Le classi terze con le docenti De Toma, Giralico e Mazzacane hanno verificato la polarità di alcune sostanze.
Si pone la sostanza da valutare nella buretta con rubinetto chiuso e si pone sotto un becher vuoto. Si strofina su di un panno di lana una bacchetta di bachelite e una di vetro e le si avvicinano alla buretta, si apre il rubinetto e si lascia scorrere il liquido. Avvicinando la bacchetta si osserva quello che per acqua ed esano e si riporta in una tabella.
Verificare le differenze tra sostanze polari e apolari e verificare le loro caratteristiche chimiche in solvente polare, parzialmente polare e non polare.
Materiali utilizzati:
1. 9 Provette
2. Portaprovette
3. 3 vetri da orologio
4. Spatola
5. I2
6. NaCl
7. Glucosio
8. Acqua
9. Etanolo
10. Eptano
In queste provette c'è glucosio in acqua , etanolo ed eptano.
In queste provette c'è iodio in acqua , etanolo ed eptano.
In queste provette c'è NaCl in acqua , etanolo ed eptano.
MISCIBILITA' :
alcol-esano
esano-acqua
alcol- acqua
SOLUBILITA' : saccarosio in alcol, acqua ed esano
Si riportano i dati delle osservazioni in una tabella per poi trarre delle conclusioni circa il comportamento delle varie sostanze nei diversi solventi.