Le classi 2A LSA; 2BLSA; 2C LSA insieme alle loro insegnanti di scienze naturali hanno svolto questa esperienza di laboratorio sui meccanismi di trasporto passivo.
Dopo una breve spiegazione del protocollo...
... qualche appunto
e un po' di calcoli!
Gelatina contenente un indicatore basico, di colore verde/blu scuro
Si tagliano tanti cubetti aventi i lati rispettivamente 20 mm, 15 mm, 10 mm, 7.5 mm, 5 mm, 2.5 mm;
Materiali utilizzati:
Si aggiunge HCl 0,5 M
Nell’ istante in cui si aggiunge l’acido si fa partire il cronometro e si registra il tempo che ciascun cubetto impiega a cambiare colore, assumendo una colorazione arancione;
Si costruisce il grafico del tempo di viraggio del colore (y) in funzione della lunghezza del lato del cubetto (x);
Si analizza la curva ottenuta per trarne le opportune conclusioni.
MATERIALE OCCORRENTE
· Becher
· Cilindro graduato
· 6 tubi da dialisi
· imbuto
· carta assorbente
· bilancia elettronica digitale
· acqua distillata
· glucosio
· 20 ml di 5 diverse soluzioni acquose di glucosio con le seguenti concentrazioni: 0.2 M, 0.4 M, 0.6 M, 0.8 M, 1 M
Preparazione della soluzione di glucosio a concentrazione nota.
S' introduce nel tubo da dialisi la soluzione di glucosio.
Pesare i tubi con le varie soluzioni di glucosio e annotare il peso iniziale in una tabella.
Immergere il tubo in acqua distillata per circa 35 minuti.
Pesare di nuovo il tubo, annotare il peso in tabella per poter calcolare la variazione di peso in %.
Costruire il grafico del cambiamento di peso (y) in funzione della concentrazione del glucosio (x).