CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CANEGRATE, NERVIANO, LEGNANO, PARABIAGO E SAN VITTORE OLONA INERENTE LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CONVENZIONALE DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE "PARCO DEI MULINI"
Nel mese di maggio, dell’anno 2021, sottoscrivono la presente i Sindaci dei Comuni di:
PARABIAGO nella persona del Sindaco pro tempore Arch. Raffaele Cucchi
CANEGRATE nella persona del Sindaco Sig. Colombo Roberto
NERVIANO nella persona del Sindaco pro tempore Sig. Cozzi Massimo
LEGNANO nella persona del Sindaco pro tempore Sig. Radice Lorenzo
SAN VITTORE OLONA nella persona del Sindaco pro tempore Dott.ssa Daniela Maria
Rossi
PREMESSO CHE:
- con provvedimenti assunti dai Consigli Comunali dei Comuni di Canegrate, Legnano, Nerviano, Parabiago e San Vittore Olona, esecutivi ai sensi di legge, è stata approvata l’istituzione, ai sensi dell’art. 34 della L.R. 30 novembre 1983 n° 86, del Parco Locale di Interesse Sovracomunale, denominato “Parco dei Mulini”, nel perimetro definito dagli strumenti urbanistici vigenti nei nominati Comuni;
- con deliberazione della Giunta Provinciale n. 150 in data 10.3.08 e s.m.i., è stato formalmente riconosciuto il PLIS predetto, denominato “Parco dei Mulini”;
- con le deliberazioni di seguito elencate, i Consigli Comunali dei comuni di Canegrate, Legnano, Nerviano, Parabiago e San Vittore Olona hanno provveduto alla formale approvazione di apposita convenzione inerente la gestione del PLIS predetto:
Deliberazione del C.C. n. 27 del Comune di Canegrate in data 29/06/2020
Deliberazione del C.C. n. 124 del Comune di Legnano in data 11/05/2021
Deliberazione del C.C. n. 55 del Comune di Nerviano in data 13/10/2020
Deliberazione del C.C. n. 51 del Comune di Parabiago in data 22/07/2020
Deliberazione del C.C. n. 37 del Comune di San Vittore Olona in data 04/05/2021
TUTTO CIO’ PREMESSO,
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 e s.m.i. i Comuni di CANEGRATE – NERVIANO – LEGNANO – PARABIAGO – SAN VITTORE OLONA si convenzionano per la gestione in forma associata del Parco Locale di Interresse Sovracomunale denominato “Parco dei Mulini", istituito fra i Comuni predetti ai sensi dell'art. 34 della L.R. 30 novembre 1983 n° 86, formalmente riconosciuto con provvedimento della Giunta Provinciale n. 150 in data 10.3.08 e s.m.i..
I Comuni sottoscrittori dalla presente convenzione potranno promuovere specifici accordi di programma ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 e s.m.i.
ARTICOLO 2 – ESTENSIONE E RECESSO DELLA CONVENZIONE
La presente convenzione potrà essere estesa ad uno o più Comuni confinanti nel caso in cui il perimetro del PLIS venga ampliato ricomprendendo parte del territorio di uno o più dei suddetti Comuni, subordinatamente all’approvazione della nuova perimetrazione da parte della Provincia di Milano.
I Comuni convenzionati potranno recedere dal PLIS e, quindi, dalla presente convenzione, secondo la procedura delineata dall’art. 11 dell’allegato 1 alla DGR 12.12.07 n. VIII/6148, recante “Criteri per l’esercizio da parte delle Province della delega delle funzioni in materia di Parchi Locali di Interesse Sovracomunale ai sensi dell’art. 34, comma 1, della L.R 30.11.83 n. 86 e dell’art 3 comma 58 della L.R. 5.1.2000, n. 1”.
La presente convenzione ha la finalità di garantire la gestione in forma associata del PLIS denominato “Parco dei Mulini”, come delimitato e disciplinato dagli strumenti urbanistici generali dei Comuni convenzionati.
In particolare, la presente convenzione risulta finalizzata alla tutela, valorizzazione e riqualificazione del territorio del “Parco dei Mulini”, attraverso:
- la razionalizzazione della pianificazione e della gestione delle aree destinate a Parco;
- l’efficiente ed efficace gestione dei servizi erogati, nonché l’ottimizzazione degli stessi rispetto alle precedenti gestioni dei singoli comuni convenzionati;
- l’individuazione di modalità di intervento, in accordo con le Autorità preposte, volte al miglioramento della funzionalità idraulica ed ambientale delle aste fluviali e del Canale Villoresi, nonché l’allestimento di attrezzature e quant’altro necessario alla sistemazione ed alla fruibilità delle aree ricomprese nel perimetro del PLIS;
- la promozione delle conoscenze, nonché di studi e ricerche inerenti il territorio del PLIS;
- l’adeguata informazione all’utenza in ordine agli ambienti di cui si compone il PLIS ed in ordine alle attività ivi svolte;
- lo sviluppo di sinergie tra e con Enti pubblici e privati, imprenditori agricoli, associazioni e altri soggetti portatori di interesse diffuso;
- lo sviluppo di pratiche agricole compatibili con l’ambiente ed il contesto del parco.
ARTICOLO 4 – COMUNE CAPO CONVENZIONE
Ai fini della presente convenzione il Comune di Parabiago viene individuato come Comune Capo Convenzione.
Il Comune Capo Convenzione provvede all’assunzione dei provvedimenti amministrativi inerenti la gestione del PLIS, sulla base delle decisioni assunte dal Comitato di Coordinamento.
Il Comune Capo Convenzione, per attendere a quanto sopra, si avvarrà di propri mezzi e attrezzature, nonché del proprio personale in servizio presso l’Area Tecnica –Servizio Ecologia, opportunamente integrato da personale esterno appositamente incaricato; i costi inerenti la predetta organizzazione delle risorse strumentali ed umane saranno ripartiti fra i Comuni convenzionati secondo le quote stabilite dal successivo art. 5.
I Comuni convenzionati partecipano alle spese di gestione del PLIS “Parco dei Mulini” tenuto conto della popolazione legale residente (popolazione residente al 31.12.2011) e dell’estensione del proprio territorio nell’ambito del “Parco dei Mulini”.
Le quote di partecipazione di seguito specificate risultano determinate tenendo conto nella misura di 1/3 dell’incidenza percentuale della popolazione di ciascun comune e nella misura di 2/3 dell’incidenza percentuale della superficie del territorio di ciascun Comune destinato a Parco:
Comune di Canegrate Quota Partecipazione: 16,4 %
Comune di Nerviano Quota Partecipazione: 33,9 %
Comune di Legnano Quota Partecipazione: 21,3 %
Comune di Parabiago Quota Partecipazione: 17,3 %
Comune di San Vittore Olona Quota Partecipazione: 11,1 %
Le entrate e le spese inerenti la gestione del PLIS “Parco Mulini” verranno annualmente preventivamente determinate dal Comitato di Coordinamento; lo stesso Comitato di Coordinamento provvederà altresì, al termine dell’esercizio finanziario, ad approvare il consuntivo della gestione convenzionale dell’anno precedente.
La quota annuale di ciascun comune convenzionato verrà determinata, sulla base delle percentuali di riparto di cui sopra, tenendo conto delle spese annualmente preventivate ed al netto delle altre entrate afferenti la gestione del PLIS “Parco dei Mulini” (Trasferimenti da altri Enti, proventi erogazioni servizi, ecc.)
Ciascun Comune convenzionato provvederà a versare la propria quota annuale al Comune Capoconvenzione entro il primo semestre di ogni anno, nella misura annualmente stabilita dal piano preventivo di riparto.
Tutte le entrate e le spese afferenti la gestione del PLIS “Parco dei Mulini” saranno previste e contabilizzate nel bilancio del Comune Capoconvenzione.
ART. 6 – COMITATO DI COORDINAMENTO
È costituito un Comitato di Coordinamento formato dai Sindaci dei Comuni convenzionati o da loro delegati. Detto Comitato si riunisce di norma ogni tre mesi o secondo necessità e risulta validamente convocato con l’intervento di un numero di componenti che rappresentanti oltre la metà delle quote di partecipazione alla convenzione, come determinate al precedente art. 5.
Il Comitato è convocato e presieduto dal Sindaco del Comune Capoconvenzione o suo delegato; il Comitato è convocato periodicamente, alle cadenze di cui al primo comma ovvero ogni qual volta il Presidente lo ritenga utile; il Comitato è altresì convocato dal Presidente qualora lo richiedano un numero di membri che corrispondano ad almeno la metà delle quote di partecipazione alla presente convenzione.
Le decisioni del Comitato di Coordinamento si intendono validamente assunte quando approvate con il voto favorevole di oltre il 60% delle quote di partecipazione alla convenzione.
Il Comitato di Coordinamento provvede all’assunzione delle decisioni fondamentali inerenti la gestione del PLIS “Parco dei Mulini”
Il Comitato di Coordinamento provvede in particolare:
1. a determinare gli indirizzi generali dell’attività e della gestione per il conseguimento degli obbiettivi di cui al precedente art.3;
2. a definire il Programma pluriennale degli interventi;
3. a proporre ai Comuni l’eventuale aggiornamento degli strumenti di pianificazione relativamente al Parco ed al Piano attuativo;
4. a sviluppare forme di collaborazione con associazioni, soggetti portatori di interessi diffusi, enti pubblici ed i privati, per le finalità delineate nel Programma Pluriennale degli interventi;
5. a definire annualmente il “bilancio” preventivo inerente la gestione del Parco ed ad approvare, al termine di ogni esercizio, il rendiconto inerente l’esercizio precedente;
6. a stabilire la priorità e la localizzazione degli interventi da realizzare, attese le previsioni del Programma pluriennale degli interventi e tenuto conto dei finanziamenti concessi;
7. a dare il proprio assenso ai progetti elaborati dall’Ufficio di Direzione di cui all’articolo successivo, prima che quest’ultimo provveda alla loro realizzazione;
8. ad indirizzare e vigilare sull’attività dell’Ufficio di Direzione del Parco;
9. a definire la misura dell’impiego del personale del Comune Capo Convenzione per la gestione del Parco dei Mulini, nonché a delineare il ricorso a collaborazioni esterne;
10. ad elaborare gli eventuali schemi regolamentari rivolti ai proprietari delle aree ed ai fruitori delle stesse;
11. a definire gli eventuali regolamenti tariffari per la fruizione dei servizi erogati nell’ambito del Parco ai Comuni convenzionati;
12. a predisporre una relazione annuale da sottoporre ai Consigli Comunali;
13. alla lettura e presa d’atto dei verbali delle sedute precedenti.
ARTICOLO 7 – UFFICIO DI DIREZIONE
All’ufficio di direzione del Parco compete l’attività di gestione delle iniziative e di attuazione degli indirizzi formulati dal Comitato di Coordinamento.
Compongono l’Ufficio di Direzione il dirigente dell’Area Tecnica del Comune Capo Convenzione, nonché il personale del Servizio Ecologia, interno ed esterno, preposto alla gestione del Parco.
L’Ufficio di Direzione, per gli aspetti inerenti la gestione del Parco, può richiedere la collaborazione degli Uffici tecnici dei Comuni convenzionati.
Spetta inoltre all’Ufficio di Direzione:
1. portare ad esecuzione ed attuare le decisioni assunte dal Comitato di Coordinamento;
2. formulare le proposte operative al Comitato di Coordinamento,
3. partecipare direttamente o tramite suo delegato, in qualità di segretario, alle riunioni del Comitato di Coordinamento;
4. provvedere all’esecuzione degli appalti, delle forniture, all’acquisizione di beni od a quant’altra iniziativa in esecuzione delle decisioni assunte dal Comitato di Coordinamento o, qualora necessario, dai Consigli Comunali dei Comuni Convenzionati;
5. dare attuazione al Programma Pluriennale degli interventi;
6. rendicontare agli Enti competenti in merito alla gestione economica, finanziaria e sociale di ciascun esercizio;
7. adottare, nel rispetto degli indirizzi formulati dal Comitato di Coordinamento, tutti gli atti che impegnano il parco verso l’esterno;
8. ad assicurare i servizi di informazione, di promozione del parco e di educazione ambientale, con particolare riferimento alle scuole, sulla base degli indirizzi forniti dal Comitato di Coordinamento.
ARTICOLO 8 - DURATA DELLA CONVENZIONE
La presente convenzione ha durata a far data dalla sottoscrizione della stessa e sino a tutto il 31.12.2030. Fatta salva la possibilità dei singoli Comuni di recedere dalla convenzione, la stessa potrà essere anticipatamente sciolta solo nel caso in cui tutti i comuni convenzionati assumano apposita deliberazione di Consiglio in tal senso, ovvero in caso di scelta unanime di altra forma gestionale o in caso di formale provvedimento di revoca del riconoscimento del PLIS “Parco dei Mulini” assunto dalla competente Città Metropolitana.
In caso di scioglimento della presente convenzione i beni immobili e mobili o i debiti non onorati, saranno ripartiti fra i Comuni aderenti secondo le quote di cui al precedente art.5
Presso l'Ufficio di Direzione del Parco sono conservati tutti gli atti e provvedimenti amministrativi inerenti la gestione e amministrazione del parco.
Detti atti e documenti risultano accessibili agli aventi diritto sulla base della normativa specificamente dettata dalla L. 7.8.90 n. 241 e s.m.i. nonché sulla base del DPR 12.04.2006 n. 284, nonché sulla base del regolamento disciplinante l’accesso ai documenti amministrativi del Comune Capo Convenzione.
ARTICOLO 10 - NORMA FINALE
La presente convenzione, previa approvazione da parte dei competenti Consigli Comunali degli Enti Locali aderenti e’ sottoscritta dai rappresentanti legali dei Comuni medesimi.
Per tutto quanto non disciplinato dalla presente convenzione, trovano applicazione le vigenti disposizioni di legge inerenti gli Enti locali.
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. 82/2005 e relative norme collegate
Comune di NERVIANO
Comune di PARABIAGO
Comune di CANEGRATE
Comune di SAN VITTORE OLONA
Comune di LEGNANO