Link al modulo di preiscrizione: Clicca qui per accedere al modulo
Codice corso Scuola futura: ID-80025 link pagina progetto Scuola Futura
Formatore: Danilo Colonna - Patrizia Testa
Tutor: Maria Pia Loffredo
L’azione #17 del PNSD “Portare il pensiero logico-computazionale a tutta la scuola primaria” richiede di “preparare da subito i nostri studenti allo sviluppo delle competenze che sono al centro del nostro tempo, e saranno al centro delle loro vite e carriere”. Per la realizzazione di questo obiettivo è necessario sviluppare sperimentazioni e iniziative formative laboratoriali e concrete. Ispirandosi ai passi del PNSD, la proposta comprende un approccio al coding basato sull’applicazione di metodologie didattiche innovative e sulla didattica laboratoriale favorita dall’impiego di tecniche e strumenti per sviluppare la creatività. Il modello delle 4P di Resnick (Projects, Peers, Passion, Play) costituirà il quadro di riferimento per sviluppare forme di pensiero narrativo e divergente attraverso l’uso delle tecnologie.
Durata del corso: 30 ore
N. incontri: 10 moduli della durata di 3 ore
Data inizio corso: venerdì 03/05/2022
Data conclusione corso: mercoledì 04/10/2022
Data apertura iscrizioni: 12/04/2022
Data chiusura iscrizioni: 22/04/2022
Erogazione: Modalità Sincrona (videoconferenza)
Regioni destinatarie della formazione: intero territorio nazionale
-Applicare metodologie innovative nel processo di insegnamento-apprendimento.
-Distinguere le caratteristiche del pensiero computazionale e del coding.
-Sperimentare percorsi di coding unplugged e plugged.
-Utilizzare tecniche di narrazione per lo sviluppo del pensiero computazionale e del coding.
-Esplorare alcuni esempi di utilizzo efficace degli strumenti di programmazione visiva.
-Realizzare esperienze di introduzione alla robotica educativa.
-Creare piani di lezione e altri prodotti digitali da implementare in classe.
-Gestire una classe virtuale.
-Elaborare esiti di apprendimento attesi e valutare le competenze raggiunte dagli alunni.
Pensiero computazionale e coding: caratteristiche e differenze.
Percorsi di coding unplugged.
Coding e Digital storytelling.
Strumenti digitali per la pixel art.
Introduzione alle metodologie didattiche (Project Based learning – Cooperative learning).
Programmazione e uso di Bee Bot e Blue Bot.
La piattaforma “Programma il futuro”: sito e proposte.
Eventi: Ora del codice, Europe Code Week.
I corsi Code.org: esercitazioni; creazione di una classe virtuale, gestione dei corsi, controllo dei progressi degli
alunni, attestazioni finali.
Altre piattaforme per il coding.
Definizioni degli obiettivi generali per la costituzione di un curricolo digitale verticale.
Valutare le competenze apprese.
La turtle geometry per la Scuola Primaria.
La programmazione con Scratch.
Le attività saranno precedute da una fase di brainstorming e di discussione per analizzare le preconoscenze e gli applicativi digitali utilizzati dai corsisti. Ogni incontro comprenderà un’introduzione per l’inquadramento teorico del percorso programmato e la presentazione degli strumenti; alla fase iniziale seguirà l’attività laboratoriale in cui i docenti saranno divisi in sottogruppi e sperimenteranno, in ottica di apprendimento peer to peer, l’utilizzo di specifiche risorse digitali per la creazione di attività didattiche. A questa fase seguirà l’analisi dei prodotti elaborati e la restituzione da parte della formatrice di feedback accompagnati dall’indicazione di eventuali prospettive di miglioramento.
Slide per la presentazione degli argomenti teorici; prodotti digitali e strumenti per la progettazione/valutazione elaborati in collaborazione con i corsisti durante le attività laboratoriali. Piattaforma per gli incontri a distanza, per la comunicazione e la condivisione di materiali.
Livello di ingresso in termini di competenze ed esperienze digitali: BASE/INTERMEDIO
Livello di ingresso rispetto ai contenuti del corso: BASE
Docenti di scuola dell'infanzia e primaria.