http://corsicaoggi.altervista.org/sito/il-sistema-spagnolo-delle-autonomie/
http://www.crdc.unige.it/docs/articles/Emilia.pdf
Il sistema spagnolo delle autonomie è nato con la costituzione del 1978. il sistema spagnolo a differenza degli altri sistemi Europa, non indica le regioni in cui è ripartito lo stato. L'autonomia era fornita dallo stato su richiesta della regione. Entro il 1983 tutte le regioni avevano una propria autonomia. La costituzione era uguale per tutti, tuttavia poteva essere modificata su richiesta della maggioranza del popolo, anche se doveva comunque essere approvata dal parlamento spagnolo. Dal momento dell'approvazione, però, non potrà essere modificata senza il consenso della comunità stessa.
Ogni comunità autonoma ha:
PAESI BASCHI
Alla fine degli anni 90, il tentativo dei paesi baschi di riforma dello statuto, è stato bocciato perché prevedeva una nazione basca liberamente associata alla Spagna.
E' da un po' di tempo che la Catalogna cerca di acquisire l'indipendenza. Questo fatto ha portato diversi scontri interni tra Madrid e Barcellona a causa del referendum del primo ottobre. Una tensione scaturita da fattori diversi e complessi che nel tempo hanno contribuito ad aumentare i vari movimenti di protesta dei catalani. Fino a pochi anni fa le rivendicazioni catalane erano basate su radici storiche e culturali della regione, caratterizzate da un alto livello di autonomia e dall'uso di una lingua propria. Oggi invece la spinta indipendentista è basata soprattutto su ragioni politiche ed economiche; infatti i catalani rifiutano le pressioni e i limiti imposti dal governo e dalla Costituzione.
La Catalogna è una delle regioni più ricche della Spagna che dato i natali ad artisti come Salvador Dalì, Joan Miro, Antoni Gaudì. La Catalogna è diventata parte della Spagna nel XV secolo mentre era sotto il governo dei sovrani d'Aragona. Nell' Ottocento ci fu una forte rinascita del nazionalismo catalano e con l'avvento della Repubblica nel 1931 fu concessa particolare autonomia alla Generalitat della Catalogna (la Generalitat è governo della Catalogna). Durante la dittatura la regione perse tutti i suoi privilegi siccome era simbolo dell'antifranchismo durante la guerra civile spagnola. Nel 1978 la costituzione democratica ha concesso un alto livello di autonomia alla Catalogna, che è dotata di una propria polizia (Mossos d'Esquadra). Il catalano viene considerata lingua ufficiale insieme allo spagnolo (castigliano).