Progetto “Sì viaggiare” - "Oldforfuture"
Progetto “Sì viaggiare” - "Oldforfuture"
Al progetto "Sì Viaggiare" hanno partecipato due classi del percorso di studi incentrato sul turismo sostenibile, che in quarta si occupa in particolare di sostenibilità sociale ed integrazione.
Iniziato nel novembre 2020, si è concluso nel dicembre 2021, ed ha coinvolto la classe IV ATur dell’ a.s. 2020-21 e la classe IV A Tur di quest’anno, che ha rinominato il progetto “Oldforfuture”.
“Sì Viaggiare”, finanziato da Fondazione Cariplo, ha coinvolto più di trenta alunni tra studentesse e studenti, due insegnanti (Teresa Piva ed Emanuela Giachin), l'associazione A-id Agenda for International Development e gli ospiti e gli operatori della Fondazione Restelli, tutti impegnati in attività di life-long learning con gli anziani della RSA rhodense.
La Pandemia ha costretto gli alunni e gli operatori interessati a modificare in modo significativo il progetto iniziale in modo tale che tutti potessero essere coinvolti a distanza. Purtroppo le visite e gli incontri con gli ospiti della Fondazione Restelli sono stati limitati, ma due gruppi di studenti hanno parlato con loro di viaggi low-cost, di accoglienza e di inclusione, tematiche emerse da discussioni in classe. Tutte queste informazioni sono state poi elaborate e adattate per creare un debate che è stato trasmesso alla fine di gennaio con una diretta Facebook.
Lo scorso anno gli studenti avevano invece costruito tour virtuali basati sui luoghi del cuore degli anziani e realizzato un bellissimo video che è possibile visualizzare al seguente link: https://www.fondazionerestelli.it/servizi/si-viaggiare/
Lo scopo principale del progetto è stato quello di avvicinare i ragazzi alla vita delle residenze per anziani del territorio, provando ad arricchire il tempo libero degli ospiti.
Osservazioni della classe:
Noi studenti abbiamo particolarmente apprezzato le conversazioni con gli ospiti della Fondazione e capito l’importanza dell’ascolto di punti di vista differenti, utili alla crescita personale.
È stato un progetto che ci ha davvero emozionati, poiché abbiamo sentito molta vicinanza con i residenti della fondazione Restelli, in quanto parecchi di loro hanno pressoché l’età dei nostri nonni.
Sapere che spesso sono da soli nelle loro stanze, come ci hanno raccontato, ci ha toccato nel profondo; è stata un’esperienza bellissima poter riempire il loro tempo e contemporaneamente arricchirci grazie alle loro testimonianze.
Per concludere, il messaggio che vogliamo lasciare a tutti gli alunni del nostro istituto è “ASCOLTATE LA VOCE DEL PASSATO!".
Ecco il link della diretta Facebook di fine gennaio: https://www.facebook.com/FondazioneGiuseppeRestelli/videos/1443063916090428/
I ragazzi della 4Atur