Le classi 3A lsa; 3B lsa; 3Clsa hanno svolto un'esperienza di laboratorio per verificare le capacità di metalli e non metalli di formare composti acidi o basici.
Metalli utilizzati: Ca e Mg
Non metalli: S
Il calcio disciolto in acqua, forma l'ossido di calcio con liberazione di idrogeno gassoso.
La strisciolina di magnesio appena bruciata sulla fiamma, viene poi inserita in un becher contenente acqua.
Con una piccola ansa di rame, si prende lo zolfo e si mette sulla fiamma.
Successivamente si inserisce l'ansa in una beuta e si chiude con un tappo
Si può notare lo sviluppo dell'anidride slforosa
Aggiungendo il blu di bromotimolo alle soluzioni ottenute si può osservare la colorazione blu per gli ossidi basici e la colorazione gialla per l'ossido acido.
In alternativa si può utilizzare una cartina al tornasole.