Ritorna a: Home page
1. Potenziamento fisiologico:
a. resistenza aerobica: utilizzo di metodi di lavoro continuo, non massimali, nel proporre contenuti quali – correre, saltare, andature atletiche(circuiti), ginnastica aerobica con supporto musicale.
b. resistenza anaerobica: le attività viste nel punto precedente, utilizzando metodi di lavoro intervallati con carichi più intensi di livello sub-massimale. Sarà perseguita anche la conoscenza teorica dei meccanismi energetici: aerobico ed anaerobico.
c. forza: l'incremento della forza sarà perseguito attraverso esercizi alla spalliera, grandi attrezzi e piccoli attrezzi. Saranno fornite conoscenzeteoriche elementari sulla forza e sui metodi di allenamento della stessa.
d. velocità:
- esercizi e giochi di reazione motoria a stimoli acustici o visivi;
- affinamento della tecnica di corsa, preatletici e andature;
- tecniche di partenza.
Saranno introdotti concetti elementari sulla velocità e sul suo allenamento.
e. mobilità articolare: ogni lezione pratica inizierà con esercizi di riscaldamento e di "stretching". Sarà favorita la conoscenza teorica del concetto di"allungamento muscolare" e delle sue applicazioni.
2. Rielaborazione schemi motori di base: si lavorerà in particolare modo sulla coordinazione e sulla varietà degli esercizi proposti al fine di stimolare risposte motorie più precise e raffinate.
a. coordinazione generale: esercizi e percorsi con piccoli attrezzi (funicelle, bacchette, cerchi, clavette, ostacoli) quali salti, lanci, scavalcamenti, sottopassaggi.
b. dissociazione degli arti: esercizi con movimenti dissociati fra arti inferiori e arti superiori, fra lato destro/sinistro e fra piani di lavoro differenti.
c. coordinazione oculo-manuale: lavoro soprattutto con la palla attraverso lanci di precisione, studio di traiettorie, vari tipi di prese utilizzando palloni di forma, dimensioni e pesi diversi (dalla pallina da tennis al pallone ovale, dalla palla di spugna alla palla medica).
d. coordinazione oculo-podalica: esercizi di abilità, percorsi e giochi di calcio-calcetto.
e. equilibrio: esercizi, percorsi, andature e giochi per lo sviluppo dell'equilibrio (grandi e piccoli attrezzi, pre-acrobatica).
3. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico: per conseguire tale obiettivo si proporranno:
- vari tipi di giochi sportivi anche in forma agonistica;
- esercizi e lavori di gruppo, ideazioni e percorsi;
- partecipazione all'organizzazione delle varie attività e arbitraggio di gare;
- lavoro di valutazione autonoma (test motori) per conoscere i propri limiti e apprezzare i miglioramenti;
- lavoro di valutazione obiettiva dei compagni;
- elementi generali di alimentazione, primo soccorso e sicurezza;
- concetti elementari di educazione stradale.
4. Conoscenza e pratica delle attività sportive: in base alla situazione delle strutture a disposizione e, in certa misura, agli interessi manifestati dagliallievi e alle loro capacità, si praticheranno le seguenti discipline:
GIOCHI SPORTIVI: pallacanestro, pallavolo, palla-pugno leggera, calcio a 5, pallamano.
ATLETICA LEGGERA: velocità sui 30 mt., resistenza sui 1000 mt., Corsa campestre, staffette, salto in lungo e in alto da fermo, getto del peso.
GINNASTICA: facili combinazioni a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi
5. Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione infortuni:
- conoscenze delle degenerazioni fisiologiche da ipocinesi e prevenzione,
- conoscenze dei vari tipi di paramorfismi,
- elementari tecniche di rilassamento,
- nozioni elementari di primo soccorso con riferimento soprattutto ai casi di traumatologia sportiva,
- elementi di soccorso stradale,
- informazioni sui principali problemi del nostro tempo legati alla salute sia fisica che psichica (disturbi alimentari, alcoolismo, droga).