In queste pagine web hanno travato spazio alcune attività dei ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Soliera: i podcast, e non solo.
Realizzare un podcast per i ragazzi è un’attività coinvolgente, un'ottima occasione di provare le proprie competenze, oltre al fatto che si presenta come un'attività in cui i ragazzi condividono e confrontano i propri pensieri e, quindi, di crescita personale.
E poi, chi lo ha detto che la radio si può solo ascoltare? Infatti di seguito troverete diversi lavori grafici, fotografici e video realizzati dagli stessi studenti.
Anche quest'anno i contenuti prodotti dai ragazzi sono di tipo più vario, sia nei contenuti che nella tecnica.
"Che Inferno! Date e Beatrice". I ragazzi e le ragazze della classe seconda "D" hanno rielaborato a modo loro la storia del viaggio di Dante (Date) all'interno dell'Inferno, immaginando l'incontro con Beatrice
"La storia siamo noi": la classe seconda "A" ha affrontato una sorta viaggio nella storia di Soliera, con interviste, ricerche storiche e presentazioni di personaggi che hanno dato un contributo fondamentale per la democrazia del nostro paese. Percorso didattico
Nella sezione "eventi" anche quest'anno sono presenti alcuni cortometraggi realizzati dalle studentesse e dagli studenti della scuola "Sassi", I temi trattati sono relativi alla risoluzione dei conflitti; prodotti e realizzati dalle classi seconde sezione "A" e "C" nell'ambito di "Ritorno all'immagine", consueto progetto pluriennale di educazione all'immagine di "Cinema di classe".
Per la rubrica "Giovedì dei Sassi nella radio", la classe seconda "B" ha approfondito il tema del "PFAS": dei danni delle sostanze chimiche artificiali negli alimenti. Inoltre hanno realizzato interviste impossibili con personaggi descritti dal nostro poeta Boccaccio. Gli argomenti sono trattati e presentati nei podcast e nei video podcast
Altri eventi che hanno visto la pubblicazione promozionale delle attività dei nostri studenti che si sono distinti sul territorio di Terre d’Argine confrontandosi con coetanei di altre istituzioni scolastiche, sono stati: La gara “Grand Prix 9,81” (Istituto Da Vinci di Carpi). “Game & Learn” per il Patto per la Scuola di Terre D’Argine, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio Carpi.
si inizia con un rap "Plastic song" prodotto dai ragazzi di 3E, con la coordinazione delle professoresse Barbara Rebecchi e Chiara Marchi Baraldi
''Leggende Metropolitane'' della classe Prima "D" scuola "Sassi". Sei episodi realizzati in collaborazione con Erica Gozzi e Valentina Bertani dello Spazio giovani "Reset" di Soliera. Progetto coordinato dai docenti Maugeri Laura Picardi Massimo
“Un voyage inoubliable” di Alessandro, Christian, Melissa, Francesca, Giorgio, Lorenzo, Teresa, ci fanno rivivere attraverso i loro racconti e le loro emozioni l’entusiasmante esperienza dello scambio linguistico e culturale con il collège le Monteil, in Francia. Loro sono studentesse/i della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi” di Soliera. L’esperienza del podcast è stata possibile grazie al coordinamento del progetto della prof.ssa Carmen Di Napoli, docente di lingue, con l’assistenza tecnica del prof Massimo Picardi.
"I giovedì dei Sassi nella radio". Un appuntamento settimanale della redazione allargata della web radio della scuola. Si trattano argomenti vari scelti dalle ragazze e dai ragazzi, come lo stress, i manga, le recensioni di libri e di videogame, i disturbi alimentari, e perché no, un po' di battute per sorridere insieme. Tre puntate in doppio canale, podcast e video podcast, realizzati in collaborazione con Erica Gozzi e Valentina Bertani dello Spazio giovani "Reset" di Soliera per la parte audio e con la regista videomaker Stefania Centonze per la parte video.
"Antenne di legalità seconda annualità" - 2023/24. La legalità deve essere vissuta e praticata nei gesti quotidiani e in quelli di comunicazione, di condivisione, lavorando insieme agli altri. Con questo principio metodologico la classe 5D della scuola primaria "Garibaldi" Tempo Pieno e la classe 1C della scuola secondaria di primo grado "A. Sassi", vi racconteranno le loro indagini sul significato di Legalità, con storie ed interviste. Per la scuola secondaria grazie alla prof.ssa Giorgia Malagoli per il coordinamento dei contenuti, e il prof. Picardi Massimo per il montaggio e la pubblicazione del podcast, grazie alla collaborazione del prof. Angelo Cutrupi e l'educatrice Eleonora Pellacani. Così come per la scuola primaria, le referenti sono la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli.
si caratterizza per due grandi operazioni realizzate dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Soliera:
gli incontri pomeridiani con gli esperti di radio e video Valentina Bertani dello spazio "Reset" di Soliera, e dalla regista Stefania Centonze hanno prodotto i vide podcast "Lavagne, sedie e banchi" .
il progetto podcast "Antenne di Legalità" con la fondazione Campori di Soliera e Libera Radio della Open Group di Bologna.
ha avuto un gruppo di ragazzi in redazione che ha seguito diversi interessi: interviste ai cuochi della scuola, la recensione di libri, le canzoni più belle, ma soprattutto l'introduzione di molti video racconti che riprendono le attività dei ragazzi.
è stata caratterizzata anche dalla collaborazione con i responsabili dello "spazio giovani Reset", un luogo d’incontro per i ragazzi (11-18 anni) che si trova nel centro polifunzionale "Il Mulino" di Soliera. Infatti, parte delle produzioni presenti qui sono state progettate a scuola e realizzate anche il pomeriggio, con la collaborazione degli educatori esperti della cooperativa "Accento".
presenti qui, sono nate all'interno dell'ora di tecnologia, in particolare durante il periodo di chiusura della "quarantena" forzata, è stato uno strumento utile per lavorare e confrontarsi a distanza in modo collaborativo e creativo.
I ragazzi promuovono la loro webradio anche su "Radio54" con gli spot personali progettati e realizzati da loro stessi.