Abbiamo inoltre pensato ad alcuni diritti che, a nostro parere, potrebbero rendere la scuola più moderna, efficiente e apprezzata dai ragazzi. Questi diritti sono:
- Possibilità di "rifiutare" l'esito di un esame scritto/orale con funzionamento analogo a quello adottato dagli istituti universitari.
- Non dover obbligatoriamente svolgere compiti durante i periodi di ferie.
- Possibilità di scegliere liberamente i corsi da frequentare in modo da poter studiare le materie che più interessano allo studente, seguendo comunque indispensabilmente alcune discipline fondamentali.
- Lavorare in un ambiente non opprimente, con la possibilità di lavorare in gruppi.
- Avere una classe e una scuola con attrezzature adeguate e funzionanti, così come laboratori forniti di materiali e strumentazione con la quale eseguire in modo efficiente gli esperimenti.
- Poter partecipare nella decisione delle date in cui consegnare i progetti svolti per evitare che si sovrappongano.
- Garanzia ad avere delle palestre adeguatamente attrezzate, in caso di danni a degli equipaggiamenti vanno riparati o sostituiti.
- Poter partecipare nell'organizzazione degli orari delle materie all'inizio dell'anno.
- Gli studenti all'inizio dell'anno dovrebbero poter decidere come classe se fare 5 giorni da 6 ore o 6 giorni da 5 ore.