A tavola nel medioevo

III AGRI

Torta di riso

Filippo Vittorio

La torta di riso è un dolce tipico dell’epoca Rinascimentale, è molto buona e semplice da preparare.

Ingredienti

  • 220 gr. di riso

  • ½ litro di latte

  • ½ litro di acqua

  • 3 uova intere + un tuorlo

  • 150 gr. di zucchero (o di miele)

  • 1 bacca di vaniglia

  • un po’ di cannella in polvere

  • un pizzico di sale

Preparazione

In una pentola mettere a freddo 220 gr. di riso, ½ litro di acqua, ½ litro di latte, una bacca di vaniglia. Portare il tutto ad ebollizione. Mescolare a fiamma bassa. Dopo che il riso ha assorbito tutta l’acqua e il latte, spegnere la fiamma e lasciarlo raffreddare.

In una ciotola a parte sbattere insieme uova, tuorlo, zucchero (o miele) e sale. Unire il tutto al riso, cospargere di cannella e mescolare bene.

Successivamente, prendere una teglia e, con un pennello, ricoprire il fondo e i lati con il miele (oppure con burro e zucchero) e versare dentro l’impasto. Di conseguenza, dopo aver eseguito tutti i passaggi indicati in precedenza, mettere l’impasto nel forno a 180° per 30 minuti.

Torta di riso

Omar Valentini

Ingredienti

  • 220 gr di riso

  • 500 ml di latte, 500 ml di acqua

  • 3 uova + 1 tuorlo

  • 150 gr di zucchero o miele

  • 1 bacca di vaniglia

  • Polvere di cannella

  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Mettere il latte e l’acqua in una pentola, aggiungere a freddo il riso e la polpa interna della bacca di vaniglia e incominciare a cuocere fino a ebollizione. Continuare la cottura fuoco basso. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare il contenuto.

A parte sbattere le uova col il tuorlo, lo zucchero o il miele e un pizzico di sale.

Unire il riso con il preparato di uova zucchero e sale, e aggiungere a piacere la cannella. Nel frattempo imburrare una teglia e cospargerla di zucchero. Versare il preparato di riso nella teglia e far cuocere in forno una mezzoretta.