Il progetto nasce da una duplice esigenza di promuovere una solida cultura della legalità e della cittadinanza responsabile nella popolazione giovanile e di lavorare sulla consapevolezza e sulla sensibilizzazione ai temi della legalità e della criminalità organizzata presente anche nel nostro contesto regionale.
Con il nome della web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera “Sassinellaradio” può leggersi come uno strumento divulgativo che tratta temi “scomodi”, che mettono a disagio e dei quali non è semplice parlare.
I laboratori radiofonici hanno l’obiettivo di dare vita a percorsi didattici, di informazione e comunicazione sui temi dell’educazione alla legalità e del contrasto alle mafie che vedano un coinvolgimento attivo dei ragazzi nella elaborazione e produzione di contenuti nonché nella loro trasmissione.
La volontà è quella di dare spazio ad interventi di educazione alla legalità rivolti ai “cittadini di domani”, lavorando nella direzione della conoscenza e della “prevenzione”. Si è trattato di un percorso laboratoriale unitario e di sviluppo “verticale” che coinvolge in un continuum educativo i due contesti scolastici (scuole primarie e secondarie di primo grado), differenziando i contenuti e le conoscenze proposte che tuttavia condividono – nella loro proposizione ai giovani studenti - i metodi della media education.
Gli studenti hanno partecipato a incontri frontali in cui hanno visto, ascoltato e commentato contributi audio e video, documenti filmati e archivi sonori. Successivamente hanno maneggiato le tecnologie di base del mondo radiofonico, fino a trascorrere una mattinata come redattori e speaker per realizzare un format radio.
Il principio metodologico è che la legalità deve essere vissuta e praticata nei gesti quotidiani e in quelli di comunicazione, di condivisione, lavorando insieme agli altri.
Potete ascoltarli qui con Spreaker, con Spotify, guardare dal canale Youtube o da qualsiasi lettore podcast.
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito delle azioni previste dalla L.R 28 ottobre 2016, n. 18 “Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”, e hanno reso possibile la sua realizzazione
la "Fondazione Campori" con il responsabile area infanzia e adolescenza Claudio Scarabelli;
"Libera Radio" e Open Group Impresa Sociale con Federico Lacche.
Questa stagione, i referenti scolastici del progetto didattico educativo sono stati per la 1C della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi" la prof.ssa Giorgia Malagoli per il coordinamento dei contenuti, e il prof. Picardi Massimo per il montaggio e la pubblicazione del podcast. Il progetto è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del prof. Angelo Cutrupi e l'educatrice Eleonora Pellacani.
Per la classe 5D scuola primaria "Garibaldi" tempo pieno, le referenti sono la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli.
(della V D primaria Garibaldi Tempo Pieno)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
(della V D primaria Garibaldi Tempo Pieno)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
(della V D primaria Garibaldi Tempo Pieno)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
(della V D primaria Garibaldi Tempo Pieno)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
(della V D primaria Garibaldi Tempo Pieno)
Benvenuti a Sassinellaradio, la web radio dell’Istituto Comprensivo di Soliera.
Noi siamo le ragazze e i ragazzi della classe 5D della scuola primaria “Garibaldi” Tempo pieno, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”, sostenuto dal Comune di Soliera in collaborazione con Fondazione Campori con Claudio Scarabelli e prodotto da Libera Radio e Open Group di Bologna con Federico Lacche.
Ringraziamo i docenti coordinatori del progetto, la maestra Assunta Paldino, la maestra Anna Gallo, la maestra Sara Prandi e l’educatrice Vera Castelli per la produzione dei contenuti e il prof. Massimo Picardi per il montaggio e la pubblicazione del podcast.
(di Sofia, Jasmine, Arianna, Francesca e Gabriel)
Noi siamo cinque ragazzi/e della 1 C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e oggi vogliamo intrattenervi con un podcast. Lo abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”.
Questa è una storia vera, la storia di una donna che ha detto “no!” alla mafia. Una storia che ha ispirato e commosso adulti e ragazzi. Una storia che ha affascinato e che ha aiutato a capire meglio l’orribile fenomeno criminale della mafia. Siamo appassionati di storie, specie di quelle che hanno un significato profondo.
Oggi vi racconteremo di Felicia Impastato, una donna ribelle e piena di coraggio, accaduta in un periodo dove la mafia imponeva il massimo della sua capacità di prepotenza e violenza, condizionando la vita quotidiana delle persone e mettendole in forte di difficoltà.
Il nostro podcast è rivolto ai ragazzi della scuola Sassi, ma anche a chi vuole conoscere la storia di Felicia.
Le fonti: Da Youtube Autobiografia Felicia Impastato Da Youtube Felicia Bartolotta-Mamma di Peppino Impastato - (sottotitoli italiano)
(di Alessia, Angelica e Dalia)
Noi siamo Alessia, Angelica e Dalia della classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e questa che state per ascoltare è una puntata del nostro podcast dedicata a Franca Viola. Lo abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”.
Abbiamo immaginato di intervistare Franca Viola, perché è stata una donna molto coraggiosa e per saperne di più della sua vita. Per tutte le donne che hanno vissuto e che vivono nel terrore di essere viste per quello che non sono. Vi parleremo del coraggio che questa donna ha dovuto avere per ribellarsi alla violenza e per tornare a riprendersi la sua la vita.
Le fonti: Music by Calvin Clavier from Pixabay
(di Alessia, Angelica e Dalia)
Noi siamo Alessia, Angelica e Dalia della classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e questa che state per ascoltare è una puntata del nostro podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”.
Vi parleremo di Rita Atria, una ragazza siciliana che è cresciuta in modo diverso rispetto agli altri ragazzi della sua età. Grazie alla sua storia vi racconteremo anche perché è importante dare voce ai propri sogni. Anzi, vogliamo dedicare questa puntata proprio a tutte le persone che hanno una speranza o un sogno nel cuore.
(di Anita, Giulia e Sara)
Noi siamo Anita, Giulia e Sara della classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e quella che state per ascoltare è una puntata del podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”.
Questa è un’intervista immaginaria con Lea Garofalo e con sua figlia Denise Cosco. Racconta di come queste due donne hanno vissuto e si sono ribellate alla mafia. E di come l’hanno sconfitta. E’ una puntata consigliata alle persone che vogliono immedesimarsi nella dura vita di Lea e Denise. Sentiremo le parole di due lottatrici, che avrebbero voluto semplicemente una vita tranquilla.
(di Federico, Andrea, Luca, Manveer e ancora Andrea)
Noi siamo cinque ragazzi della 1 C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e oggi vogliamo intrattenervi con un podcast. Lo abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”.
Oggi vi aspetta l’ascolto di una grande ed interessante puntata, parleremo di persone e fatti che hanno segnato la storia del nostro secolo e del nostro paese. Abbiamo deciso di parlarvi di un grande uomo che ha dato la vita per il nostro paese nella lotta contro la mafia. Forse avete già capito di chi si tratta, se non è così, ve lo dico io, oggi parliamo di Paolo Borsellino. Ce lo faremo raccontare da chi lo ha conosciuto bene. Infatti, a raccontarci di lui saranno i suoi familiari e le loro parole.
Le fonti:
Musica “Once In Paris - by Pumpupthemind”
dal Festival della criminologia "Lucia Borsellino: ricordando mio padre"https://www.youtube.com/watch?v=fy-cXu-WCPM&ab_channel=FestivaldellaCriminologia
Fiammetta Borsellino sull'agenda rossa del padre: "Il Dottor La Barbera disse che non era mai … da La7 Attualità: https://www.youtube.com/@la7attualita
Intervista al figlio di Paolo Borsellino Manfredi Borsellino dagli archivi Rai
intervistata:IO RICORDO da Youtube: https://youtu.be/MW5BqsKBRFM?si=lHYaFL_64SpJVlSk Fondazione Progetto Legalità - Paolo Borsellino. “Le loro idee camminano anche sulle tue gambe.” www.progettolegalita.it
(di Alessandro, Gabriele, Filippo, Manuel, Sara e Valentino)
Noi siamo Alessandro, Filippo, Gabriele, Manuel e Sara e Valentino della classe 1C della scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, e quella che state per ascoltare è una puntata del nostro podcast che abbiamo realizzato nell’ambito del progetto didattico “Antenne di Legalità 2”.
Vi parleremo di una donna che disse no alla mafia. Una cosa pericolosa, un fenomeno che opprime da tanto tempo il nostro Paese e impedisce il suo progresso e un futuro di pace e giustizia. Questo podcast è rivolto a tutte le ragazze e i ragazzi della nostra scuola, affinché comprendano cosa accadde in alcuni territori italiani come la Sicilia e la Calabria. Forse potrà aiutarci anche a capire cosa si prova a perdere un figlio a causa della mafia.
Le fonti: Music by Maksym Dudchyk from Pixabay Music by Zakhar Valaha from Pixabay da Youtube Saveria Antiochia - Il Fatto di Enzo Biagi - 2001
I coordinatori scolastici del progetto educativo Mario Caccia, per la scuola primaria, e Massimo Picardi, per la scuola secondaria.
Tutti gli alunni e i docenti coinvolti delle classi 5A e 5B scuola primaria "Menotti", 5A, 5B e 5C scuola primaria "Garibaldi", con i/le docenti MariaCarmen Panno, Claudia Bevini, Daniela Brandi, Mario Carmine Caccia, Michele Bonicelli, Sonia Corradini, Giulia Beltrami, Ilaria Pescosta, Jenny Monterosso, Giuseppa Galluzzo, Gabriella Goglia, Doriana Grottini, Manuela Monari, Ilaria Gualtieri, Irene Mercante, Valentina Francioso, Veronica Scala, Lucia Indaco; così come i/le docenti delle classi 3B e 3D della scuola secondaria di primo grado "A. Sassi": Silvia Salvatore, Ornella Cacciapiuoti, Elisabetta Mantovan, Fabrizio Fruggeri, Massimo Picardi.
Evento finale per la presentazione del podcast nll'auditorium della scuola "A. Sassi"
Questo è il podcast da ascoltare/vedere su Youtube
📻 Ascolta con Spotify
🎶⏯ S4 - Ep. n°01 - "I nostri diritti" - classe 5A della scuola primaria "Ciro Menotti"
🎶⏯ S4 - Ep. n°02p1 - "Il voto alle donne" - Classe 5B della scuola primaria "Ciro Menotti"
🎶⏯ S4 - Ep. n°02p2 -"I diritti delle donne" - Classe 5B della scuola primaria "Ciro Menotti"
🎶⏯ S4 - Ep. n°02p3 - "I diritti dei bambini" - Classe 5B della scuola primaria "Ciro Menotti"
🎶⏯ S4 - Ep. n°02p4 - "Commercio e traffico di armi" - Classe 5B della scuola primaria "Ciro Menotti"
🎶⏯ S4 - Ep. n°03 - "Storie di mafia, antimafia e legalità"- Classe 5A della scuola primaria "Giuseppe Garibaldi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°04p1 - "Ma tu sai cos'è un diritto?" - Classe 5B della scuola primaria "Giuseppe Garibaldi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°04p2 - "La disparità di genere" - Classe 5B della scuola primaria "Giuseppe Garibaldi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°04p3 - "Il voto alle donne"- Classe 5B della scuola primaria "Giuseppe Garibaldi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°04p4 - "Bullismo" - Classe 5B della scuola primaria "Giuseppe Garibaldi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°05 - "Dovremo cambiare, ci riusciremo!" - Classe 5C della scuola primaria "Giuseppe Garibaldi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°06 - "Storie di antimafia" - Classe 3D della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°07 - "L’importanza delle intercettazioni" - Classe 3D della scuola "Angelo Sassi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°08 - "Gli stereotipi delle mafie" - Classe 3D della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°09 - "Il caporalato" - Classe 3D della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°10 - "Il maxi processo" - Classe 3B della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°11 - "Sopravvissuto" - Classe 3B della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°12 - Antenne di legalità: "Peppino Impastato" - Classe 3B della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi"
🎶⏯ S4 - Ep. n°13 - Antenne di legalità: "Capaci" - Classe 3B della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi"
Di seguito si possono vedere le classi terza "B" e "D" in azione, nella sala incisione del centro polivalente "Habitat" di Soliera, con il supporto del giornalista Federico Lacche di Libera Radio-Voci contro le mafie, e Claudio Scarabelli per la Fondazione Campori di Soliera, per registrare il podcast "Antenne di Legalità". Un progetto regionale a cui hanno partecipato alcune suole dell'Emilia Romagna, tra cui gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Soliera, due classi terze della scuola secondaria e le sei classi quinte della scuola primaria.