Dott.ssa Giuseppina D’Auria
Consulente e progettista socio pedagogico dal 2002.
C.T.U. Tribunale di Paola (CS)– Albo dei Consulenti Tecnici e Periti del Tribunale di Paola (CS), al n. 02 della categoria “PEDAGOGHI” dal 30 dicembre 2006.
Pedagogista, (Formatore, Tutor e Progettista di corsi liberi e corsi FAD);
Operatore per i servizi all’orientamento formativo e professionale;
Tecnico dei Servizi Sociali e Mediatore Culturale.
Master Promotrice di sviluppo turistico eco-compatibile;
Master Principi per la prevenzione del disagio e disadattamento presso Uni. Marconi Roma;
Laurea Educatore professionale extrascolastico presso Uni.Sa. Salerno
Laurea Esperto dei processi formativi presso Uni.Sa. Salerno.
Dal 2009 sono titolare dello Studio di Consulenza e Progettazione Socio Pedagogica, operante nel settore dei Servizi alle Persone, agli Enti e alle Aziende. Mi occupo di Consulenza, progettazione, coordinamento, formazione e gestione socio pedagogica.
In tutte le attività professionali e associative svolte garantisco l'applicazione della normativa sulla privacy
http://dauriaconsulenzaeprogettazione.blogspot.it/2012/09/normativa-privacy-garante-per-la.html
Link al mio Curriculum Vitae et Studiorum, scaricabile, con elenco delle pubblicazioni
EDUCATORE PROFESSIONALE EXTRASCOLASTICO E PEDAGOGISTA
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI
Certamente educatori e pedagogisti lavorano sullo stesso campo, molte volte fianco a fianco, in tanti casi è persino difficile distinguere i confini tra le due attività. Andando per gradi.
Educare significa “tirar fuori” ciò che è dentro alla persona: significa cioè valorizzare quanto di meglio ci sia potenzialmente in un individuo. L’educazione consiste in un rapporto “privilegiato” tra due persone finalizzato al benessere a allo sviluppo della persona. Il ruolo di educatore e riguarda educatori professionali, pedagogisti, insegnati, assistenti sociali ma soprattutto riguarda i genitori, i nonni e gli adulti che accompagnano i bambini nella crescita verso il benessere e l’autonomia.
L’educatore professionale è lo specialista dell’azione educativa che opera in diversi contesti:
in famiglia, domiciliarmente
nelle scuole
in centri specialistici
in case famiglia
in comunità terapeutiche
in case di riposo
in contesti non strutturati come in progetti territoriali
La pedagogia, come spiega Franco Blezza, “rappresentava, fin dalle sue radici non solo il considerare e lo studiare l’educazione e il condurre riflessioni su di essa, ma anche ed innanzitutto un farsi carico dell’educando, un prendersene cura e un prenderselo a cuore, un condurlo in quelle situazioni sociali che si ritengono le più adatte e fattive e le maggiormente propizie possibili in quel preciso momento perché la sua educazione abbia luogo positivamente, ed altresì un vigilare e controllare su queste situazioni, un riscontrarne l’esito che ne consegue“. La pedagogia rispetto l’attività educativa ha dunque un respiro diverso, si occupa del progetto educativo, come rispetto l’istruzione si occupa di progetto didattico. Il lavoro del pedagogista va a collaborare, integrare e coordinare anche altre professionalità: educatori, insegnati, psicologi, logopedisti, psicomotricisti ecc.
A questo punto è importante specificare che il lavoro dell’educatore comprende anche la progettazione ( si sviluppa sempre su quattro fasi: progettazione, azione, valutazione e miglioramento) ma ha il suo focus sull’azione educativa.
Il lavoro del pedagogista ha il suo focus sul “cambiamento” della persona verso una situazione di maggiore benessere e maggiore autonomia. Ma la vera specificità del pedagogista è legata all’apprendimento.
“La pedagogia progetta il cambiamento attraverso l’apprendimento” .
In collaborazione con le dott.sse Alfano e Console conduco lo Sportello Iride presso i nostri studi associati .
Ho diverse pubblicazioni su giornale telematico www.oltresalerno.it/quellidelléquipe, con validità scientifica riconosciuta dal Tribunale di Salerno.
Ho svolto tirocini professionalizzanti presso:
ASP di Cosenza (ex A.S.L. n. 1 di Paola) – sede di Scalea, Servizio di Consultorio Familiare, Servizio di Educazione alla Salute.
Centro Ricerca nazionale - Congregazione Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza-Opera Nazionale Don Guanella– P.za S. Pancrazio, Roma.
Tutor di tirocinio, Collaboratrice delle cattedre di Sociologia generale e Sociologia dell’Educazione dell’Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Scienze della Formazione (gennaio 2001 – al dicembre 2004) per attività didattiche e tutoraggio tirocini settore socio-sanitario degli studenti della Facoltà.
Ho svolto attività di Esperto Esterno negli Istituti Scolastici per progetti PON.
Ho svolto attività di docenza e di tutor didattico presso centri di formazione professionale e Centro Internazionale per le Pari Opportunità su bandi europei Equal.
Mi sono occupata di progettazione corsi di formazione E.C.M.
Sono stata Educatore Coordinatore delle strutture Casa Alloggio e Gruppo Appartamento della Società Cooperativa Sociale SPES di Lagonegro (PZ), con mansioni di Educatore professionale extrascolastico e progettista di attività formative (cat. D2) e della Casa Alloggio Lo Scoiattolo di Sangineto - Aias di Diamante sezione di Cetraro (CS).
Sono presidente pro-tempore dell’A.S.T. Form@Mentis e Socia consigliere della As.Pe.I. (Associazione Pedagogica Italiana E.T.S.).