Cittadini del mondo

“LET’S TALK ABOUT IT”

Cittadini del mondo: storie di uomini e cose, che grazie a un viaggio, hanno cambiato la loro vita.

Podcast prodotti dalla classe terza "G" 

Scuola secondaria di primo grado "A. Sassi" di Soliera.

Trailer 3G: cittadini del mondo

Trailer podcast 3G

Presentazione della trasmissione radio della classe 3G 

Podcast 1: Italiani nel mondo

Podcast 2: Freedom significa libertà 

Italiani nel mondo: la fuga di cervelli 

Nella prima puntata del nostro podcast  intervistiamo  una ragazza italiana emigrata in America per lavoro. Ci racconterà la sua vita, cosa l’ha spinta a fare questa scelta e le differenze tra l’Italia e  luoghi dove ha vissuto: Stati Uniti e America.


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Intervista a Freedom 

Nella seconda intervista del nostro podcast, incontriamo Freedom, un ragazzo nigeriano emigrato qui in Italia. Ci racconterà cosa gli piace e cosa non gli piace dell’Italia e molto altro. Ascoltate il podcast per scoprire la sua storia!

 

a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Podcast 3: Ellis Island 

Episodio 1/3: Claudia e Marianna sbarcano in America 

In questa puntata due sorelle emigrano dall'Italia per andare in America. Quali saranno le loro sensazioni ed emozioni? 


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 2/3: Claudia e Marianna sbarcano in America 

Cosa capiterà loro? Claudia riuscirà a convincere le guardie a far passare la sorella o si divideranno?


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 3/3: Claudia e Marianna sbarcano in America 

Ultima puntata: passano i mesi, le strade delle due sorelle si sono divise, riusciranno a reincontrarsi o almeno a mantenersi in contatto?


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Podcast 4: Sopravvissute

Episodio 1/3: Sopravvissute 

In questa puntata racconteremo la storia di una ragazza del Mali, che lascia il suo Paese di origine alla ricerca di una vita migliore. 


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 2/3: Sopravvissute 

La seconda protagonista del podcast è una ragazza scappata dalla Corea del Nord, ascoltate il podcast per scoprire la sua storia. 


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 3/3: Sopravvissute 

Nell'ultima puntata parleremo della migrazione, delle nostre opinioni e dei pregiudizi che ci sono sugli stranieri. 


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Podcast 5: Sole, storia di un cavallino a dondolo 

Episodio 1/6: Sole 

In questa puntata ci viene introdotto il protagonista, Sole, il suo migliore amico, Giosuè, e la sua famiglia. La famiglia di Giosuè decide d’emigrare verso l’America e il bambino, Giosuè, decide di portare con sé  il suo giocattolo preferito, Sole.

Così Sole, insieme alla famiglia di Giosuè, partono verso l’America a bordo di una nave, sopra l’Oceano Atlantico.

a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 2/6: Sole 

Sara, la sorellina di Giosuè, estrae Sole dal borsone in cui era rinchiuso, senza il permesso del proprietario. Il padroncino se ne accorge, e, durante il viaggio, a seguito di un litigio  tra Giosuè e  Sara, Sole cade in acqua. Qui sarà costretto a cominciare un viaggio diverso da quello che sperava. 

a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 3/6: Sole 

Il cavallino Sole riesce finalmente a tornare sulla terra ferma e si trova in un posto nuovo ai suoi occhi. Passa del tempo sulla spiaggia in cui è appena arrivato, quando ecco che ad interrompere la sua calma arrivano due nuovi personaggi: Stacy Baker e suo padre.

La bambina vuole portare a casa Sole, ma il padre è contrario. Stacy ci tiene tanto, quindi decide di mettere il cavallino nel suo zaino, senza dire niente al  padre.


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 4/6: Sole 

Ecco di nuovo Sole dentro uno zainetto, al buio, non sa  dove si trova ma almeno sa con chi, Stacy Baker, che renderà il suo viaggio meno triste e porterà un po’ di felicità al nostro protagonista facendogli compagnia. 


a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 5/6: Sole 

E’ mattina presto e il gallo da’ il buongiorno a Sole, aspettando anche quello di Stacy.

La mattinata di Sole è diversa dalle altre, infatti Stacy lo aiuta ad avere un aspetto migliore. Ma a un certo punto la porta della camera viene aperta dalla mano del Signor Baker.

a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

Episodio 6/6: Sole 

Di nuovo in acqua Sole si ritrova a dover cavarsela da solo, e stavolta chissà per quanto ancora.

I mesi passano e lui rimane tranquillo sul fondo del fiume a fissare il sole attraverso l’acqua trasparente.

A un certo punto sente  delle leggere voci in sottofondo e cede uno strano uncino che sale e scende nell’acqua. Incuriosito si chiede cosa sta succedendo.

a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo)

a cura della classe 3G della scuola "A. Sassi" di Soliera (Mo) 

IL PROGETTO DELLA WEB RADIO “LET’S TALK ABOUT IT”


Il progetto è nato dalla collaborazione fra scuola secondaria “Sassi” e Spazio Giovani “Il Mulino”.

L'obiettivo era quello contribuire alla produzione di contenuti per la web radio della scuola “Sassinellaradio”, con trasmissioni che trattassero argomenti interessanti per i ragazzi e che fossero accessibili anche a genitori e docenti per l'ascolto.

Gli alunni delle due classi partecipanti, 3G e 2F, sono stati coinvolti in incontri con esperti esterni, prima a scuola al mattino per scegliere i temi da trattare e le modalità con cui affrontarli, poi al Mulino in piccoli gruppi in orario pomeridiano per il lavoro pratico di stesura dei testi, registrazione, selezione delle musiche, ecc.

Una volta deciso l'argomento su cui lavorare, i ragazzi hanno fatto ricerche e costruito delle interviste, dei dialoghi, dei dibattiti, da registrare e poi montare ed infine caricare online.

Questa proposta ha permesso ai ragazzi di sviluppare varie competenze digitali, quali la registrazione, il montaggio, la modifica di file audio con l'ausilio di programmi specifici. Ma ha anche stimolato la loro creatività e curiosità ed ha richiesto la messa in campo di molteplici competenze: linguistiche e comunicative (per scrivere dialoghi, interviste, racconti, per argomentare su vari temi), musicali (per creare sigle e sottofondi musicali), grafiche (per creare il logo), e soprattutto di ricerca, selezione e valutazione critica delle informazioni.  E inoltre, fondamentale è stata la capacità di mettersi in gioco e di collaborare con i compagni, per imparare divertendosi. 

Vi presentiamo dunque il prodotto di più di due mesi di lavoro, svolto in presenza e a distanza, con la speranza che molti ascoltino i nostri podcast e a qualcuno magari venga voglia di provare a crearne altri.

Progetto a cura di 

prof.ssa Spaggiari Silvia e prof Picardi Massimo  

aggiornato ad aprile 2021