The Weakest Goeth to the Wall - An Anonymous Elizabethan Play

first printed in 1600 and registered in the "Stationers' Register" on the 23rd October 1600

The Weakest Goeth to the Wall

di anonimo Elisabettiano: temi, tecniche e convenzioni

Tesi di Laurea di Maria Pietrogiovanna - Anno accademico 1990/1991

Relatrice: Chiar.ma Prof.ssa Anna Maria Busi

Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne

Discorso di laurea

Discorso in inglese

The Weakest Goeth to the Wall is an anonymous Elizabethan play entered in the Stationers' Register on October 23, 1600 and printed in quarto in the same year by Thomas Creede in London. A second edition, which represents an inferior copy of the first one, was published in 1618 maybe by George Purslowe. 

Unfortunately, there is no autograph of The Weakest Goeth to the Wall and although the extant copies of the two quartos are almost perfect, they don't tell us much about the possible author and date of this play.

The title-page of both quartos can be of little help because it just reports the name of the dramatic company that often played The Weakest Goeth to the Wall, that is the Earl of Oxford's company, but it doesn't specify if it is pointing to the company formed by adults or to the one formed by children. Moreover, we must remember that the history of the Earl of Oxford's acting company is rather confusing and still uncertain.

Besides, other internal and external evidences are minimal and cannot lead to any final conclusion. For example, even if we know for certain which is the source of the drama, we are still not able to fix a definitive date for The Weakest Goeth to the Wall. In fact, the source, which is “Sappho Duke of Mantona”, the first of eight novellas in Barnaby Rich's collection Riche His Farewell to Militarie Profession, was published in 1581. Therefore, the date of The Weakest Goeth to the Wall should be comprehended between 1581 and 1600. But, as we can see, this period covers no less than twenty years, each of which could be considered the one in question.

As regards the dating, the most suggestive and interesting hypothesis has been put forward by Jill L. Levenson, an American scholar who has edited the only critical edition of the text of The Weakest Goeth to the Wall (1980). She suggests a date between 1597 and 1598, especially because she sees in the characters and in the dealings of the two opponent and so different dukes of the drama the hidden allusion to the historical figures of Cecil and Essex and to their struggle for the crown, struggle which took place during the last years of Elizabethan reign.

She notices that Lod'wick, duke of Burgundy, and Mercury, duke of Anjou, resemble Cecil and Essex respectively. According to her, Lod'wick's patience, reliability, maturity and devoutness might suggest Lord Cecil's own behaviour as political administrator, while Mercury's love for action, violence and power seems to hint at the ambitious, warlike, short-sighted and unfortunate Earl of Essex.

Moreover, according to this American scholar, the futile truce between these two opposed dukes and their very short joint government of France might point to the English situation of the 1590s, when the parties of Cecil and Essex continually opposed each other, both trying to win the Queen's favour. Jill L. Levenson thinks that the truce of the play might represent the superficial reconciliation of Cecil and Essex, which took place at the end of 1597 and lasted only till the middle of 1598. For this reason, she comes to the conclusion that The Weakest Goeth to the Wall might have been written during or shortly after this reconcilement, that is in 1597 or 1598.

The other still unanswered question is the one about the possible author of The Weakest Goeth to the Wall. Various names have been suggested, from Webster to Chettle, Munday, Dekker, and even Shakespeare, but none of these hypotheses can be considered the final one.

We can only say, that very probably Dekker wrote the comic parts of The Weakest Goeth to the Wall, because the major comic figures of the play bear many marked similarities to the comic characters of Dekker's plays. In fact, like Dekker's creations, Barnaby Bunch, the English botcher who at the end becomes a sexton, has got a trade and often speaks about it, bringing also his tools on the stage. Besides, he is protective and loyal towards the protagonists, he is individualized and his language can be easily compared to Dekker's style.

In addition, the particular Dutch speech of Yacob van Smelt, a thrift and lecherous innkeeper, has a close likeness to the Dutch used in Dekker's plays, while it is very different from the Dutch used in any other plays in that time.

As regards the remaining scenes, we can only suppose that they might be the work of several dramatists, who must have written in close collaboration. Unfortunately, they haven't left a recognizable sign which could lead to their identification.

The Weakest Goeth to the Wall is essentially a popular play, written in order to satisfy the tastes of Elizabethan audience, which went to the theatre in order to enjoy themselves, but also to see public and actual questions represented on the stage. In fact, if we take the outstanding features of The Weakest Goeth to the Wall into account, we can see that these are constituted by the comic characters, by the complex but at the same time well interwoven structure, and last but not least by its plenty of references to the contemporary world. For certain, these elements made The Weakest Goeth to the Wall a very enjoyable and attractive drama for its audience.

On the contrary, as I have already said, it is obvious that the four plots of The Weakest Goeth to the Wall derive from Rich's novella “Sappho Duke of Mantona”. In fact, twelve out of eighteen scenes of the plays are connected with Sappho's adventures. Nonetheless, there are many dissimilarities between these two works. For this last reason, I have tried to compare these two works and to analyse their differences, in order to understand why sometimes the dramatist has modified and sometimes followed his source.

And through this comparison I have come to the conclusion that the dramatist's main purpose has been the composition of a popular play, which could satisfy Elizabethan audience's love for action, for entertainment but also for hidden meanings regarding public and actual questions. In fact, the dramatist's hand makes the story narrated by Barnaby Rich more interesting, compact and amusing but also less digressive, tedious and repetitive. Moreover, he makes the historical and geographical backgrounds and the language more familiar and contemporary to the Elizabethans.

This first impression has been confirmed when examining different aspects of The Weakest Goeth to the Wall separately, from the plots to the genre, characters, style and moral teachings. For example, the three Aristotelic unities of place, time and action are ignored: there are four plots which take place in two different countries and develop during some months. Furthermore, comic episodes mingle with tragic, romantic and pseudo-historical adventures, noblemen share low characters' humble life, while verses alternate with prose.

In fact, all these features contribute to make The Weakest Goeth to the Wall a popular play, which for certain could satisfy Elizabethan audience.

These prominent characteristics of The Weakest Goeth to the Wall are the results mostly of the author's compositive skill and this fact becomes obvious when we compare the play with its source.

As a matter of fact, the dramatist tells the same story narrated by Barnaby Rich, but he gets rid of repetitive, tedious or digressive parts, while at the same time he adds some pleasant comic actions and changes the historical and geographic background.

One of the consequences of these changes, as I have already said, it is the peculiar structure of The Weakest Goeth to the Wall.

This structure numbers four plots, two major ones and two minor ones, which deal with romantic adventures, political events, romantic love and comic episodes. Seventeen characters and lots of walk-ons correspond to this plenty of action. Moreover, the rhythm of the play is very swift, with many shifts of places and situations.

Notwithstanding all this, the structure of The Weakest Goeth to the Wall is compact and well interwoven. This unity is obtained by using several devices. For example, we can remember the initial dumb show and prologue which narrate the antecedent facts, Bunch's happy songs which at the same time allude to the civil war, the resemblances between the two villains, that is Mercury and the Spanish general and the symmetric scenes which are peculiar to the plots dealing with romantic adventures and romantic love.

Moreover, there are several sorts of links among the characters; for example, they can be relatives or occupy different hierarchical positions or create antagonistic pairs.

But the most striking device is the fact that all the characters, except three, take part to more than one plot. The figures of Lod'wick and his son Ferdinand are present even in all four plots! 

Another consequence of the changes made by the dramatist in comparison with his source is the more amusing atmosphere of the play. In fact, he created the figure of Barnaby Bunch and deepened the characters of Sir Nicholas and Yacob van Smelt. The presence of these figures helps in extenuating many dramatic situations by providing comic relief.  

Other changes make The Weakest Goeth to the Wall a play full of innumerable references to the contemporary society.

If we take the topographical names of the play into consideration and compare them to the names present in “Sappho Duke of Mantona”, we can notice that the geography of the play is no more the Mediterranean and eastern geography of the novella. In fact, the dramatic events take place in France and in the modern Low Countries, while there are also several references to the Spanish and London world.

Therefore, this topographical arrangement is nearer and more familiar to England, also because it is linked to its history in a close way.

In addition, the author of The Weakest Goeth to the Wall modifies the historical events, too. Both the play and the novella deal with war, but while Barnaby Rich just speaks of an emperor's eastern military expeditions against the Turks, the anonymous dramatist focuses his work first on the civil war caused by the evil duke, who wants to usurpe the French crown, and then on the Spanish invasion of the French soil.

This pseudo-historical situation is not far from the actual contemporary history; it is enough to remember the Hundred Years' War and the Wars of the Roses, which saw England as a protagonist, and we can see how much real the situation narrated by The Weakest Goeth to the Wall is, when compared to the European history of the time.

As regards this point, we have already seen, that Jill L. Levenson has noticed a likeness to the English situation of the end of the XVI century, and exactly to the important succession problem. The American scholar finds that the dramatist seems to issue a warning to Elizabeth. He seems to invite the queen not to divide her power and to choose a new leader in order to avoid civil and external wars. Moreover, by taking the development of the plots into account and considering that the good duke is the one who might symbolize Lord Cecil, she thinks that the author of The Weakest Goeth to the Wall seems to advise Elizabeth not to choose the impulsive Essex but the more reliable Cecil.

Moreover, we can observe that the dramatist added some linguistic references to economic, social and religious questions of Elizabethan England. For example, Lod'wick's exile becomes a way of remembering the legal efforts made to distinguish the idle vagabonds from the real poor, while some of Bunch's comic speeches allude to the recurrence of the plague and to the many dead caused by it. Once, Bunch thinks of the hard life of the apprentices, too.  Besides, Sir Nicholas, the parish priest of Ards, represents a pleasant caricature of the ignorant Catholic country curate, who doesn't practise the religion he preaches.

Furthermore, the dramatist mentions prices, wages and coins which were a part of the life of his London audience.

So, considering that the drama is full of references to the contemporary world and moreover well built with a swift rhythm, with a mixture of historical, comic and romantic actions, we can say that The Weakest Goeth to the Wall is a popular play, because these above peculiarities could satisfy for certain its audience's love for action, for pleasant actions and for hidden meanings regarding actual and public questions.

Discorso in italiano

The Weakest Goeth to the Wall è un dramma anonimo elisabettiano, più precisamente una commedia romantica ed un ‘romance’ pseudostorico, iscritto nello ‘Stationers' Register’ il 23 ottobre del 1600 e pubblicato nel formato in quarto nello stesso anno ed a Londra da Thomas Creede. Una seconda edizione, che rappresenta una copia inferiore rispetto alla prima, fu pubblicata nel 1618.

Purtroppo non esiste nessun manoscritto autografo e sebbene le copie conservate dei due in quarti siano quasi perfette, esse non possono essere di grande aiuto quando si voglia stabilire la data di composizione e l'autore di questo dramma.

Il frontespizio di entrambi gli in quarti riportano solamente il nome della compagnia teatrale che spesso recitò The Weakest Goeth to the Wall, ossia la compagnia sovvenzionata dal Conte di Oxford, ma purtroppo la scritta non specifica se si tratti della compagnia formata da adulti o quella formata da ragazzi. Per di più, bisogna ricordare che la storia di questa compagnia è abbastanza confusa ed ancora incerta.

Inoltre, altre prove estrinsiche od intrinsiche, che possano condurre ad una soluzione delle questioni della paternità e della data di composizione del dramma considerato, sono presenti in minima quantità. Per esempio, persino se si sa con sicurezza quale sia la fonte del dramma, ossia “Sappho Duke of Mantona” la prima delle otto novelle della raccolta di Barnaby Rich Riche His Farewell to Militairie Profession, è impossibile determinare con esattezza la data del dramma. Infatti, la fonte fu pubblicata nel 1581 e quindi The Weakest Goeth to the Wall dovrebbe essere stato composto tra il 1581 ed il 1600, ma come si può osservare questo periodo comprende all'incirca vent'anni, ognuno dei quali può essere ritenuto quello ricercato.

Per quanto riguarda la data di composizione l'ipotesi più suggestiva ed interessante è stata proposta da Jill L. Levenson, curatrice dell'unico testo critico di The Weakest Goeth to the Wall, pubblicato nel 1980. Ella suggerisce una data tra il 1597 ed il 1598, soprattutto in quanto ella crede di ravvisare nelle vicende e nelle figure dei due duchi antagonisti del dramma delle allusioni più o meno velate alla situazione inglese della fine del XVI secolo.

Ella nota che Lod'wick, duca di Borgogna, e Mercury, duca d'Anjou, rassomigliano rispettivamente a Cecil ed Essex. Secondo lei, la pazienza, l'affidabilità, la maturità e la devozione di Lod'wick potrebbero alludere al comportamento assunto da Cecil nell'adempimento delle sue funzioni politiche, mentre la passione di Mercury per l'azione, la violenza ed il potere sembrerebbero ricordare l'ambizioso, impulsivo, bellicoso e sfortunato Conte di Essex.

Oltre a ciò, la studiosa americana ricollega la superficiale tregua stipulata dai due duchi e il loro breve governo della Francia alle lotte delle due fazioni guidate da Cecil ed Essex nell'ultimo decennio del Cinquecento, lotte per accaparrarsi il governo inglese. In particolar modo, ella suppone che la tregua si riferisca alla storica riconciliazione tra Essex e Cecil che ebbe luogo nel 1597 e durò solo fino alla metà del 1598. Per questi motivi, Jill L. Levenson giunge alla conclusione che The Weakest Goeth to the Wall sia stato scritto durante o subito dopo questa riconciliazione storica, ossia nel 1597 o 1598.

L'altra annosa questione non suscettibile di una soluzione definitiva è quella riguardante la paternità del dramma. Sono stati suggeriti vari nomi di autori, da Webster a Chettle, Munday, Dekker e persino Shakespeare, ma nessuna di queste ipotesi avanzate non può né essere scartata né accettata in modo assoluto.

Si può solo ipotizzare che molto probabilmente le parti comiche di The Weakest Goeth to the Wall siano state composte dalla mano esperta di Dekker, in quanto le figure comiche del dramma presentano molti punti in comune con i personaggi dekkeriani. Per esempio, Barnbay Bunch, il rappezzatore inglese che in conclusione diviene sagrestano e becchino, come le figure comiche dekkeriane, ha un mestiere, a cui allude in continuazione in modo giocoso, e reca con sé sul palco gli attrezzi necessari alla sua professione. In aggiunta, egli si dimostra protettivo e fedele nei confronti dei protagonisti, è ben individualizzato ed il suo linguaggio può essere facilmente paragonabile allo stile dekkeriano.

Inoltre, la particolare parlata di Yacob van Smelt, che frammischia la lingua inglese e l'idioma olandese, assomiglia in modo particolare al linguaggio olandese presente nelle commedie di Dekker, mentre si differenzia fondamentalmente dall'olandese utilizzato da altri autori del tempo.

Per quanto riguarda le restanti scene, si può solo supporre che esse siano state scritte in stretta collaborazione da più autori difficilmente identificabili.

Evidente, al contrario, come ho già detto, è la derivazione dei quattro intrecci del dramma dalla novella di Barbaby Rich “Sappho Duke of Mantona”. Infatti, dodici delle diciotto scene del dramma si ricollegano alle avventure di Sappho. Non di meno, esistono palesi dissimilarità tra The Weakest Goeth to the Wall e la sua fonte. Ho, dunque, attuato un raffronto tra i due testi cercando di analizzarne le differenze e nel contempo di capire i motivi che hanno spinto l'anonimo elisabettiano in certi casi a seguire la sua fonte ed in altri a discostarsene in modo più o meno ampio.

Sono, quindi, giunta alla conclusione che scopo principale del drammaturgo era quello di comporre un'opera teatrale che fosse in grado di soddisfare le esigenze degli spettatori elisabettiani, i quali si recavano a teatro soprattutto per assistere a rappresentazioni divertenti e per vedere trattati problemi ed avvenimenti di pubblico interesse.

Infatti, l'abile mano del drammaturgo interviene sulla storia narrata da Barnaby Rich rendendola più compatta, più interessante e più divertente e nel contempo meno digressiva e meno ripetitiva. Inoltre, l'anonimo trasforma l'ambientazione sia geografica sia storica ed il linguaggio rendendoli più familiari e contemporanei nei confronti degli elisabettiani.

Analizzando separatamente alcuni aspetti di The Weakest Goeth to the Wall, ossia il genere, la struttura, i personaggi, lo stile e gli insegnamenti morali, si è ottenuto una conferma della precedente impressione. Per esempio, le tre regole aristoteliche riguardanti l'azione, il tempo ed il luogo vengono completamente ignorate: le vicende creano quattro intrecci, si estendono per un lungo lasso di tempo ed hanno luogo in due diverse nazioni. Per di più, tratti comici si frammischiano ad elementi tragici, romanzeschi, romantici e pseudostorici; personaggi di alto rango abbandonano la posizione loro spettante e accettano di svolgere i lavori più umili, condividendo la vita di stenti e di miseria di altre figure di condizione sociale inferiore; ed ancora lo stile alterna passaggi in versi a parti in prosa.

Numerose sono quindi le componenti individuate che contribuiscono a rendere The Weakest Goeth to the Wall un dramma di successo in grado sicuramente di soddisfare le particolari richieste del pubblico elisabettiano.

Domanda relatore

L'autore di The Weakest Goeth to the Wall sicuramente durante la stesura di questo dramma si era prefissato di comporre un'opera di successo, ossia un dramma che fosse in grado di soddisfare le peculiari richieste del pubblico elisabettiano. Ed in quel periodo, gli spettatori, recandosi a teatro, si aspettavano di assistere alla rappresentazione di un dramma ricco d'azione e divertente, ma che nel contempo trattasse in modo più o meno velato problemi e questioni di pubblico interesse per quel tempo.

E che The Weakest Goeth to the Wall sia essenzialmente un'opera di successo è possibile dedurlo in particolar modo mettendo a confronto questo dramma con la sua fonte, ossia “Sappho Duke of Mantona” una novella di Barnaby Rich facente parte della raccolta Rich's Farewell to Military Profession.

Già la scelta di una simile fonte, ampiamente letta ed inoltre utilizzata anche da altri drammaturghi tra cui spicca il nome di Shakespeare, testimonia un'impostazione di The Weakest Goeth to the Wall volta alla ricerca del favore del pubblico.

Comunque, a conferma di tale impressione si possono addurre le varie modifiche che l'anonimo attua rispetto al testo di Barnaby Rich alla ricerca di una struttura più compatta e più ricca d'azione, oppure di un'atmosfera più divertente e meno drammatica, ancora di un richiamo alla vita quotidiana londinese o addirittura alla situazione dinastica della fine del XVI secolo.

Per esempio, per ottenere una maggiore contemporaneità e quindi un dramma che si riagganciasse alla vita reale dei suoi spettatori, l'autore di The Weakest Goeth to the Wall modifica lo sfondo sia geografico sia storico della novella. Innanzitutto, egli preferisce ambientare la sua opera in Francia e nei moderni Paesi Bassi, piuttosto che in Asia; ed inoltre, egli vi aggiunge vari riferimenti alla Spagna ed a Londra o alle sue immediate vicinanze. E certamente tale ambientazione geografica risultò molto familiare agli spettatori elisabettiani, anche perché la storia del regno di Elisabetta I e dei suoi immediati successori è legata in modo fondamentale a tali paesi stranieri.

Per quanto riguarda, invece, gli elementi storici, il drammaturgo mantiene il tema della guerra già presente nella fonte, tuttavia alle spedizioni militari di un imperatore contro i Turchi egli sostituisce una guerra civile, dovuta alla suddivisione del potere reale tra due duchi antagonisti e all'eccessiva brama di potere di uno dei due, e la conseguente invasione del territorio scosso da tale conflitto interno.

Anche in questo caso si possono notare evidenti agganci con la società elisabettiana, in quanto molte furono le guerre civili ed internazionali che si susseguirono sul continente europeo durante il periodo considerato, alcune delle quali videro coinvolta direttamente o indirettamente l'Inghilterra. Vivo era pure il ricordo della Guerra delle Due Rose combattuta sul suolo inglese per trent'anni dagli York e dai Lancaster per la conquista della corona reale.

Oltre a ciò, l'ambientazione storica e politica di The Weakest Goeth to the Wall potrebbe costituire un'allusione alla situazione del paese inglese ed in particolar modo agli anni conclusivi del Cinquecento, quando le fazioni guidate da Cecil ed Essex si contendevano il potere e cercavano di trarre dei vantaggi personali dal fatto che la regina non avesse ancora nominato il suo successore. Il drammaturgo avrebbe quindi modificato l'intreccio storico-politico affinché l'opera potesse costituire un monito per Elisabetta I, mostrandole le possibili conseguenze nefaste di una suddivisione del potere tra più persone ed invitandola a designare un unico successore.

Altre modifiche compiute dall'autore di The Weakest Goeth to the Wall contribuiscono a dare al dramma un'ambientazione di carattere invece più prettamente londinese. Si è già detto, infatti, che il drammaturgo aggiunge vari riferimenti ad alcuni luoghi di questa città, così come alle sue immediate vicinanze. Inoltre, egli attraverso le parole del personaggio di Barnaby Bunch, ideato da lui stesso in quanto non presente nella novella, ricrea l'atmosfera di Londra ed addirittura riesce a rendere visibili agli occhi degli spettatori alcune scene, come il mercato del pesce a Cheapside o l'interno di un tipico pub londinese.

Molto velocemente, sempre attraverso i suoi personaggi, il drammaturgo allude ai problemi causati per esempio dalla peste o dai vagabondi o ancora dalla corruzione dei prelati, mentre in altri punti imita il linguaggio omiletico del tempo o utilizza proverbi ed espressioni tipiche popolari. Altre volte si sofferma, invece, a disquisire sui soldi e sul loro valore d'acquisto.

Ulteriori modifiche fanno sì che la narrazione di The Weakest Goeth to the Wall sia meno dispersiva, più legata e che il suo ritmo sia sempre sostenuto. Infatti, il drammaturgo, per esempio, tralascia alcune parti presenti invece in “Sappho Duke of Mantona” ritenendole probabilmente e a giusto titolo ora digressive, ora ripetitive, ora mancanti della necessaria azione ed ininfluenti per lo sviluppo della storia verso la sua conclusione. Per questi motivi il drammaturgo elimina anche due personaggi della novella in quanto la loro vicenda altro non è una copia di quella principale trattata però in modo più sbrigativo e senza approfondimento psicologico.

Tra l'altro, il drammaturgo rende più compatta la storia di The Weakest Goeth to the Wall rispetto alla sua fonte in quanto i circa quindici anni che occupano gli eventi narrati da Barnaby Rich vengono ridotti dal drammaturgo a pochi mesi. Ciò è possibile poiché costui affida la presentazione dei fondamentali fatti iniziali ed antecedenti al fulcro vero e propria della vicenda ad una pantomima e ad un prologo, posti al principio del dramma; pantomima e prologo che comunque vengono saldamente legati alle scene successive sia attraverso la presenza di personaggi che appariranno in seguito sia attraverso l'atmosfera tragica che vi regna.

Inoltre, l'autore di The Weakest Goeth to the Wall preferisce suddividere i vari episodi in più parti, ora dedicando una scena ad uno dei due intrecci principali, ora all'altro, ora ad un intreccio secondario e così via. Questa tecnica di frammentazione delle varie vicende, resa possibile da uno scenario inesistente sul palcoscenico ma modificabile a piacere attraverso i riferimenti linguistici, rende i legami tra le diverse parti più naturali e meno goffi rispetto alla novella e per di più sottolinea la contemporaneità delle differenti vicende.

In aggiunta, il drammaturgo si dimostra molto abile nel sapere sfruttare ulteriori tecniche tipiche del periodo in modo da ottenere una struttura più unitaria. Per esempio, i legami esistenti tra i personaggi di The Weakest Goeth to the Wall rispetto alle figure di “Sappho Duke of Mantona” sono molto più curati, in quanto l'anonimo elisabettiano crea nuove parentele tra di essi oppure da vita a coppie antagoniste od ancora ne sottolinea i vincoli di natura gerarchica.

Inoltre, il drammaturgo rende inscindibili i quattro intrecci che costituiscono la struttura del dramma, soprattutto in quanto fa in modo che un quasi tutti i personaggi abbiano un ruolo decisivo all'interno di più di un intreccio. Oltre a ciò, l'anonimo elisabettiano non tralascia di instituire numerosi richiami ed allusioni interni, varie scene simmetriche ed ancora una rilettura in chiave umoristica degli eventi principali.

Si è detto, infine, che il drammaturgo riesce a dare alla sua opera un'atmosfera più comica e divertente, riuscendo in più punti a sdrammatizzare gli eventi tragici che si susseguono sul palcoscenico ed anticipando in questo modo il lieto fine. Ciò è possibile, poiché l'autore di The Weakest Goeth to the Wall ha saputo ampliare ed approfondire gli spunti comici fornitigli da Barnaby Rich. Nella novella, infatti, compaiono le figure sbrigativamente abbozzate di un oste parsimonioso e lussurioso, di un prete e di un mercante anch'egli lascivo seppure in maniera più contenuta rispetto all'oste. Ed il drammaturgo, dotato sicuramente di una maestria di gran lunga superiore di quella di Rich, ha saputo trarre da tali accenni dei veri e propri personaggi, che con le loro battute ed il loro comportamento riescono ad apportare un’atmosfera allegra nel mezzo delle vicende più tristi.

L'oste assume la nazionalità olandese ed il suo linguaggio diviene un divertente miscuglio tra inglese e fiammingo, spunto di numerosi fraintendimenti e di battute spiritose, così come il suo nome, van Smelt, diviene il punto di partenza di vari giochi di parole ed epiteti. La comicità di questa figura è data, inoltre, dal suo particolare carattere che se da un lato lo vede architettare con abilità il piano che gli permetterà di ottenere la donna desiderata, dall'altro lo vede desistere facilmente dai suoi propositi di fronte ad una bella bevuta di birra.

Il prete, invece, si trasforma in Sir Nicholas, caricatura di un povero ignorante parroco di campagna, che mostra evidenti difficoltà quando si tratta di capire il latino delle preghiere, oppure di leggere e scrivere, od ancora di citare la Bibbia, mentre diventa loquace ed arguto quando si tratta di parlare di soldi, di birra, di scommesse ed anche di donne.

Il mercante assume il nome di Villiers e nel contempo, la sua personalità viene approfondita, in quanto egli viene descritto sì come un individuo lussurioso ma anche come un benefattore cristiano, che per l'appunto per questo suo essere cristiano non si abbandona completamente ai suoi istinti lascivi, ma cerca di moderarli.

Tuttavia, la nota maggiore di comicità non è apportata da questi tre personaggi ma da Barnaby Bunch, la principale delle figure comiche presenti in The Weakest Goeth to the Wall e frutto unicamente della mano dell'anonimo elisabettiano, in quanto non vi è nessuna traccia di questo personaggio in “Sappho Duke of Mantona”.

Con il suo onnipresente buonumore, la sua umanità, la sua perspicacia, la sua ironia, il suo amore per ciò che è inglese ed il suo disprezzo invece per ciò che è straniero, la sua dignità, il suo linguaggio contemporaneamente retorico e colloquiale, Bunch rappresenta addirittura la creazione migliore nell'ambito di The Weakest Goeth to the Wall.

È, infatti, a questo personaggio che si deve la trasposizione teatrale dell'atmosfera londinese, oppure la rilettura in chiave comica di alcuni degli eventi principali, o la prosa migliore e più divertente con i suoi continui giochi di parole, proverbi, giuramenti, o con le sue battute, allusioni, espressioni popolari, parole inventate e canzoni.

Seppure Bunch non abbia un ruolo veramente attivo nello svolgimento dei vari intrecci, la sua presenza accanto a diversi personaggi ed il suo condividere le medesime disavventure dei protagonisti lo trasforma in un elemento unificatore del dramma e spesso il suo linguaggio che in apparenza sembra essere totalmente volto alla ricerca di battute comiche in realtà, in seconda analisi, dimostra di essere invece molto allusivo e legato alle vicende del dramma, soprattutto a quelle politiche.

Concludendo, si può dire che tutte queste modifiche, innovazioni od eliminazioni attuate dall'anonimo elisabettiano rispetto alla sua fonte concordano nel sottolineare la volontà del drammaturgo di comporre con The Weakest Goeth to the Wall un'opera teatrale di successo.  

Domanda correlatore

1)  PAURA INGLESE DI GUERRE IMMINENTI

2)  DUCHI: CECIL & ESSEX

3)  TREGUA: RICONCILIAZIONE 1957-1958

4)  PER CECIL/CONTRO ESSEX: INVITO AD ELISABETTA A FARE LO STESSO

The Weakest Goeth to the Wall presenta un intreccio politico-storico, in cui si possono ravvisare plausibili elementi di raccordo con la situazione dinastica della fine del sedicesimo secolo, quando la regina ormai anziana ancora non aveva designato il suo successore, nonostante i numerosi incitamenti e consigli avuti sino a quel momento. Ciò che più gli inglesi temevano, infatti, era che dopo un periodo relativamente pacifico vissuto sotto il regno di Elisabetta I, l'Inghilterra fosse di nuovo scossa da conflitti come era avvenuto prima dell'avvento dei Tudor con la Guerra della Due Rose. Inoltre, essi temevano che un eventuale disordine interno avrebbe fornito agli altri paesi Europei, in particolar modo alla Spagna, un incitamento affinché procedessero all'invasione del territorio inglese.

Nel momento in cui si prende visione dell'intreccio presentato in The Weakest Goeth to the Wall, si può notare come queste paure abbiano avuto una loro trasposizione teatrale sebbene, probabilmente per esigenze di censura, le vicende narrate riguardino la Francia e si svolgano in un imprecisato periodo del Medio Evo.

La fittizia realtà francese, infatti, presenta delle analogie con quella storica inglese. Nel caso del dramma, il re parte per un viaggio in Palestina, ma prima dispone del regno durante la sua assenza. Egli, infatti, affida il governo a due duchi che assumono il titolo di vicereggenti. Purtroppo tra questi due individui serpeggia da anni un odio inveterato, dovuto alla brama di potere dimostrata dal duca cattivo che pur di ottenere nuovi territori ha sterminato dei membri della famiglia dell'altro duca, ossia del duca buono. Per invito del re, i due si riappacificano, ma il duca cattivo in realtà finge, in quanto spera di ottenere dei nuovi vantaggi dalla sua vicereggenza. Infatti, appena il re francese parte, egli da vita ad una guerra civile che gli permette facilmente di conquistare la corona francese, perché l'altro duca, abbandonato da tutti, è costretto a fuggire all'estero. Immediatamente, gli spagnoli approfittano della situazione e invadano il suolo francese, non incontrando alcuna difficoltà.

Questa prima parte del dramma, sembrerebbe quindi costituire un monito per la regina Elisabetta a cui, attraverso l'impiego di un esempio dotato di una sua credibilità storica, vengono ricordati i pericoli insiti in una suddivisione del potere tra più mani, ossia il pericolo che uno dei beneficiari si dimostri troppo avido e le conseguenze disastrose che ne possono seguire.

Il fatto comunque che il dramma non presenti la morte del re, ma un viaggio di costui, sembra anche significare che per l'Inghilterra la situazione non è ancora giunta al momento irreparabile e che la regina Elisabetta può ancora intervenire in modo da garantire al paese un futuro pacifico e prosperoso.

Le analogie tra la condizione fittizia della Francia e dell'Inghilterra Elisabettiana possono tuttavia essere protratte ben oltre. Addirittura, si possono ravvisare delle somiglianze tra i due duchi e i due personaggi storici di Cecil ed Essex. Costoro ebbero un ruolo molto importante e decisivo in particolar modo durante l'ultimo decennio del sedicesimo secolo. Cecil e Essex, infatti, si contrastarono a vicenda pur di ottenere il favore della regina Elisabetta. Sostenuti dai loro partiti cercarono di assicurarsi il maggior numero possibili di cariche politiche di rilievo e di accaparrarsi la possibilità di poter scegliere il successore regale; Essex giunse persino ad aspirare egli stesso al trono inglese.

Come i due duchi del dramma, Cecil ed Essex rappresentavano due figure diametralmente opposte sia fisicamente sia psicologicamente. Mentre Cecil faceva affidamento sulle sue qualità intellettuali, sulla sua pazienza, sulla sua lungimiranza, sulla sua costanza, Essex preferiva affidarsi alle armi, alla sua avventatezza, ai consigli di amici interessati, alla sua bellezza, si potrebbe quasi dire alla sua giovinezza.  E a lungo andare Essex costellò il suo percorso di molti errori che lo portarono alla condanna capitale, mentre Cecil con la devozione mostrata alla causa inglese fu l'artefice dell'avvento al trono di Giacomo I e all'unione delle corone inglese e scozzesi.

I punti fondamentali del comportamento di Cecil e Essex vengono raffigurati dai due duchi del dramma. Infatti, il duca buono, Lod'wick, come Cecil è paziente, devoto nei confronti della sua patria e fedele al re, per di più di fronte alle avversità non si abbatte ma si afferra alla convinzione che la fortuna tornerà ad arridergli. Mercury, il duca cattivo, invece, come Essex è subdolo, brama il potere più di ogni altra cosa e per ottenerlo è disposto a tutto, per di più si affida in continuazione alle armi, ottenendo come Essex più insuccessi che successi.

The Weakest Goeth to the Wall presenta inoltre una tregua tra i due duchi, tregua voluta dal re e subito infranta dal duca cattivo. Questa futile riconciliazione potrebbe alludere alla tregua storica tra Cecil ed Essex che venne stipulata nel 1597, in modo che Essex potesse dedicarsi ad un'incursione marittima nei confronti della flotta spagnola che si preparava ad un nuovo attacco via mare, e terminò nel 1598 quando Essex mosso da istinti impulsivi avrebbe voluto attaccare ed annientare la Spagna, ma venne contrastato da tutti.

Questa riconciliazione tra Essex e Cecil fu quindi accettata dal primo, poiché così egli poteva dedicarsi all'azione militare ed abbandonare temporaneamente l'Inghilterra senza temere un contrattacco di Cecil sul piano politico. Essa terminò, invece, quando Essex dimostrò tutta la sua brama di potere, comunque malriposta. Essex non seppe trarre nessun beneficio dalla sua spedizione in Spagna, mentre nel frattempo Cecil approfitta dell'assenza del rivale per assicurare a se stesso ed ai membri della sua fazione varie posizioni di prestigio politico. Perciò chi esce vincitore da questa riconciliazione storica è Cecil, così come il vero beneficiario della tregua fittizia si rivela in conclusione Lod'wick che, a differenza del suo nemico posto in carcere in attesa del re e della sua condanna per il suo tradimento, assurge a ruolo di eroe nazionale.

Infatti, nel dramma, Mercury si dimostra indegno della posizione raggiunta in quanto non riesce a difendere la sua patria di fronte alla subitanea invasione spagnola né con le armi né con i sotterfugi, mentre Lod'wick nel finale riappare come colui che ha salvato la Francia dai nemici, ha riportato la pace, ha mantenuto la parola data al re e ha dimostrato magnanimità nei confronti del suo acerrimo nemico. Quindi, se Mercury rappresenterebbe Essex e Lod'wick alluderebbe a Cecil, se ne può dedurre che l'autore di The Weakest Goeth to the Wall dimostri una chiara predilezione nei confronti del maturo Cecil e che cerchi di convincere la regina Elisabetta della validità di tale scelta.


Il titolo del dramma in questione, The Weakest Goeth to the Wall, è in realtà un proverbio il cui significato per sommi capi indica che i più deboli sono coloro che vanno in rovina e vengono messi da parte. Il Tilley associa questo proverbio ad altri che, per esempio, indicano che chi che ha le spalle al muro è colui che ha il maggior numero di nemici, oppure che colui che è già in rovina continua ad essere perseguitato dalla malasorte o dagli altri esseri viventi.

Analizzando il succedersi degli eventi di The Weakest Goeth to the Wall sembrerebbe che questi significati trovino un loro corrispettivo all'interno di questo dramma. Infatti, Lod'wick, già provato per l'assassinio di suo fratello e della cognata e per la presunta morte di suo figlio, si ritrova a dover fuggire dai suoi territori e dalla sua patria e a doversi rifugiare in una locanda fiamminga, dove le mire lussuriose dell'oste lo costringono a separarsi dalla moglie e dalla figlia. Affezionatosi ad un giovine, che più tardi si scoprirà essere il figlio creduto morto, deve purtroppo assistere impotente alla condanna a morte di costui.

Quindi, Lod'wick si vede perseguitato dalla malasorte in continuazione che lo precipita dalla sua posizione di nobile a quella di sagrestano e becchino in una parrocchia di campagna.

Inoltre, il proverbio viene ripetuto ben tre volte dai personaggi di The Weakest Goeth to the Wall e tutte e tre le volte viene ribadito il significato finora considerato.

Infatti, Lod'wick durante il suo esilio si imbatte in Sir Nicholas e, lamentandosi per la sua umile condizione, afferma che i più deboli hanno sempre la peggio.

Lo stesso concetto viene ribadito da un altro personaggio, ossia il comandante supremo delle truppe francesi, il quale considera che, quando una disgrazia si abbatte, sono sempre i più deboli ad esserne colpiti.

Poco dopo, Oriana, moglie di Lod'wick, asserisce di nuovo lo stesso significato, ripetendo il proverbio con varianti minime.

Tuttavia, se si osserva il finale di The Weakest Goeth to the Wall si nota che Lod'wick riconosce il proprio figlio, il quale quindi non può più essere condannato, e ritrova la moglie e la figlia, mentre riacquista di nuovo la sua carica e il suo prestigio nobiliari e politici. Questi avvenimenti sembrerebbero perciò contraddire il significato finora attribuito al proverbio, cioé che i più deboli hanno la peggio.

Si potrebbe, quindi, proporre un altro significato a questo proverbio (Romeo and Juliet, I, i, I will take the wall of any man or maid of Montague's. / That shows thee a weak slave. For the weakest goes to the wall), derivandolo da un'usanza del tempo. Poiché la parte centrale delle strade era impiegata per raccogliere le acque e i rifiuti, quando due persone si incontravano, chi dei due godeva di maggior prestigio aveva il diritto di passare vicino al muro, ossia lungo la parte più pulita della via. Per questo motivo il proverbio potrebbe anche indicare che i più deboli possono avere la meglio.

L'autore di The Weakest Goeth to the Wall sembrerebbe però anche aggiungere che il proverbio possa assumere il secondo significato solo con il trascorrere del tempo e se i più deboli hanno meritato tale ricompensa favorevole agendo come Lod'wick, ossia sempre in modo paziente e corretto, affidandosi alla Provvidenza divina ed accontentandosi del poco che si ha o che è rimasto, dedicando quindi la propria vita al conseguimento non dei beni materiali, ma della salvezza spirituale.


Il mondo in cui vivevano gli elisabettiani era un mondo geocentrico, tolemaico, caratterizzato dalla presenza di un rigoroso ordine gerarchico rappresentato da una scala ascendente che, partendo dai quattro elementi, giungeva a Dio nel contempo comprendendo tutto ciò che esisteva sulla terra e nei cieli. Il mantenimento di questo ordine era essenziale alla sopravvivenza del mondo stesso, in quando la scomparsa o lo sconvolgimento di questi vincoli avrebbero causato il ritorno all'anarchia esistente prima della creazione.

Insito alla terra era però anche la mutabilità, comparsa con il peccato originale dell'uomo. Infatti dopo tale colpa vi fu una corruzione dell'uomo, ma anche dell'universo. La conseguenza maggiore fu che le stelle, che fino a quel momento avevano operato per il bene, si opposero l'un l'altra ed iniziarono ad esercitare le loro divergenti influenze sugli uomini; così la cosiddetta Fortuna iniziò ad esercitare la sua azione. Essa, secondo gli elisabettiani, non era imperscrutabile, ma essi non erano in grado di giungere ad una conoscenza così profonda delle stelle tale da permettergli di prevedere il futuro.

La Fortuna era quindi considerata una creazione dell'uomo stesso e per questo egli la doveva sopportare, per espiare le sue colpe, anche perché nell'uomo era insita una forza che lo metteva in grado di sopportare i colpi della Fortuna. Per di più, essa veniva vista come uno strumento di Dio atto ad educare l'uomo.

Di conseguenza compito dell'uomo, come dice lo stesso Barnaby Rich, autore di “Sappho Duke of Mantona”, è quello di sopportare con pazienza i colpi inflittigli dalla Fortuna e di non essere mai troppo orgoglioso e felice quando essa sembra favorevole, perché gli uomini buoni infine sono sempre felici, mentre gli uomini cattivi, soprattutto quando ottengono un enorme successo nel compiere i loro misfatti, sono i più infelici. 

L'uomo deve quindi sempre agire, cercando di superare la natura che lo lega al mondo animale e di perfezionare sempre più la sua natura celeste, che lo collega al mondo celeste (Prospero e Caliban). Egli deve ricordare infatti che la sua volontà non è influenzabile, ma completamente libera.

Tale comportamento di sopportazione dei colpi della Fortuna viene esemplificato sia da Sappho sia da Lod'wick, il protagonista di The Weakest Goeth to the Wall. Essi con il loro atteggiamento paziente riescono a superare i momenti più difficili e infine vengono premiati dalla Fortuna che restituisce loro ciò che gli aveva tolto, ricevendo in cambio ancora dei ringraziamenti.