Convegno nazionale Liceo Classico Europeo

Scritto da Elsa Tognolo e Linda Brogin;                     

foto di Elsa Tognolo, Linda Brogin e Elisa Ferracin

Nel mese di maggio, precisamente dall’11 al 13, noi studentesse accompagnate dall’educatrice Elisa Ferracin e insieme ad altri compagni della sede di Padova ci siamo recate a Venezia per partecipare al Convegno Nazionale dei Licei Classici Europei. Questa esperienza ci ha permesso di comprendere le varie realtà dello stesso indirizzo scolastico che esistono in Italia, dal Piemonte alla Sicilia. Inoltre, attraverso le conferenze a cui abbiamo assistito, è emersa una diatriba su “come insegnare storia” con particolari interventi che hanno reso la discussione più coinvolgente e introspettiva. Il dubbio era se fosse necessario insegnare la storia non più in modo cronologico ed euro centrista, ma attraverso filoni tematici e visioni globali. Inutile dire che professori e dirigenti si sono schierati in modo equo sia dall’una che dall’altra parte. In seguito sono emerse alcune problematiche riguardanti l’indirizzo ovvero: il dubbio sullo svolgimento dei laboratori, le materie in lingua, le interrogazioni programmate e i compiti per casa.

Quello che abbiamo capito alla fine è che… dobbiamo davvero ritenerci fortunati! Cari amici e compagni dell’LCE non dispiacetevi più della vostra scuola perché fidatevi, a quello che ci è stato raccontato dagli alunni e dalle perplessità espresse dai professori che la vivono ogni giorno, le altre con cui ci siamo confrontate sono in alto mare.

Laboratori? Mai sentiti nominare.
Materie in lingua? Cambiano ogni anno.
Geografia? Solo al biennio.
Insomma, il caos più totale.

Non possiamo quindi che andare fieri dei complimenti ricevuti e delle belle parole delle altre scuole, che ci prendono anche da esempio!