Il Territorio

Petralia Soprana è situata su un altopiano di roccia calcarea a 1147 metri sul livello del mare ed è il paese più alto delle Madonie. Il suo nome deriva probabilmente dalla congiunzione della voce “Petra” o "'Pietraia", riferita alla sua posizione di un altopiano di natura pietrosa . Da qui lo sguardo domina e spazia su gran parte della Sicilia, dall’Etna al monte S. Calogero presso Termini Imerese in un interminabile e armonioso susseguirsi di monti, fiumi e vallate a tratti disseminate quà e là, e grandi centri urbani. Dalle statistiche degli ultimi censimenti si evince che la popolazione risalente al 01/01/2020 è di 3119 abitanti. Negli ultimi anni c’è stato un alto tasso di emigrazione e di mortalità e un basso tasso di natalità.

Le borgate di Petralia Soprana sono : Acquamara , Borgo Aiello, Borgo Pala , Cipampini , Cozzo Bianco, Fasanò, Gioiotti , Gulini, Lodico, Lucia, Madonnuzza , Miranti, Pellizzara , Pianello, Pira, Raffo, Sabatini, Saccù , Salaci , Salinella , San Giovanni, SS. Trinità, Scarcini , Scarpella , Serra di Lio, Stretti , Verdi I , Verdi II , Villa Letizia . L’ambito territoriale di Petralia Soprana ha una superficie di 56,86 kmq, prevalentemente montana percorsa dal fiume Salso che va da un’altitudine di 1657m sopra il livello del mare con Pizzo corvo a quote più basse di 600-700 m, ricoperta per una esigua parte da bosco o macchia mediterranea e da pascoli perenni nella zona Nord, e da terreni seminativi a cui si alternano colture arboree verso Sud- Sud Est man mano che si scende a valle.

Flora e fauna

Il comune di Petralia Soprana è interamente compreso nel Parco delle Madonie, 40mila ettari di natura protetta in territorio per lo più montano, dove campi coltivati si alternano a pascoli, boschi e macchia mediterranea. Petralia Soprana si distingue per la sua grande biodiversità: qui si possono osservare specie vegetali in via di estinzione, nonché uniche di questo territorio, una varietà di pino protetta nel programma di conservazione LIFE; inoltre, è possibile osservare una grande varietà di uccelli, tra cui molti rapaci come l’aquila reale, il gheppio e il falco pellegrino; mammiferi di piccola e media taglia, rettili, anfibi e invertebrati che esistono esclusivamente qui. Come l’istrice un erbivoro che essendo in via d’estinzione non si può cacciare.

Un' altra specie di animale onnivoro è il cinghiale. Petralia Soprana è pure ricco di fauna soprattutto è piena di pungitopo, lavanda, ginepro. Balzo Bovolito: Geosito stratigrafico-strutturale in cui sono bene evidenziati gli eventi geologici legati al Periodo Miocenico mediosuperiore. Infatti, dalle pendici del Balzo sino alla sua sommità, affiorano nell' ordine: i sedimenti calcareo-arenacei riferibili alla Formazione Baucina, l'intercalazione gravitativa a spese delle argille Sicilidi, i passaggi stratigrafici legati alla serie gessoso-solfifera che dalle marne tripolacee, passando dal calcare di base, arriva ai gessi e gessareniti con, infine, i Fanglomerati del Messiniano superiore.