1 sta attento a scuola!! banale, ma se segui CON ATTENZIONE la spiegazione del prof in classe, ti sarà più facile e veloce imparare dai libri quando sarai a casa.Riccorda anche di prendere qualche appunto mentre il prof spiega di chiedere ulteriori spiegazioni.
A CASA:
2 Per prima cosa ORGANIZZA e PIANIFICA IL TEMPO E IL LAVORO. Basterebbero 2 ore al giorno tutti i giorni per avere un rendimento più che sufficente, 3 ore se vuoi aspirare al massimo. Per cui se il venerdì ti aspettano parecchi compiti e al martedi non ne hai molti, ANTICIPA un po il lavoro che dovrai fare.
3 quando inizi a leggere un capitolo (storia, italiano, scienze, geografia...) leggi per prima cosa bene IL TITOLO del capitolo e dei paragrafi. Questo ti aiuta a elaborare quello che andrai a leggere e i PUNTI CHIAVE da cogliere.
4 prima ancora di leggere le pagine da studiare chiediti: chi, cosa, quando, dove, perchè, in che modo, che dicfferenza c'è? vedi la regola delle 5 W+H
5 ricerca E SOTTOLINEA le PAROLE CHIAVI (in genere sono quelle in grassetto), cioè quelle parole / o concetti più importanti. Queste rispondono proprio alle domande che ti sei fatto prima, e saranno con molta probabilità le stesse domande che ti farà il prof.
6 ESCLUDI dall'apprendimento tutte quelle notizie, parole, pezzi che non sono importanti e che ti fanno perdere tempo ed energie se cerchi di impararle e ricordarle. Ti chiederai come fare a capire se una cosa è importante oppure no.. leggi qui.
7 Se devi imparare complementi di grammatica, figure retoriche, o definizioni complicate di psicologia, diritto, economia, allora cerca di farti e ricordare un ESEMPIO. (in genere li trovi scritti tra parentesi o nelle figure acccanto, ma tu spesso li ignori!!)
8 Crea una MAPPA CONCETTUALE con le parole chiavi che hai ricercato e collegali tra loro.
9 RIPETI i concetti che hai sottolineato almeno due volte a libro chiuso. Questa operazione ti rafforzerà il ricordo per il giorno dopo e ti eviterà eventuali vuoti di memoria dovuti all'ansia. ASCOLTATI quando ripeti e cerca di correggerti o di affinare quello che dici. Un ulteriore consiglio è quello di fissare bene i concetti chiave e di iniziare proprio da quelli.
10 GESTISCI LE PAUSE e L'ATTENZIONE. E' importante mantenere la concentrazione il più a lungo possibile senza farsi distrarre da tv, messaggi, facebook. Inizia mantenendo un tempo di studio e attenzione per almeno 45 minuti e alternati con qualche minuto di pausa per poi ricominciare più freschi
NB: COLLEGAMENTI: Collega le conoscenze nuove con quelle che già possiedi anche tra materie diverse. Fai differenze e trova le somiglianze, in questo modo avrai più cose da dire
NB: IL GIORNO DOPO A SCUOLA. Ripeti qualche minuto prima che il prof interroghi!
NB: LIMITA I RUMORI E LE DISTRAZIONI: ascoltare musica che contengano parole mentre si studia distorce l'attenzione, per cui sarebbe preferibile un ambiente privo di rumori distraenti, o una musica classica in sottofondo (effetto mozart)