Architettura

religiosa

  • The Chiesa Madre was built in around 1450 and was consacrated to Saint Peter and Paul in 1497

  • La Chiesa Madre a été construite vers 1450 et consacrée à Saint Pierre et Paul en 1497

CHIESA MADRE

La costruzione, intitolata ai Santi Patroni S.S. Apostoli Pietro e Paolo, risalente al periodo tardo medioevale. Riedificata in seguito ad un incendio nel XIV secolo, venne ricostruita dal Duca Antonio Ventimiglia e venne ingrandita con l'aggiunta di una terza navata.

All'esterno l'edificio è caratterizzato da diversi stili di costruzioni muraria aggiuntisi nel tempo al nucleo originario. E' racchiusa da due campanili di epoca diversa, la torre più antica presenta una finestra stile arabo divisa da una colonnina marmorea con capitello, nel quale vennero collocate due statuette in marmo dei Santi Pietro e Paolo.

L'altra torre campanaria è settecentesca.

Al centro delle due torri potete ammirare il caratteristico portico, detto anche “Appinnata”, opera dei Serpotta, composta da diciotto colonne in stile tuscanico con archi a tutto sesto.

Il portale d' ingresso, quattrocentesco è in stile gotico-catalano.

L'interno, suddiviso in tre navate e sorretto da 12 colonne rappresentanti i 12 apostoli e decorato a stucchi dorati. All' interno possiamo trovare le statue in legno policromo degli apostoli Pietro & Paolo che troneggiano sopra l'altare maggiore. Eseguite a Catania nel 1767 dal napoletano Gaetano Franzese. Il primo Crocifisso di Frate Umile Pintorno. Il più grande organo delle Madonie risalente al 1780, ad opera settecentesca di Giacomo Andromico.


Interno della Chiesa Madre

Crocifisso Frate Umile nella Chiesa Madre

  • Chiesa del S.S. Salvatore, near was buil t by Conte Ruggero on the site of a Mosque

  • Chiesa del S.S. Salvatore, près a été construit par Conte Ruggero sur le site d'une mosquée

CHIESA SANTISSIMO SALVATORE

Si dice che la chiesa sorga nel sito di un’antica moschea araba, la notizia non trova alcuna attendibilità storica. In essa trionfa la pianta ovale la cui parte centrale è coronata da un' importante cupola, secondo le preferenze originali e barocche. L' interno raggiunge un effetto scenografico di lunghezza non solo per l’accordo delle proporzioni ma anche per gli stucchi floreali d’oro che fanno spicco del candore dell' intonaco. La forma ondulata della fronte, sormontata dal colossale campanile e gli sbalzi plastici di alcuni suoi elementi conferiscono all’ insieme pittoreschi effetti di ombra e di luce, motivi di contrasto tra il pittoresco e la monumentalità romana



  • Dedicated to the Sacred Heart of Jesus and previously to San Giovanni Evangelista. With a single nave and elegant monastic baroque style. The College of Mary is annexed to it.

  • Dédié au Sacré-Cœur de Jésus et auparavant à San Giovanni Evangelista. Avec une seule nef et un élégant style baroque monastique. Le Collège de Marie y est attaché.

LA CHIESA DEL COLLEGIO

La sua pianta ovale, gli stucchi in oro zecchino, le suggestive zone chiaro oscurate dell’interno, l’equilibrato bilanciamento delle masse della facciata con i suoi spazi adorni di forme sporgenti, fanno della chiesa di San Giovanni Evangelista un tesoro di architettura tardo-barocco.

La campana maggiore della chiesa porta la data del 1768


  • Plurisecular, it was rebuilt around 1640 in the present place. It was originally further upstream. December 13th is the destination of festive pilgrimages in honor of Santa Lucia.3

  • Pluriséculaire, il a été reconstruit vers 1640 à l'endroit actuel. C'était à l'origine plus en amont. Le 13 décembre est la destination des pèlerinages festifs en l'honneur de Santa Lucia.

CHIESA SANTA LUCIA


Plurisecolare, venne ricostruita intorno al 1640 nel luogo attuale. Originariamente era più a monte. Ogni anno, il 13 dicembre giorno della festa della Santa, i fedeli si recano nella chiesetta dove oltre alla santa messa vengono distribuiti i prodotti tipici dedicati a Santa Lucia : la Cuccia e “l'ucchiuzzi di Santa Lucia”


  • The "Chiesa Di Santa Maria di Loreto" was built on an area which was called "U castru" (castle)

  • La "Chiesa Di Santa Maria di Loreto" a été construite sur une zone appelée "U castru" (château)

MARIA DI LORETO


La chiesa di Loreto è stata realizzata nella parte più alta del paese chiamata “u castru” che significa fortezza. L'attuale edificio venne ricostruito nel XVII secolo (mille e seicento) sulla stessa pianta a croce greca. Il prospetto perfettamente simmetrico è costruito in stile tardo barocco con due campanili dalle guglie variopinte. Questa chiesa al suo interno possiede moltissime opere risalenti al 400.



  • Church of the Purgative Souls or Oratory. It has a bell tower on which the images of some souls in purgatory stand out in relief.


  • Église des âmes au purgatoire ou oratoire. Il possède un clocher sur lequel ressortent en relief les images de certaines âmes du Purgatoire.

CHIESA DELLE ANIME PURGANTI (L’ORATORIO)


Nel XVII secolo venne costruita la chiesa Anime Purganti ( oratorio). Degno di attenzione, è il prospetto, identico a quello della omonima chiesa di Cefalù, compreso il campanile a vela e la luminosa superficie intonacata in gesso bianco sulla quale spiccano (in rilievo) le immagini di alcune anime purganti.



  • The building was enriched by an atrium and a church and by a large adjoining land that the brothers transformed into a park. Note the facade of the church, richly decorated with bas-reliefs with floral motifs. Frate Umile Pintorno da Petralia Soprana spent the first years of his novitiate in a convent. Inside there is a beautiful cloister with columns.


  • Le bâtiment a été enrichi par un atrium et une église et par un grand terrain attenant que les frères ont transformé en parc. A noter la façade de l'église, richement décorée de bas-reliefs aux motifs floraux. Frate Umile Pintorno da Petralia Soprana a passé les premières années de son noviciat dans un couvent. A l'intérieur il y a un beau cloître avec des colonnes.

CONVENTO DEI FRATI MINORI

Il convento fu costruito nel 1611 d.C., grazie al denaro donato da alcune donne nobili e con il consenso del signore del tempo Don Antonio Moncada. L'edificio fu arricchito di un atrio e di una chiesa e di un vasto campo annesso che i frati trasformarono in parco. Notevole la facciata della Chiesa, riccamente ornata con bassorilievi con motivi floreali che richiamano lo stile churrigueresco. Nel convento visse i suoi primi anni di noviziato Frate Umile Pintorno da Petralia Soprana. Nell' interno un bellissimo chiostro a colonne.


  • The" Chiesa di S. Teodoro" was dedicated to San Teodoro by conte Ruggero and was restructured in 1759

  • La "Chiesa di S. Teodoro" a été dédiée à San Teodoro par conte Ruggero et a été restructurée en 1759

CHIESA SAN TEODORO

Sorta nel 1066 per volontà di Ruggero d' Altavilla ed in segno di gratitudine a S. Teodoro per la vittoria riportata sui Saraceni, ha subito nel tempo varie trasformazioni ed ampliamenti.

Il prospetto dominato dalla torre campanaria, coronata di merlature, presenta un portale settecentesco, con modanatura a rilievo, sormontato, da un timpano con nicchietta elaborata, racchiudente originariamente un gruppo scultoreo o un affresco. La cappella normanna quadrangolare, a destra dell' insieme, presenta archi a sesto acuto e volte a crociera con costoloni che si sviluppano dai quattro capitelli angolari dando origine ad una cupoletta ottagonale, che doveva essere ricca di decorazioni di intensa cromia bizantineggiante. L' annessa chiesa settecentesca è ad unica navata, a pianta rettangolare.