Alcuni articoli

Data pubblicazione: 16-mar-2017 16.00.18

https://sites.google.com/site/lamentemultiproiettiva/_/rsrc/1374402918116/le-geometrie-della-vita/la-funzione-storica-dell-osservatore-nell-organizzare-la-realta/campo%20universo-%201.png?height=373&width=400

Titoli

  1. Edgar Morin and Biohistory: the story of a paternity. In World Futures: The Jounal of General Evolution, a cura di A Montuori. Vol. 61 - n° 6, pp. 441-469, part of the Taylor & Francis Group - Routledge, August 2005.

  2. Il Pensiero Creativo e il ruolo del futuro nella Dinamica Biostorica: restaurazione e risorgimenti. In Pianetascuola, n° 3, lug.-sett. pp. 3-6, Ed. IRFOS – Bari. 2005.

  3. Dall’esplorazione biostorica alla geografia del Pensiero Complesso, in AA VV, Cultura e Pedagogia della Riforma, pp. 129-140. Ed Cacucci – Bari, 2006.

  4. Letture biostoriche per una didattica efficace: la Classe Scolastica come Organismo a dimensione uno-tutto. In Pianetascuola, anno IV, n° 4, sett. - Dic. 2007, pp. 21-25.

  5. L'organizzazione di una visione a occhio di mosca. 3 Febb. 2008

  6. Topologia dell’occhio biostorico tra ordine e disordine . 3 Magg. 12008

  7. La fuga dei giovani cervelli: il salto generazionale negato. 10 Magg. 2008

  8. l Salto Epocale: la Società della Conoscenza. 17 Maggio 2008

  9. La democrazia bloccata e la crisi economica italiana. 2 Giugno 2008

  10. La Follia e la Scienza: ragionamento intorno alla coerenza e all’incoerenza storica. 5 Ago. 2008

  11. Metacognizione e multimedialità: dalla storia alla biostoria. › in Storia del mondo n. 55, 15 ottobre 2008

  12. Quale logica per un reale cambiamento in una Società a dimensione Planetaria? 3 Genn. 2009

  13. Oltre Edagar Morin: l’intreccio vitale nella dinamica biostorica tra entropia, sintropia e neghentropia. 1 Magg. 2010

  14. La poesia movimento dell’anima presentazione 2° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “O-Maggio Poetico” ad Oliveto Citra. 30 maggio 2010

  15. Verso una Geometria Multi-Proiettiva della Mente. 16 Ott. 2010 co-auture M. Mastroleo

  16. L'incontro di Teano risultato di interessi economici più che il trionfo degli ideali nazionali. 11 Feb. 2011

  17. Il quanto storico, la finestra ed io. 2 Lug. 2011

  18. Il profilo storico-economico nella realtà monastica di Sant'Antonio Abate. 2014 - Presentazione libro Giuseppe Pietroforte Il Monastero di Sant'Antonio Abate e la chiesa di San Benedetto in Acquaviva delle Fonti - Storia e Arte - Acquaviva delle Fonti - 2014

  19. Lo sguardo e la mente di Carmelo Colamonico presentazione Conferenza Il Prof. Vito Carmelo Colamonico: l'uomo, il geografo” nel 40° anniversario dalla morte. 4 maggio 2013

  20. Leggere la Complessità: Eco-Biostoria, scienza e metodo dello sguardo multiproiettivo - L'Eco di Acquaviva, 15 Nov. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p. 6

  21. Il Salto di Società - Dalla Società delle Macchine a quella dell'Informazione In L'Eco di Acquaviva, 22 Nov. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6

  22. L'Informazione bene economico - Dall'economica di Mercato all'economia di Tempo In L'Eco di Acquaviva, 29 Nov 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6

  23. La Società della Conoscenza: L'Uomo “bussola cognitiva” nella costruzione di Realtà In L'Eco di Acquaviva, 6 Dic. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6

  24. La Società della Menzogna - Il valore della libertà di pensiero nella Realtà dell'automatismo 13 Magg. 2020

  25. Il ruolo della Parola nella Storia: Ricchezza e povertà nell'Era Digitale 13 Mar. 2020


https://sites.google.com/site/biostoria/_/rsrc/1324576026020/sfogliamente-4/sguardomente/restaurazione-e-risorgimenti/lente%20mappa%202.jpg
https://sites.google.com/site/biostoria/_/rsrc/1324576026020/sfogliamente-4/sguardomente/restaurazione-e-risorgimenti/timone_2.jpg?height=155&width=200
l'Universo acquista valore solo nella Coscienza dell'Uomo, poiché egli nell'azione del vivere è tenuto a conoscere ed apprendere per poi immaginare proiezioni di processi fattuali, ed essere così preparato a saper rispondere. Il nucleo centrale della permanenza nella Vita è la relazione soggetto-habitat, quale processo comunicativo a multi-verso individuo-contorno... Una piccola anticipazione da A. Colamonico. La 5a dimensione di lettura nella struttura a frattale del Pensiero. 2017

Biostoria Scienza & Metodo dello Sguardo Multi-Proiettivo

"Dietro ogni modello c'è sempre un osservatore-agente che ha scelto, selezionato, incanalato e incarnato un indirizzo storico che è il suo privato senso di realtà, facilmente ammirabile, senza tuttavia assolutizzarlo a "unico verso" della verità osservata, gli assolutismi sono gabbie logico-sociali." A. Colamonico

"L'ignoranza è dietro l'angolo per tutti. La conoscenza quale Patrimonio culturale dell'Umanità non è trasferibile da un uomo all'altro o da una generazione all'altra, ma è una conquista al singolare che si deve inseguire tutta la via; è una costante riflessione sulla tenuta storica delle personali competenze e chiede una forma di amore. Amare la Conoscenza è la dimensione della stessa dignità della vita che chiede di essere conosciuta e amata non per un sentito dire, ma per un'osservazione minuziosa, attenta e affettuosa:

- Non è un caso che da grandi genitori, nascano figli mediocri e viceversa da ignoranti genitori, figli di grande cultura!

La Conoscenza richiede capacità immaginative e poi attuative, nella Società della Televisione, si è generando una forma nuova di massificazione, che ha portato ad un "pensiero foto-copia in serie" di una molteplicità di storie inventate che rappresentavano non la vita in sé, ma la versione veicolata da una leadership che ha veicolato la "piega la realtà" funzionale al suo tornaconto consumistico. Mentre si è presi da tali storie-fantasiose, ogni leader nell'ombra coltiva il privato orticello. Se si riflette l'importanza della Rete e dei Social Networks è nell'aver smagliato il gioco di assuefazione passiva ad un modello confezionato di realtà, dando la possibilità all'utente di riappropriarsi di una notevole autonomia di riflessione. Internet ha preso il posto del quotidiano, per l'accesso alle informazioni, e della televisione, come forma d'intrattenimento. Ormai è l'abito mentale di tutti il saper navigare liberamente e il costruire la privata versione del mondo, con un effetto moltiplicativo di mode che rendono variegate le opinioni e le scelte. In una sì fatta Società Informatizzata c'è il superamento del ruolo passivo di consumatore e fruitore di modelli standardizzati. Gli Stati, la politica e la medesima economia non possono non interagire con questa nuova dimensione di cittadinanza, se non vogliono innescare le Restaurazioni e le Rivoluzioni, bloccando la Conoscenza, proprio in un momento storico di accresciuta richiesta di beni e di derrate che necessità di un take-off di scoperte per aprire gli orizzonti dei sistemi informativi." A. Colamonico

Il nodo di partenza della rete informativa fin qui elaborata è stato, mentre si procedeva in classe con il laboratorio storico multimediale, la rilevazione di un errore concettuale, registrato già da J Le Goff, nella identificazione (come unica realtà) tra la narrazione degli accadimenti passati e la dinamica dei processi vitali, che non faceva tenere conto dello scarto posizionale tra l'osservatore e l'osservato (come documento in Fatto tempo spazio del 1993).

L'aver racchiuso, come ancora accade nei manuali scolastici, la disciplina storia al solo passato dell'uomo, con addirittura la distinzione tra storia e preistoria, rende lo studio del sapere fattuale fortemente circoscritto ad una visione limitata che difficilmente spiega le dinamiche vitali a campo allargato e le capacità organizzative della mente umana di rispondere alla vita, in ogni presente. ... Nota Autrice

La realtà prende la forma dello sguardo-mente dell'osservatore che da piccoli appigli-echi informativi, gli avvistati storici, con un esercizio di volo è in grado di filare e tessere la rete dei significati topologici del suo stesso osservare e immaginare. Antonia Colamonico

© Antonia Colamonico. Tutti i diritti sono riservati.