Nella Série A brasiliana, uno dei portieri più prolifici in termini di gol segnati nella storia del calcio sta guidando la più recente evoluzione delle tattiche calcistiche brasiliane.
Dopo aver evitato la retrocessione per un soffio nella stagione precedente, Rogério Ceni e il suo Bahia sono emersi come la sorpresa del campionato quest'anno, conquistando i tifosi grazie al loro dominio del possesso palla e alla volontà di giocare in modo progressivo contro i grandi storici.
Il futuro del Bahia è stato trasformato nel 2023, quando è stato sostenuto finanziariamente dal City Football Group.
Un acquisto da 200 milioni di dollari ha entusiasmato i tifosi, desiderosi di una squadra più competitiva. Nonostante questa nuova ricchezza, il Bahia rimane la tredicesima squadra per valore di mercato complessivo nella Série A, sottolineando l'importanza del loro allenatore esperto, che ha introdotto un sistema poco familiare ai tifosi brasiliani.
Nonostante il brillante inizio di stagione del Bahia abbia subito un lieve calo nelle ultime settimane, la squadra mantiene una posizione confortevole nella parte alta della classifica, in piena corsa per la qualificazione alla Copa Libertadores.
Questa analisi tattica evidenzierà alcune delle ragioni per cui la squadra di Rogério Ceni ha sconvolto il campionato, raccogliendo i frutti di un eccellente sviluppo della rosa e di una passione collettiva per un calcio progressivo.
Le tattiche adottate in entrambe le fasi del gioco sono state fondamentali per il loro successo, e questa analisi mira a descrivere i profili dinamici dei giocatori e la capacità del Bahia di adattarsi a diversi sistemi tattici in base alle esigenze della partita.
Analisi dei dati del Bahia
Prima di approfondire i dettagli dello stile di gioco del Bahia e di Rogério Ceni, è fondamentale comprendere come le statistiche sottostanti si riflettano sul campo.
In linea con le filosofie calcistiche del City Football Group, Rogério Ceni ha sottolineato l'importanza del possesso palla, con la squadra che gode di lunghi periodi di dominio, mantenendo una media del 52,7% di possesso palla in questa stagione.
Questa abilità è ulteriormente rafforzata dalla capacità del Bahia di mantenere il possesso anche sotto pressione avversaria, con la squadra che registra il minor numero di palloni persi per 90 minuti in tutta la Série A (82,03).
Utilizzando questo possesso prolungato, i numeri offensivi del Bahia sono stati molto promettenti in termini di gol attesi (xG) e capacità di concretizzare le occasioni chiave.
Verso la fine della stagione precedente, il Bahia ha regolarmente dominato le zone di possesso attorno all'area avversaria. Tuttavia, una varianza xG-gol di -2,6 indicava una certa difficoltà nel raggiungere livelli ottimali di conversione.
Questa situazione è notevolmente migliorata nel 2024, con un punteggio positivo di +2,7, che ha permesso al Bahia di vincere partite equilibrate con maggiore compostezza.
La fase offensiva del Bahia sotto Rogério Ceni
Forse l’aspetto più affascinante del gioco del Bahia in questa stagione è il loro centrocampo altamente funzionale, caratterizzato da incredibili livelli di dinamismo e sacrificio.
In vista della stagione, il Bahia ha ingaggiato il 35enne Éverton Ribeiro per rafforzare il reparto e portare la maturità e la leadership necessarie, con i giocatori che emulano la sua disponibilità al lavoro sporco.
Nonostante sia negli ultimi anni della sua carriera, Éverton guida un centrocampo mobile ed è fondamentale per il Bahia nel frustrare gli avversari grazie alle loro sequenze di passaggi.
Il sistema 4-4-2 a rombo o 4-3-1-2 adottato da Rogério Ceni è stato percepito come una novità per il calcio brasiliano, richiamando uno stile più familiare ai tifosi argentini.
Questo sistema è stato la chiave del successo del Bahia nella fase centrale del campo, permettendo passaggi corti e incisivi che mettono in crisi le marcature avversarie.
I terzini creano ampiezza offensiva, mentre gli attaccanti si spostano lateralmente per evitare di essere raddoppiati centralmente. La configurazione offre opzioni per rompere il pressing avversario, con giocatori come Caio Alexandre ed Éverton che orchestrano il gioco dalla profondità.
Brillantezza nei movimenti senza palla
Un elemento chiave del successo offensivo del Bahia è la capacità di sfruttare gli inserimenti negli spazi. Jean Lucas, in particolare, si distingue per i suoi movimenti intelligenti nell’area avversaria, attirando marcature e creando opportunità per i compagni.
La fase difensiva del Bahia
In fase difensiva, il Bahia adotta spesso varianti del 4-5-1 o 4-1-4-1, dimostrando una notevole resilienza collettiva.
Nonostante un pressing alto poco aggressivo (PPDA di 14,91, terzo più basso in Série A), la squadra è abile nel comprimere gli spazi quando l’avversario attacca dalle fasce, costringendolo a errori e recuperando il possesso.
Conclusione
Sotto Rogério Ceni, il Bahia ha fatto passi da gigante, lasciandosi alle spalle la lotta per la retrocessione e puntando alla parte alta della classifica.
L'abilità di Ceni nel trasformare il Bahia in un vero contendente ha rilanciato la sua reputazione da allenatore, dimostrando come tattica, dinamismo e unità possano portare al successo.
ENGLISH
Rogerio Ceni’s Bahia tactic analysis
In Brazil’s Série A, one of football's most iconic goalscoring goalkeepers is revolutionizing tactical approaches, placing Bahia at the forefront of Brazilian football innovation.
After narrowly avoiding relegation last season, Rogério Ceni has turned Bahia into this year’s unexpected success story. Fans have praised their possession-heavy style and bold play against some of Brazil's most renowned teams.
The team’s fortunes changed significantly in 2023, following substantial financial backing from the City Football Group.
The $200 million investment thrilled supporters, sparking hope for a more competitive roster. However, despite their increased funding, Bahia’s squad still ranks only 13th in market value in the Série A. This underscores the pivotal role of their experienced manager, who has implemented an unconventional system that has caught the attention of Brazilian football enthusiasts.
While Bahia’s remarkable early-season form has recently slowed, they remain well-positioned for a Copa Libertadores spot, sitting comfortably in the upper half of the table.
This analysis delves into the tactical strategies that have propelled Bahia to prominence. Rogério Ceni’s approach has been instrumental in their success, blending squad development with a collective passion for forward-thinking football.
From defense to attack, Bahia’s adaptability and fluid transitions between tactical systems have been critical. Our breakdown highlights the dynamic player roles and the innovative methods driving their performances.
Bahia’s Statistical Footprint
Before diving into the nuances of Bahia’s tactical blueprint, it’s essential to examine their underlying statistics and how they translate onto the pitch.
Embracing the City Football Group’s philosophy, Ceni’s team emphasizes ball retention, enjoying an average possession rate of 52.7% this season. Their efficiency in maintaining control is evident, with Bahia suffering the fewest ball losses per 90 minutes in Série A (82.03).
This control extends to their offensive metrics. Bahia’s ability to create and convert chances has improved dramatically this year.
Towards the end of last season, their dominance around the opposition penalty area was undermined by a goals-to-expected-goals variance of -2.6, reflecting inefficiency in front of goal. In 2024, however, that figure has flipped to +2.7, demonstrating their composure in tight matches and enabling them to edge out close contests.
Bahia’s Attacking Philosophy
A standout feature of Bahia’s play under Ceni is their high-energy midfield. The arrival of 35-year-old Éverton Ribeiro brought much-needed leadership and work ethic, inspiring teammates to match his commitment.
Despite his age, Éverton remains central to Bahia’s midfield diamond, a formation rarely seen in Brazil but more familiar in Argentinian football. Ceni’s preference for either a 4-4-2 diamond or a 4-3-1-2 has been a cornerstone of their success, allowing short, incisive passing patterns that disrupt opposition defenses.
In possession, one midfielder often drops into a holding role, connecting with the goalkeeper or central defenders to initiate buildup play. Meanwhile, the full-backs and strikers create attacking width, ensuring the midfield remains compact to exploit central spaces.
This system has made Bahia the league leaders in key passes, averaging 3.46 per match — a testament to their attacking intent and precision.
Offensive Versatility
Bahia’s attacking sequences frequently involve clever positional play, with strikers like Everaldo and Thaciano stretching defenses to create opportunities for midfielders.
One memorable instance came against Flamengo at the Maracanã, where Bahia equalized through a swift two-pass move. Kanu’s precise long ball bypassed the midfield, and Jean Lucas’s through ball allowed Everaldo to capitalize on a disorganized backline, showcasing Bahia’s ability to adapt their style when needed.
Box Entries and Finishing
Jean Lucas has been pivotal in Bahia’s success around the penalty area. His off-the-ball movement and ability to exploit defensive lapses have led to key goals.
For instance, against Cuiabá, Lucas timed his run perfectly to meet a lofted cross, taking advantage of Thaciano’s ability to draw defenders away. Similarly, against Athletico Paranaense, his dart into the box created space for Everaldo to score unchallenged.
Defensive Resilience
Out of possession, Bahia’s improvements are rooted in their disciplined shape and collective effort. They often transition into a 4-5-1 or 4-1-4-1, depending on the opposition’s threats.
Lacking natural width, the strikers drop back to cover wide areas, doubling as defensive wingers. Meanwhile, their attacking midfielder adopts a false nine role, acting as the first line of resistance.
Despite not being the most aggressive pressing team — their PPDA of 14.91 is the third lowest in the league — Bahia excels at compressing space in central areas, forcing opponents into rushed decisions.
Against Flamengo, they struggled with runners exploiting gaps through the middle. However, in subsequent matches, Bahia tightened these vulnerabilities by ensuring midfielders stayed compact, limiting passing options and regaining possession effectively.
Conclusion
Rogério Ceni’s tactical innovations have redefined Bahia’s trajectory this season, steering them away from relegation battles and toward contention for a top-table finish.
His ability to reinvent Bahia into genuine competitors has restored his reputation as one of Brazil’s brightest managerial minds, proving that tactical ingenuity can triumph even in the face of financial disparities.