Data pubblicazione: 27-giu-2017 2.27.06
in costruzioneIndirizzo abbreviato di questo post: tinyurl.com/y9e2odx9Referente/progettista: Enrico Lacedelli e altriDestinatari: alunni dalla prima alla terza media
Numero partecipanti: minimo 8, massimo 12
Prodotto finale: un cartellone su un argomento di studio di proprio interesse fornito di un QRcode/codice a barre che rimandi ad un video esplicativo di max 5 minuti da postare su youtube; da valutare la possibilità di realizzare una mostra dei cartelloni prodotti, che comunque potranno essere appesi ed utilizzati nelle aule della scuola
Finalità:
Costi:
Tempi: 3 incontri di 2 ore ciascuno in base al seguente calendario
Attrezzi e materiali presenti in laboratorio:
Attrezzi e materiali dei partecipanti: astuccio (matita, gomma, forbici, colla, riga/righello/squadretta, ecc)
Primo incontro: realizzare un cartellone con materiale imposto
- formazione dei gruppi di lavoro (max 4 persone per gruppo)
- esemplificazione di cartellone sul ciclo litogenetico, proiezione del videotutorial, spiegazione di come si crea un QR code (qui un altro e più lungo videotutorial)
- consegna di alcuni elementi da incollare sul cartellone (frecce, scritte, immagini, ecc.)
- ricerca su internet e stampa di elementi mancanti (immagini montagne e rocce)
- assemblaggio materili
- confronto lavori e discussione
Secondo incontro: realizzare un cartellone ed un videotutorial su argomento a scelta
- stendere un progetto di cartellone ed illustrarlo agli altri
- cercare sul web i vari elementi del cartellone, selezionare quello ritenuto più adatto, salvarlo in una cartella condivisa in rete, stamparlo
- composizione del cartellone con incollagio materiali
- registrazione di uno o più videotutorial tramite il servizio screencastomatic (qui la lezione)
- caricamento dei videotutorial sul canale video youtube dell'atelier
Terzo incontro: continuazione del lavoro dell'incontro precedente
A conclusione del laboratorio, se possibile, verrà inserita in questo post una documentazione fotografica del lavoro svolto
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di frequenza
Per eventuale richiesta di chiarimenti rivolgersi direttamente tramite mail al referente del corso
Qualora non si riuscisse a terminare i lavori nei tre incontri previsti, la scuola darà la possibilità di utilizzare l'atelier in data da concordare
Appunti di lavoro: