Data pubblicazione: 7-apr-2017 15.54.01
Indirizzo abbreviato di questo post: tinyurl.com/yak7kufyReferente: Marcella Pace (mail: marcellagiuliapace@gmail.com) Destinatari: alunni di classe quinta della scuola primaria dell'Istituto
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 12; Se le iscrizioni ai singoli laboratori fossero superiori al numero massimo previsto di 10 alunni, i laboratori verranno ripetuti con calendario ancora da definire.
Finalità. La fotografia oggi è diventata linguaggio ed espressione quotidiani alla portata di tutti. Ci esprimiamo in rete con le immagini tanto quanto ci esprimiamo verbalmente, ma con il vantaggio dell’immediatezza. Il messaggio di ciò che si osserva è, spesso, più diretto di quello parlato.
Produciamo quotidianamente immagini per documentare, ricordare o mostrare e le condividiamo attraverso avanzati sistemi di comunicazione, magari senza porci il problema della scelta del soggetto, della sua inquadratura o della qualità fotografica. Ma l’aspetto più importante e delicato, proprio perché spesso elusivo, è quello della consapevolezza delle ricadute etiche, morali, di rispetto della altrui riservatezza e della sicurezza nella condivisione di quel che spesso appare una mera condivisione di una immagine.
Il laboratorio si occuperà proprio di fornire indicazioni di base sull’uso corretto degli strumenti di ripresa fotografica, ponendo l'accento sull'uso consapevole dei sistemi di comunicazione sociali.
Costi: tutti i costi sono a carico della scuola
Tempi:
primo turno dalle 14,30 alle 16,30: 4 incontri di 2 ore ciascuno in base al seguente calendario
secondo turno dalle 16,30 alle 18,30: 4 incontri di 2 ore ciascuno in base al seguente calendario
Attrezzi e materiali presenti in laboratorio:
Attrezzi e materiali dei partecipanti:
qualsiasi strumento già in possesso (non comperarlo appositamente) utilizzato per fare foto (preferibilmente macchina fotografica digitale; eventualemente smartphone, ipad...)
Primo incontro:
- L’uso della fotografia in rete: norme, responsabilità, buon senso.
- Scrivere con la luce: breve storia dalla fotografia analogica alla digitale.
- Presentazione delle principali tipologie di fotocamere in commercio.
- Laboratorio operativo: realizzeremo scatole stenoscopiche per sperimentare il funzionamento foro stenopeico.
Secondo incontro: La fotografia digitale
- I pixel. Formato Jpeg e formato Raw
- Apertura diaframma, velocità di scatto e ISO
- Scelta di una inquadratura
- Punti di vista: da vicino e da lontano, dal basso e dall’alto, la visione del particolare e dell’insieme
- La scelta di un obiettivo in base al soggetto da fotografare
- Laboratorio operativo: costruzione di un cannocchiale senza lenti per sperimentare il punto di vista e la prospettiva.
Terzo incontro:
- Mettiamo in pratica: usciamo all'esterno ed utilizziamo la macchina fotografica sulla base di quanto appreso
- Sviluppo digitale: dimostrazione di uso di un programma di programma di fotoritocco (correggere inquadrature, regolazioni dell’immagine, ritocco, ecc.)
Quarto incontro:
- La fotografia creativa (effetti speciali senza l’uso di programmi di fotoritocco)
- Rivediamo e discutiamo insieme il primo argomento trattato riguardante le norme e la responsabilità nell’uso della fotografia in rete.
- Laboratorio operativo: gli alunni sperimenteranno con la loro fotocamera, all’interno del laboratorio e attraverso il supporto di piccoli oggetti da inquadrare, come realizzare scatti con illusioni ottiche.
A conclusione del laboratorio, se possibile, verrà inserita in questo post una documentazione fotografica del lavoro svolto
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di frequenza
Per eventuale richiesta di chiarimenti rivolgersi direttamente tramite mail alla referente del corso