In laboratorio con il professor Punzo abbiamo creato uno spettrometro fai da te, ovvero uno strumento che rileva le varie lunghezze d'onda che compongono la luce.
I materiali necessari per la costruzione dello spettrometro sono i seguenti:
-cartoncino di colore nero (misure indicative 10x10 cm)
-tubo di cartone o PVC
-cd da buttare
PROCEDIMENTO
La prima cosa da fare è eliminare lo strato superficiale del CD, incidendola e usando lo scotch per strapparla, facendo attenzione a non rovinare la superficie.
Successivamente bisogna tagliare il cd tramite l'utilizzo delle forbici e usando la massima prudenza.
Dopo aver fatto ciò, si taglia un quadrato di circa 10x10 cm che dovrà essere tagliato nuovamente a metà.
Una volta ricavati i due pezzi di cartoncino, si incollano ad una estremità del tubo di cartone lasciando una fessura di uguale apertura su ambo i lati, preferibilmente con colla vinilica.
Infine bisogna incollare all'altra estremità del tubo il pezzo di cd precedentemente tagliato, sempre con colla vinilica.
E' importante che la fessura del cartone e il raggio del CD siano più perpendicolari possibile tra loro.
Con lo spettrometro abbiamo osservato varie sorgenti luminose, facendo entrare un raggio di luce tra le fessura del cartone.
In questo caso abbiamo osservato il raggio di luce proveniente da una lampada a vapori di mercurio
Sono riportate a lato anche le immagini scattate osservando una lampada a vapori di sodio.