bella😎
Tommaso Besana • 23 feb, 10:42
ciao
Andrea Toffoli • 23 feb, 10:42
Cosa pensate dovrebbe migliorare della scuola?
Anzi, come vivete la scuola?
Andrea Mandelli • 23 feb, 10:49
la trovo faticosa ma penso che sia così anche per la scuola che noi abbiamo scelto
intendo per le scuole in generale che sono un liceo
Tommaso Besana • 23 feb, 10:51
la vivo quasi bene, ma ha qualche punto debole
Andrea Toffoli • 23 feb, 10:51
tipo?
Tommaso Besana • 23 feb, 10:51
tipo l'organizzazione
Andrea Toffoli • 23 feb, 10:52
Anche io penso sia faticosa, ci sono periodi in cui non si fa in tempo ad arrivare a casa dopo la scuola che bisogna iniziare a studiare, e finiamo di studiare tardi, dopo cena
Andrea Mandelli • 23 feb, 10:52
esatto, la distribuzione delle verifiche
è poco bilanciata
Andrea Toffoli • 23 feb, 10:53
si è vero abbiamo periodi di nullafacenza alternati a periodi di lavoro eccessivo
Tommaso Besana • 23 feb, 10:53
Penso che così sia uno stress e di conseguenza si finisce per imparare le cose a memoria, senza avere il tempo di elaborarle, e dimenticarle dopo qualche giorno, lo studio diventa così inutile
Andrea Mandelli • 23 feb, 10:53
giusto tipo scienze che ci fa studiare 5 capitoli per una sola verifica
Tommaso Besana • 23 feb, 10:54
Anche io penso che la distribuzione delle verifiche debba essere migliore, dovrebbe esserci più o meno la stessa quantità di studio tutte le settimane
Andrea Mandelli • 23 feb, 10:55
comunque generalmente la nostra scuola è poco curata, le palestre sono fredde e i caloriferi funzionano poco, dopo anni non ci sono le tapparelle che funzionano nelle classi, la rete wifi funziona 2 volte su 3
Andrea Toffoli • 23 feb, 10:56
Beh sì, anche questo è un punto critico, non è accettabile studiare in strutture fatiscenti, che cadono a pezzi
Andrea Mandelli • 23 feb, 10:57
così come impiegare quasi due mesi per trovare un'insegnante di supplenza
Andrea Toffoli • 23 feb, 10:57
che poi la nostra classe che non è messa proprio benissimo è una delle migliori quindi pensate a quelle messe peggio
Tommaso Besana • 23 feb, 10:58
Oltre alla rete wifi anche gli apparecchi elettronici come ad esempio computer o lim hanno sempre problemi e soprattutto in una classe digitale non è accettabile
Andrea Mandelli • 23 feb, 10:58
anche quello è inaccettabile
riferito a tutti e due
Tommaso Besana • 23 feb, 10:58
Beh ma il tempo necessario per trovare un/una prof di supplenza non dipende dalla scuola bensì dallo stato, dalle varie leggi ecc...
Andrea Mandelli • 23 feb, 10:59
così come il fatto di doverci far spaccare i vetri ripetutamente durante gli anni, farci distruggere le palestre con gli estintori e rubare computer nelle classi solo perchè non sono in grado di avere dei sistemi di siicurezza decenti, questo secondo me è il punto più grave
e ovviamente non trovare nessun colpevole..
Andrea Toffoli • 23 feb, 11:00
si pero anche quando è andata via la prof zavaroni il supplente arrivava da palermo e credo che in lombardia ce ne fosse almeno uno di supplente
Tommaso Besana • 23 feb, 11:00
È palese che lo stato dia la priorità ad altre cose piuttosto che finanziare le scuole (cosa molto importante per il futuro), questo è inaccettabile e vergognoso
Formando buoni cittadini si costruisce il fururo del paese, ma a quanto pare questa cosa non è chiara
Andrea Mandelli • 23 feb, 11:02
il fatto è che lo capiscono benissimo ma preferiscono intascarsi i soldi adesso che spenderli in un futuro migliore per tutti
Tommaso Besana • lun, 18:07
un'altro aspetto secondo me è la condizione dei bagni a scuola
alcune delle porte sono da anni senza maniglie
Andrea Toffoli • lun, 18:08
si è vero... ma è tutto legato alla scarsa manutenzione dell'istituto
Andrea Mandelli • lun, 18:09
fossero le porte il problema tra un po' non ci sono più i gabinetti
Tommaso Besana • lun, 18:10
senza fondi in fin dei conti è difficile ristrutturare la scuola eccetera eccetera, a meno che non ci siano volontari disposti a sistemarla, almeno in parte
Andrea Mandelli • lun, 18:10
avete delle idee per sistemare la situazione?
Andrea Toffoli • lun, 18:10
va bene ammettiamo pure che queste condizioni siano dovute alla scarsa manutenzione ma comunque io li farei ripagare alle persone che gli hanno rotti
Tommaso Besana • lun, 18:11
beh parlando delle strutture scolastiche, penso che si potrebbero organizzare dei laboratori di alternanza scuola-lavoro (tipo quello di giardinaggio) che si occupino di sistemare un po' la scuola, ad esempio dipingere le pareti e così via
Andrea Mandelli • lun, 18:12
si non sarebbe male, ma i problemi reali non sarebbero risolti
Andrea Toffoli • lun, 18:13
ci potrebbe anche stare ma cosi si perde di vista l'obbiettivo dell'alternanza
Tommaso Besana • lun, 18:13
beh si, ma almeno in piccola parte le cose migliorerebbero
ci sono persone che fanno di lavoro gli imbianchini, quindi sarebbe un lavoro a tutti gli effetti
secondo me avrebbe senso
Andrea Mandelli • lun, 18:14
anche secondo me
Andrea Toffoli • lun, 18:15
secondo me si potrebbe proporre alla scuola un progetto del genere, voi che ne pensate?
Andrea Mandelli • lun, 18:15
si ma lo hanno già fatto se non mi sbaglio
Tommaso Besana • lun, 18:16
non credo ci fosse proprio un laboratorio ben organizzato
voi avete altre proposte in merito al miglioramento delle strutture scolastiche?
Andrea Mandelli • lun, 18:18
servirebbero soldi..
Andrea Toffoli • lun, 18:18
si, ma non è un problema che possiamo risolvere
Andrea Mandelli • lun, 18:19
potremmo almeno valorizzare quelle poche risorse che abbiamo, per esempio l'aula 3.0 è migliorata molto dopo l'aggiunta delle sedie nuove, dei tavoli e della lavagna multimediale, infatti abbiamo aumentato di molto le nostre lezioni lì
se solo funzionasse bene la rete
Andrea Toffoli • lun, 18:23
esatto
Tommaso Besana • lun, 18:23
sì è vero, speriamo che la rete venga sistemata il più presto possibile, sennò per noi che siamo classe digitale è un bel problema
cambiando argomento, voi cosa fareste per distribuire meglio le verifiche/interrogazioni?
Andrea Mandelli • lun, 18:25
magari impostando un numero massimo di verifiche al mese che vada bene a tutti i professori
Andrea Toffoli • lun, 18:26
io metterei le interrogazioni programmate a tutti
Tommaso Besana • lun, 18:26
facendo il conto di tutte quelle cìda fare durante l'anno e fare una media uguale distribuita nei mesi
Andrea Toffoli • lun, 18:26
Besa sono d'accordo con te, secondo me le interrogazioni dovrebbero essere programmate
Andrea Mandelli • lun, 18:27
almeno uno si prepara per quel giorno e ha meno da ripassare
Tommaso Besana • lun, 18:27
non serve praticamente a nulla studiare tutte le volte una materia magari per un mese e passa, alla fine diventa solo un peso
Andrea Mandelli • lun, 18:28
precisamente
Tommaso Besana • lun, 18:28
poi c'è sempre chi viene interrogato la prima volta e studia una volta sola, quindi potrebbero studiare tutti una volta sola e, sapendo la data dell'interrogazione, prepararsi meglio per quella volta lì
Andrea Mandelli • lun, 18:29
vero
Andrea Toffoli • lun, 18:30
anche secondo me Andre bisognerebbe distribuire meglio tutte le prove
Andrea Mandelli • lun, 18:30
almeno così si ha il tempo di studiare anche altre materie e rilassarsi un po'
Tommaso Besana • lun, 18:31
si è vero
vivremmo sicuramente la scuola con molta meno ansia
la vedremmo più come una cosa positiva al posto che come una cosa che porta via solo tempo
Andrea Mandelli • lun, 18:32
penso sia giusto
Andrea Toffoli • lun, 18:32
una cosa molto positiva che è stata introdotta è l'uso di tablet e computer
che ci permettono di fare presentazioni e lezioni diverse rispetto alle solite lezioni monotone e noiose
Andrea Mandelli • lun, 18:34
almeno i lavori sono più rapidi
e meglio condivisibili
Andrea Toffoli • lun, 18:34
e si può cercare una cosa se non la si sa peccato che blocchino tutti i siti
Tommaso Besana • lun, 18:35
si è vero, anche questa cosa dei "siti proibiti" dovrebbe essere rivista
Andrea Mandelli • lun, 18:36
anche perchè i siti che dovrebbero essere bloccati non lo sono mentre quelli utili si
Tommaso Besana • lun, 18:37
si è vero, secondo me però non è un problema così importante
Andrea Mandelli • lun, 18:38
alla fine non è difficile accedere ai siti vietati, o nel caso si usano i propri dati
a questo punto speriamo si risolva qualcosa
Andrea Toffoli • lun, 18:41
lo spero anche io...
penso che abbiamo elencato tutti i problemi e le eventuali soluzioni ad essi. buona serata a tutti.
Andrea Mandelli • lun, 18:42
ciao ci vediamo a scuola
Andrea Toffoli • lun, 18:43
a presto
Tommaso Besana • lun, 18:43