LA STORIA RECENTE DEL ROSETO
5 Maggio 2016 alle ore 17,30
Teatrino della Villa Reale
a cura dell'Associazione Italiana della Rosa e degli Amici del Verde
La storia recente nel solco della tradizione: il mezzo secolo
del nuovo Roseto e le sue rose speciali
Anna Furlani Pedoja
La storia botanica dei giardini della Villa nel '900 non ha conosciuto solo momenti difficili, ma ha avuto anche momenti di riscattato con nuove realtà, divenute ormai vere e proprie tradizioni.
Tra queste spicca, con il suo splendido mezzo secolo di vita, il "nuovo" Roseto e le sue rose speciali. Anna Furlani Pedoja ci accompagnerà a ripercorrere le tappe di questa storia dal 1964, inizio dei lavori per la realizzazione del Roseto ‘Ing. Niso Fumagalli’, ad oggi, attraverso l’evoluzione anche estetica di questo splendido giardino dedicato alle rose.
Si parlerà pure dei Concorsi per Rose Nuove, che hanno avuto luogo ogni anno dal 1965, delle Madrine presenti a questi incontri annuali, di tutte le personalità note del mondo dello spettacolo, dello sport, ecc. e, naturalmente, delle rose, personaggi fondamentali del roseto.
La relatrice guiderà poi il pubblico in una visita speciale del roseto.
Anna Furlani Pedoja,
progettista del verde e socio ordinario dell'AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).
Fa parte della Giuria Internazionale nei Concorsi per le Rose Nuove che si svolgono in Europa e negli altri continenti.
E’ giudice nel concorso italiano “Comuni Fioriti” e in quello europeo “Entente Florale”.
Ha tenuto e tiene lezioni e corsi di Progettazione del verde e su invito conferenze a seminari e congressi.