lorenzo:
allora ragazze che ne pensate della scuola odierna
chiara:
in generale
secondo me ci sono delle falle nell'organizzazione
Giulia:
Anche secondo me
chiara:
se ci fosse più organizzazione si potrebbero fare più corsi extracurricolari e sport all'interno della scuola
ad esempio istituire una o più squadre di calcio della scuola non sarebbe una cattiva idea
o mettere dei corsi nei laboratori di chimica
Giulia:
Per esempio nella gestione dei professori, come abbiamo visto noi quest’anno. Abbiamo avuto un gran numero di cambi di professori perdendo molti giorni di lezioni e rimanendo indietro con i programmi
chiara:
è vero
se non avessero fatto le leggi sulle liste scolastiche non ci sarebbero stati problemi
liste dei professori*
Giulia:
Certo secondo me la scuola italiana dovrebbe guardarsi attorno e prendere esempio dalle scuole estere.
Chiara:
Aggiungere più progetti per avantaggiare gli studenti con problemi di apprendimento
invece di bocciarli
lorenzo:
da sottolineare però è il nuovo percorso digitale che abbiamo intrapreso, che porta ad un apprendimento a mio parere più efficace e meno passivo.
chiara:
si però dovrebbe essere organizzato meglio
lorenzo:
e dovrebbe essere dunque esteso a tutte le scuole italiane
chiara:
i libri digitali dovrebbero esser più efficenti
e dovremmo avere più strumentazione del caso come le prese elettriche e una connessione più potente
giulia:
La big history è interessante ma non ci hanno spiegato bene qual è il suo fine
lorenzo:
e permettere l'acquisto di un manuale digitale senza l'obbligo d'acquisto di quello cartaceo
chiara:
infatti bisognerebbe scegliere tra tradizionale e digitale se no è un putiferio
lorenzo:
sul discorso Big history sono d'accordo con te
giulia:
Sarebbe bellissimo avere una presa per caricare pc/iPad/telefoni per banco ma è una cosa abbastanza impossibile
chiara:
anche perché non tutti i professori aderiscono
anche dei banchi più funzionali, più larghi ma soprattutto una parte dove tenere il device in tutta sicurezza per evitare che si rompa, venga danneggiato o rubato
giulia:
Soprattutto che non dondolino
chiara:
i banchi che abbiamo adesso, oltretutto sono troppo bassi e stretti per noi di terza, mentre magari i ragazzi di prima hanno dei banchi più alti
Giulia:
Facciamo fatica a starci sotto
chiara:
non ha molto senso a mio parere
giulia:
Poi per noi ragazze che è abituale accavallare le gambe è impossibile
lorenzo:
non ditemelo a me
chiara:
io personalmente non ci sto, e scrivere con le gambe fuori dal banco è scomodo e porta problemi di postura a lungo termine
lorenzo:
bisognerebbe avere i banchi dell'aula 3.0
chiara:
sarebbe la cosa migliore
lorenzo:
vero
chiara:
avendoci inizializzato a molti lavori di gruppo
giulia:
Ci deve essere più comunicazione tra studenti e preside
Le persone che lavorano ai livelli più alti della scuola dovrebbero ascoltarci di più
chiara:
secondo me se invece di classi fisse avessimo i corsi separati per ogni materia, le aule sarebbero più attrezzate e gli studenti socializzerebbero molto di più tra di loro
lorenzo:
e servirebbe anche a creare lezioni più organizzate perchè se ogni professore ha la sua aula può preparare meglio la lezione e avere più materiale a disposizione
giulia:
Come in America ...
Si deve dire che pero non ci sarebbe più una propria classe
Cosa che mi dispiacerebbe
lorenzo:
creare aule per studenti all'interno delle scuole risolve il problema
giulia:
Sarebbe utile togliere la maturità e valutare l’andamento dei 5 anni e al massimo mettere alla fine della 5 degli esami scritti
Dovrebbero aiutarci moto di più con la questione dell’alternanza scuola lavoro.
chiara:
esatto, ci vorrebbero delle aule più organizzate, ma non come l'aula sosta che è piccolla, piena di gente, c'è casino e gente che prende da mangiare alle macchinette, ma una vera e propria biblioteca con tavoli e sedie dove ci si può sedere con tranquillità, accedere al materiale di approfondimento e consultarsi con i compagni, ma soprattutto dove si possa stare tutto il pomeriggio senza che le bidelle ti caccino
giulia:
Dovrebbero proporci cose molto più utili dipendendo dall’indirizzo della scuola. Non mandarci a riordinare le librerie o a mettere a posto i documenti in comune solo per farci fare qualcosa
chiara:
o aiutare i bambini con i problemi sui triangoli
giulia:
Ahahahah giusto
lorenzo:
effettivamente l'alternanza dovrebbe essere più seguita
giulia:
Anche lo stato italiano dovrebbe sostenerci per l’alternanza scuola lavoro e agevolare le persone che ci accolgono. Per esempio io non ho potuto andare dalla mia veterinaria perché. Si è rifiutata di collaborare al progetto dato che non è stata aiutata in alcun modo quando ha partecipato.
Oppure non funziona dire che la scuola ci ha fatto seguire dei corsi di sicurezza quando invece ci hanno obbligato a guardare dei video noiosissimi con test finali in cui tutti hanno cercato su internet o copiato dandoci alcun risultato. Sarebbe stato molto più efficiente programmare dei veri corsi di 2 ore alla settimana in cui saremmo andati da istruttori o degli istruttori sarebbero venuti da noi per parlarci di queste cose e insegnarci dei metodi per il primo soccorso con esercitazioni incluse.
lorenzo:
sono d'accordo
chiara:
poi ci hanno fatto vedere dei corsi sugli strumenti di sicurezza come casco e guanti (?)
a quale fine per la nostra situazione?
lorenzo:
e bastava lasciarli scorrere mentre facevi altro per superarlo e dunque nessuno ha capito molto
giulia:
E hanno valutato la nostra competenza in base alle ore passate su quel sito come se più ore ci stai più capisci
chiara:
infatti ci hanno infilati in qualcosa che non possiamo ne fare ne capire perché non ci danno i mezzi e aiuto
lorenzo:
siamo stati lasciati da soli
giulia:
Un’altra questione su cui discutere per me è la pulizia e la gestione della scuola. I bagni raramente hanno sapone, la carta igienica c’è un rotolo per 6 bagni, le porte non si chiudono, abbiamo 6 lavandini di cui ne usiamo 2/3 al massimo perché o non vanno o sono posizionati in modo che l’acqua non centri nemmeno il lavandino. I percorsi di strada per arrivare alle varie entrate della scuola sono tutte sporche e piene di cicche schiacciate, cosa che è colpa degli studenti ma che la scuola non ha provveduto a pulire. Le finestre sono rotte o non si aprono, in classe on ci sono le tapparelle per coprirci dal sole quando batte in classe. Hanno messo delle finestre che si aprono per 20 cm e non passa un filo d’aria in fatti nelle stagioni più calde da noi in classe si muore di caldo oppure nelle stagioni fredde stiamo con la giacca durante le lezioni quando la segreteria, il preside e il vice preside stanno nei loro uffici al caldo/fresco con l’aria condizionata e il condizionatore che scalda.
chiara:
sono d'accordo
lorenzo:
qui però entra in campo il discorso dei fondi scolastici
chiara:
usati come gli fa comodo a loro
giulia:
Poi la scuola dovrebbe rimanere aperta più a lungo perché molti studenti devono rimanere fino tardo pomeriggio per aspettare l’orario dei vari corsi che seguono senza poter stare in classe o in aula sosta che le bidelle ci cacciano fuori perché devono pulire.
lorenzo:
anche questo è vero
chiara:
anche le risposte delle bidelle quando chiedi la carta sono scortesi
giulia:
L’anno scorso siamo andati a protestare davanti alla provincia di Monza per avere i soldi che ci aspettavano, ci hanno assicurato 200.000 euro di cui non abbiamo visto traccia
chiara:
bhe, in realtà il più delle volte sono scortesi, anche se tu chiedi educatamente
quindi ci prendono anche in giro per darci il contentino
giulia:
Si le bidelle sono sempre molto scortesi perché le facciamo muovere dal loro posto in cui non fanno niente tutto il giorno. In somma si lamentano se gli facciamo fare il lavoro per cui sono pagate
chiara:
e se non puliscono appena suona la campanella si arrabbiano perché non possono tornare a non fare nulla immediatamente
lorenzo:
è anche vero però che gli studenti non fanno nulla per non sporcare
chiara:
è normale sporcare un posto quando ci vivi, ma alcune persone (di cui non voglio fare il nome) non buttano nemmeno la carta della merenda perché " non hanno voglia di spegnere il videogioco", bisognerebbe mettere delle sanzioni per questi comportamenti incivili ed immaturi e poi il personale scolastico non avrebbe più scuse