comet Poesia è un format letterario, integrato da musica e danza, nato nel 2016 da un’idea del poeta sopranese Agostino Messineo Alfiere, che ne cura la direzione artistica e organizzato dall’Ass.zione Cittadinanza Attiva Petralia Soprana. L’obiettivo era concepire un evento che potesse inquadrare la poesia come un potente traino culturale e sociale. La poesia, erroneamente considerata una espressione culturale di nicchia, appartiene più di quanto si possa immaginare alla dimensione quotidiana della società. Di conseguenza, il messaggio contenuto in essa deve arrivare a quante più persone possibili, toccare – attraverso l’interpretazione – le corde emotive degli ascoltatori, esaltare sentimenti e sensazioni comuni, raccontare in rima vissuti in tumulto, spaccati della società odierna, lanciare forti messaggi sociali e trasmettere valori di solidarietà. L’espressione poetica deve sapersi rinnovare non solo nei contenuti ma anche nella forma, difatti Comet integra nella sua scaletta un concentrato di varie forme d’arte: usica, danza e tecniche digitali audio-visive. Nel corso di quattro edizioni, dal 2016 al 2019, sono stati coinvolti vari strumenti musicali, come tromba, sassofono, chitarra elettrica, percussioni, violino, chitarra acustica, tastiera e fisarmonica e interpretate coreografie sulle note di Nothing compares to you di Sinéad O’Connor, Cu ti lu dissi di Rosa Balistreri, Prisencolinensinainciusol di Mina-Celentano, River di Bishop Briggs, Bury a friend di Billy Eilish e To build a home di The Cinematic Orchestra. Appuntamento annuale è la data del 10 agosto, notte di San Lorenzo. Location abituale è la splendida scalinata in pietra di Piazza Duomo a Petralia Soprana, ambientazione ideale per il perfetto connubio tra Petra e Poesia. In 4 edizioni, dal 2016 al 2019, Comet ha chiamato a raccolta 31 interpreti tra poeti, scrittori, attori ed amatori locali. Nel 2019 hanno partecipato Angelo Sicilia, fondatore della Marionettistica Popolare Siciliana e l’attrice Stefania Blandeburgo sulle rime di Giovanni Pascoli. Ad oggi Comet si presenta come la manifestazione poetica più importante delle Madonie. Particolare – per ogni edizione – è la ricerca di un tema che possa ben definire il prodotto artistico finale (scenografia, contenuti letterari, accostamenti musicali). Tra le tematiche affrontate i sentimenti della sfera umana, i valori dell’accoglienza e dell’integrazione e la salvaguardia dei paesi. Oltre a brani inediti, vengono lette e/o interpretate rime celebri della letteratura italiana e straniera, in italiano ed in dialetto. Ad oggi sono più di 70 i brani letti sul pavè di Piazza Duomo. Da Alda Merini ad Ignazio Buttitta, da Giuseppe Ungaretti a Giovanni Pascoli, da Khalil Gibran a Wislawa Szymborska. E ancora Charles Bukowski, Giorgio Gaber, Jacques Prévert, Trilussa, Guido Catalano, 

Luis- Ferdinand Céline, Franco Arminio, Cesare Pavese e Constantino Kavafis.

L’edizione 2019, dal tema #salvateipaesi, non è stata affatto casuale nell’anno dell’incoronazione a Borgo dei Borghi di Petralia Soprana, vero gioiello di storia e di cultura nel Parco delle Madonie, cuore della Sicilia. Nonostante gli sforzi messi in atto per la promozione del nostro territorio assistiamo inermi, tutti i giorni, al sempre più crescente abbandono dei nostri paesi, figli in questi anni di allarmanti fenomeni di disoccupazione, migrazione e disservizi. Il format artistico di Comet Poesia – attraverso la letteratura, la musica e la danza - ha voluto farsi portavoce di una tematica più che attuale che punta a focalizzare l’attenzione mediatica sulla salvaguardia di Petralia Soprana, di tutti i paesi madoniti e delle aree interne dell’entroterra siciliano.

CARNEVALE A PIANELLO

L’evento è organizzato dal Circolo Culturale Pianellese con il patrocino del Comune di Petralia Soprana e coinvolge tutto il territorio comunale ed anche il circondario. Il programma prevede la sfilata di carri allegorici, gruppi coordinati ed anche spontanei. L’appuntamento si annuncia coinvolgente e ricco di colori e allegria come d'altronde vuole il carnevale. La manifestazione solitamente ha il via alle 16.00 e si snoda lungo il viale che attraversa la borgata di Pianello fino allo slargo davanti la delegazione comunale dove si conclude la sfilata e si può continuare a ballare per tutta la serata.