Il sabato mattina del 25 maggio 2024, il centro "Loris Guerzoni" di Carpi è stato teatro dell'evento STEAM "Ludo Expo - Challenge", che ha visto protagonisti gli studenti della scuola "Sassi" di Soliera, accompagnati dai professori Picardi e Marchi Baraldi e dalla maestra Prandi Sara. Questo evento ha rappresentato il culmine di un laboratorio didattico pomeridiano e ha coinvolto tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio di Terre D'Argine.
Gli studenti hanno dato vita a "Naturama", una sezione di città sostenibile, attraverso l'uso di materiali semplici e strumenti vari. Hanno costruito modelli di edifici e piazze, delineato strade e installato meccanismi come ascensori (Lego EV3), oltre a dispositivi elettronici come sbarre automatiche (Lego EV3), semafori (Arduino), illuminazione solare e sistemi di separazione dei rifiuti (Lego EV3).
La narrazione del loro progetto è stata espressa mediante una varietà di media, inclusi animazioni digitali (Canva), un robot-guida (Codey Rocky), una Escape room virtuale "(Un)Sustainable City" (CoSpaces), podcast, canzoni e video musicali, tutti ispirati dai compagni che avevano esplorato "Le città invisibili" di Italo Calvino.
Il lavoro pomeridiano ha trasformato questi input in un mosaico tridimensionale interattivo, stimolando creatività, collaborazione, problem-solving e altre competenze, con un approccio STEAM.
Gli studenti coinvolti nel Making e nella Robotica che hanno presentato i loro lavori includono:
- Federico (1C)
- Armando e Yashpreet (2A)
- Matteo (2C)
- Matteo, Giulia e Bianca (2D)
- Lorenzo, Gabriele, Vincenzo, Alice e Luisa (2E)
- Christian e Giorgio (3A)
- Elia (3D)
- Federico, Davide e Samardeep (3F)
Per la web radio Sassinellaradio, che ha animato la giornata, i partecipanti sono stati:
- Maria Luce e Kristel (2A)
- Alessia, Alessandro e Amaranta (2B)
Un ringraziamento speciale va ai numerosi colleghi che hanno contribuito al progetto curricolare "Le Città invisibili", ideato dalla prof.ssa Chiara Marchi Baraldi e dal prof. Massimo Picardi e supportato dal notevole lavoro della maestra Sara Prandi.
Prima parte della live della redazione Sassinellaradio