L'ALLENAMENTO è "la pratica regolare e finalizzata di attività motorie e sportive, correttamente dosata in modo da portare ad un incremento delle potenzialità o al loro mantenimento."
Pertanto:
1. L'ALLENAMENTO si basa su una programmazione rigorosa che si rifà a presupposti scientifici circa il miglioramento delle qualità motorie. Il nostro corpo, infatti, è in grado di ADATTARSI a stimoli esterni o interni, attivando meccanismi di regolazione che gli consentono di arrivare a un nuovo stato di equilibrio. I benefici fisici rimangono stabili nel tempo finché dura la condizione di allenamento.
2. Gli stimoli, per portare ad effettivi miglioramenti, devono rispettare criteri di progressività e di intensità.
3. Nel processo di allenamento gli stimoli sono rappresentati dai carichi (caratterizzati da quantità, intensità e densità) appositamente studiati per sollecitare in modo particolare apparati specifici e le loro relative funzioni.
Ogni seduta di allenamento solitamente prevede 3 momenti: il riscaldamento, la parte centrale, il defaticamento.