Il progetto dell'Istituto Comprensivo di Soliera, ormai attivo dal 2021, vuole promuovere la didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo. Lo scopo è anche quello di fornire strumenti di analisi cinematografica che favoriscano la conoscenza della grammatica delle immagini e la consapevolezza della natura del loro funzionamento.
Imparare l’alfabeto e la grammatica delle immagini e dei media permette di comprendere i messaggi, riconoscere la qualità artistica, comunicare con gli altri in maniera corretta e sviluppare quel pensiero critico necessario ad una partecipazione attiva e responsabile alla vita collettiva.
Quindi, la proposta progettuale è sia formativa che educativa, inerente ovviamente al linguaggio cinematografico.
Di seguito la sintesi dei vari prodotti realizzati audiovisivi delle ragazze e ragazzi della scuola Sassi.
Il progetto, parte integrante di Sassi nella Radio, è stato finanziato dalla Fondazione Campori di Soliera e ha visto la partecipazione delle esperte Stefania Centonze, videomaker, e Elena Manfredi, educatrice e formatrice teatrale, dei docenti della scuola secondaria di primo grado “A. Sassi”, Laura Maugeri, Maristella Massari e Massimo Picardi.
Si ringrazia il dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori per la disponibilità e tutto il personale scolastico.
Come può un testo scritto nel 1300 parlare ai ragazzi del 2025? Partendo da questa domanda tra gennaio e aprile 2025 è stato realizzato un percorso di 10 incontri, per un totale di 22 ore complessive, fatto di racconto, memoria, ricerca e discussione fino ad arrivare alla definizione di una personale selva oscura, fatta delle paure, dei dubbi, della rabbia e delle speranze dei preadolescenti di oggi.
Nei primi sette incontri, a carattere laboratoriale, i ragazzi hanno scoperto il primo canto dell’Inferno, le analogie con le loro vite e hanno giocato attraverso alcuni esercizi di improvvisazione teatrale; gli alunni sono poi stati coinvolti un intero sabato pomeriggio a scuola per le riprese a cui è seguita una mattinata dedicata al montaggio.
Un percorso che ha dato modo ai ragazzi di scoprire come i messaggi della Commedia dantesca potessero essere rimaneggiati in una combinazione di media diversi tra loro: testo, immagini, video, audio, musica, quest’ultima interamente creata dai ragazzi.
Nessun canto calato dall’alto ma nemmeno una semplice riscrittura, piuttosto un assaggio di quel cammino selvaggio, aspro e forte che ciascuno degli alunni della classe IID sta intraprendendo sulla soglia di quell’età che nel pensier rinnova la paura.
Scopri "Ritorno all'immagine", il nostro progetto d'Istituto nato dalla collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado "Fanti" di Carpi e ITIS "Archimede" di San Giovanni in Persiceto, insieme alla prestigiosa Cineteca di Bologna e alla Fondazione Campori, nell'ambito dell'iniziativa Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
Questo progetto innovativo mira a educare i ragazzi al linguaggio cinematografico, con un focus specifico sul documentario e il cinema sociale. Attraverso la visione e la realizzazione di video prodotti dalle scuole, gli studenti hanno avuto l'opportunità di immergersi nel mondo della settima arte.
Abbiamo avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con gli esperti di cinema di "Schermi e Lavagne" della Cineteca di Bologna, che hanno guidato workshop pratici per la creazione di prodotti audiovisivi a tema, con il regista Matteo Parisini e la referente della cineteca Cristina Piccinini.
“Cinema di classe 24-25 - "Ritorno all'immagine” promuove attivamente la risoluzione non violenta dei conflitti attraverso l'educazione, l'empatia e la comprensione interculturale. Il cinema diventa uno strumento potente per evidenziare l'importanza di superare le differenze e lavorare insieme per costruire un ambiente inclusivo.
Tra gli obiettivi principali del progetto: imparare a gestire le emozioni, praticare l'ascolto attivo ed esprimere le proprie idee in modo rispettoso, incoraggiando la comprensione reciproca tra le parti in conflitto.
Guarda i video per scoprire i risultati del nostro percorso!
Questi sono i prodotti realizzati dai ragazzi della classe 2A e 2C 2024/25 della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi" di Soliera con la direzione della regista Matteo Parisini e il cineoperatore Leonardo Jones, con il supporto di Cristina Piccinini di "Schermi e lavagne" della Cineteca di Bologna.
Il progetto d'Istituto è stato sviluppato in rete con le scuole secondarie di secondo grado "Fanti" di Carpi e ITIS "Archimede" di San Giovanni in Persiceto, la Cineteca di Bologna, Fondazione Campori.
La proposta è di educare i ragazzi al linguaggio cinematografico, in particolare, al documentario e al cinema sociale, attraverso la visione e realizzazione di video prodotti dalle scuole. Il progetto ha previsto il coinvolgimento dei ricercatori del CNR e INGV che si sono confrontati con gli studenti sul cambiamento climatico, i terremoti e la possibilità della vita nello spazio. Gli Incontri sono stati supportati da proiezione in sala, lezioni con esperti di cinema di "Schermi e Lavagne" della Cineteca di Bologna, workshop per costruire prodotti audiovisivi a tema.
Questi sono i prodotti realizzati dai ragazzi della classe 3D e 3F 2023/24 della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi" di Soliera con la direzione della regista Margherita Ferri e il cineoperatore Leonardo Jones, con il supporto di Cristina Piccinini di "Schermi e lavagne" della Cineteca di Bologna.
Di seguito sono stati raccolti i cortometraggi prodotti dai ragazzi delle classi della scuola "A. Sassi" di Soliera per il progetto "Cinema di Classe" - BUONA VISIONE!
Quale sarà la scelta del protagonista? Questo cortometraggio è un prodotto ideato e realizzato dall'intera classe seconda sezione "E" della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi" di Soliera per il progetto didattico d'istituto di educazione al linguaggio audiovisivo "Cinema di classe" per gli anni scolastici 2021/2022/2023, insieme al regista Leo Canali e la prof. Silvia Salvatori.
C'è qualche stranezza indefinita sottintesa durante una video chiamata tra quattro amici coetanei, è una presenza aliena? L'invasione di animali? Qualche pericolo imminente? Matteo, Lara, Valentina e Niccolò sono i protagonisti di questo cortometraggio, un prodotto ideato e realizzato dall'intera classe seconda sezione "D" della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi" di Soliera per il progetto didattico d'istituto di educazione al linguaggio audiovisivo "Cinema di classe" per gli anni scolastici 2021/2022/2023, insieme al regista Leo Canali. Coordinamento prof Picardi Massimo
La classe 1ªB 2021/22 ha prodotto lo Spot contro il bullismo e il cyberbullismo all'interno del progetto scolastico di istituto "Cinema di Classe", con la supervisione del regista Leo Canali - docente referente di classe prof.ssa Mase Marzia.
I ragazzi della 1ªC 2021/22 della scuola secondaria di primo grado "A. Sassi" di Soliera hanno realizzato un cortometraggio contro il bullismo all'interno del progetto scolastico di istituto "Cinema di Classe", con la supervisione del regista Leo Canali
Docente referente di classe prof.ssa Malagoli Giorgia.
I ragazzi della classe 1ªF della scuola secondaria di primo grado "A. Sassi" di Soliera hanno realizzato un cortometraggio che ha vinto il concorso "Flip Your Vision" - sezione Scuola Secondaria di Primo Grado - video in verticale, con tema “Green Visions: il nostro sguardo sull’ambiente e sulla sostenibilità attraverso il legame con il territorio”. Il concorso promosso da Cactus International Children's and Youth Film Festival.
Con la supervisione del regista Leo Canali
Docente coordinatore prof. Picardi Massimo
Cortometraggio della classe 2ªG 2021/22 della scuola "Sassi" di Soliera.
I ragazzi della 2ªG hanno realizzato un sequel della storia raccontata nel libro di Melvin Burgess "Kill all enemies" all'interno del progetto scolastico di istituto "Cinema di Classe", con la supervisione del regista Leo Canali
Docente referente di classe prof.ssa Spaggiari Silvia.
19 maggio 2022 - questa la registrazione della diretta su YouTube dall'auditorium della scuola "A. Sassi" di Soliera per la presentazione dei cortometraggi delle classi 1ªB - 1ªC 1ªF e 2ªG per l'anno scolastico 2021/22.