L'influenza tattica di Kevin Muscat allo Shanghai Port FC
Lo Shanghai Port ha conquistato il titolo della Chinese Super League nel 2023, con Javier Pereira che ha guidato la squadra alla vittoria nella sua prima stagione. Questo è stato il primo campionato del club dal 2018, anno in cui interruppero il dominio del Guangzhou Evergrande. Tuttavia, il percorso verso il titolo non è stato privo di difficoltà. Nonostante un vantaggio iniziale di 14 punti, la forma della squadra è calata verso la fine della stagione, riducendo il margine a soli quattro punti. L'eliminazione precoce dalla AFC Champions League ha inoltre portato alla partenza di Pereira, lasciando lo Shanghai Port alla ricerca di un nuovo allenatore.
Dopo aver ottenuto successi con lo Yokohama F. Marinos in Giappone, Kevin Muscat ha preso le redini dello Shanghai Port. L'allenatore australiano ha avuto un impatto immediato, portando la squadra a un record di imbattibilità in campionato. Muscat, ex assistente di Ange Postecoglou, ha introdotto uno stile di gioco dinamico ed energico, trasformando l'approccio dello Shanghai Port e rivitalizzando la squadra, nonostante un'età media più avanzata di 30,5 anni.
Costruzione del gioco
Muscat ha ereditato una rosa in grado di competere ai massimi livelli del calcio cinese, ma sono stati i suoi aggiustamenti tattici a portarli al livello successivo. Il suo approccio, che ha avuto successo in Giappone, è stato adattato per rispondere alle esigenze della rosa più anziana dello Shanghai Port. L'enfasi è su un gioco rapido e fluido, pur tenendo conto delle richieste fisiche sui giocatori. Lo Shanghai Port ora gioca come un collettivo, evitando di dipendere eccessivamente dalle stelle individuali come Oscar, un problema che aveva ostacolato le loro prestazioni nel 2023.
La squadra si schiera in un 4-2-3-1, privilegiando il possesso palla e costruendo il gioco da dietro. Lo Shanghai Port è ultimo nella CSL per passaggi lunghi effettuati ogni 90 minuti, a dimostrazione della loro preferenza per passaggi corti e precisi. Il doppio pivot, in particolare, gioca un ruolo cruciale nell'iniziare le azioni, con centrocampisti come Leo Cittadini che arretrano per aiutare nelle transizioni di possesso e alleviare la pressione difensiva.
Contributo dei terzini
Uno dei cambiamenti più evidenti sotto la guida di Muscat è il ruolo dei terzini nella costruzione del gioco. I loro movimenti sono fondamentali per superare le difese avversarie. Spesso, in fase di possesso, il terzino destro Shenchao Wang si sposta verso l'interno per supportare i difensori centrali, mentre il terzino sinistro Shuai Li rimane largo per offrire un'opzione di sfogo. Questa fluidità consente allo Shanghai Port di sovraccaricare le fasce e creare situazioni offensive pericolose.
Il sistema di Muscat permette ai terzini di spingersi in avanti e allargarsi, creando spazio per i movimenti degli attaccanti e per fornire cross pericolosi. La loro capacità di accentrarsi e supportare il centrocampo aggiunge un ulteriore livello alle opzioni offensive della squadra. Questa versatilità ha contribuito alle ottime prestazioni dello Shanghai Port nell'ultimo terzo del campo, dove la squadra è leader nella CSL per passaggi chiave ogni 90 minuti. La capacità di creare sovraccarichi sulle fasce e sfruttare gli spazi tra le linee avversarie è stata determinante per il loro successo.
Efficacia nell’ultimo terzo
Il gioco offensivo dello Shanghai Port è stato eccezionale questa stagione, con isolamenti sulle fasce e il coinvolgimento dei terzini che hanno giocato un ruolo cruciale. La squadra riempie spesso l’area di rigore, utilizzando cross e passaggi arretrati per creare occasioni per gli attaccanti. Le tattiche di Muscat hanno permesso alla squadra di generare occasioni di alta qualità dalle fasce, con Wang e Li che contribuiscono sia con sovrapposizioni che con inserimenti interni per allungare le difese avversarie.
Il loro gioco di cross è vario ed efficace, con lo Shanghai Port al primo posto nella CSL per cross effettuati ogni 90 minuti. Che si tratti di un cross basso teso o di un pallone fluttuante sul secondo palo, la capacità della squadra di variare l’approccio ha messo in difficoltà le difese avversarie. La natura precisa e veloce delle loro azioni offensive ha permesso allo Shanghai Port di segnare un numero impressionante di gol, con una media di 72 reti in 21 partite.
Pressing difensivo
Difensivamente, lo Shanghai Port utilizza una strategia di pressing alto volta a recuperare rapidamente il possesso per lanciare contrattacchi. La squadra pressa con un modulo 4-2-4, con gli esterni che avanzano per chiudere le linee di passaggio e forzare errori. Questo pressing incessante, unito al lavoro ad alta intensità degli attaccanti, ha reso lo Shanghai Port una delle squadre più efficaci nel pressing nella CSL.
Sebbene il pressing della squadra sia efficace, ci sono occasionali momenti di calo, in particolare durante le transizioni, quando lo Shanghai Port può essere colto di sorpresa. In un caso contro il Qingdao West Coast, il loro eccessivo impegno in attacco li ha resi vulnerabili al contropiede, esponendo lacune nella struttura difensiva. Sebbene questi momenti siano rari, sottolineano l’importanza di mantenere disciplina difensiva, specialmente contro avversari più difficili.
Conclusione
Sotto la guida di Kevin Muscat, lo Shanghai Port ha trovato un nuovo livello di costanza e brillantezza offensiva. L’imbattibilità della squadra e le prestazioni prolifiche parlano da sole, con le tattiche di Muscat che continuano a evolversi e impressionare. Lo stile di gioco dello Shanghai Port, caratterizzato da sequenze offensive rapide e una solida struttura difensiva, li ha resi una forza formidabile nella Chinese Super League. Con la crescente reputazione di Muscat, il suo successo in Cina attirerà probabilmente l’attenzione di altri club in tutto il mondo.
KEVIN MUSCAT’S SHANGHAI PORT FC TACTIC ANALYSIS
Kevin Muscat’s Tactical Influence at Shanghai Port FC
Shanghai Port clinched the Chinese Super League title in 2023, with Javier Pereira leading the team to victory in his first season. This was the club’s first championship since they ended Guangzhou Evergrande's dominance in 2018. However, their journey to the title was not without challenges. Despite a commanding early-season lead of 14 points, their form faltered towards the end of the season, narrowing the gap to just four points. An early exit from the AFC Champions League also led to Pereira's departure, leaving Shanghai Port in search of a new manager.
After achieving success with Yokohama F. Marinos in Japan, Kevin Muscat took over at Shanghai Port. The Australian coach has made an immediate impact, guiding the team to an unbeaten record in the league. Muscat, a former assistant to Ange Postecoglou, has brought a dynamic and high-energy style of play to the club, transforming Shanghai Port’s approach and revitalizing the team, despite their more advanced average squad age of 30.5 years.
Build-Up Play
Muscat has inherited a squad capable of competing at the top levels of Chinese football, but it is his tactical adjustments that have propelled them to the next level. His approach, which was successful in Japan, has been adapted to suit Shanghai Port’s older squad. The emphasis is on fast, fluid play while being mindful of the physical demands placed on the players. Shanghai Port now operates in a team-oriented manner, avoiding over-reliance on individual stars like Oscar, a problem that hindered their performance in 2023.
The team sets up in a 4-2-3-1 formation, prioritizing ball retention and building from the back. Shanghai Port ranks last in the CSL for long passes per 90 minutes, reflecting their preference for short, precise passes. The double pivot plays a crucial role in initiating attacks, with midfielders such as Leo Cittadini dropping deeper to help with possession transitions and relieve defensive pressure.
Full-Back Contributions
One of the most notable changes under Muscat’s leadership is the role of the full-backs in build-up play. Their movement is key to breaking down opposition defenses. By shifting into a back three in possession, right-back Shenchao Wang often moves inward to support the central defenders, while the left-back, Shuai Li, stays wide to offer an outlet. This fluidity allows Shanghai Port to overload the flanks and create dangerous attacking situations.
Muscat’s system allows the full-backs to push high and wide, creating space for forwards to make runs and deliver dangerous crosses. Their ability to invert and support the midfield adds an additional layer to the team’s attacking options. This versatility has contributed to Shanghai Port’s impressive performance in the final third, where they lead the CSL in key passes per 90 minutes. Their ability to create wide overloads and exploit the space between the opposition’s lines has been instrumental in their success.
Final Third Effectiveness
Shanghai Port’s attacking play has been exceptional this season, with wide isolations and full-back involvement playing a pivotal role. The team frequently floods the penalty box, using crosses and cutbacks to create chances for their forwards. Muscat’s tactics have allowed the team to generate high-quality chances from the flanks, with Wang and Li contributing both with underlapping and overlapping runs to stretch opposition defenses.
Their crossing game is varied and effective, with Shanghai Port ranking first in the CSL for crosses per 90 minutes. Whether it's a drilled low cross or a floated ball to the back post, the team’s ability to mix up their approach has kept opposing defenses on edge. The precise, fast-paced nature of their attacks has allowed Shanghai Port to score an impressive number of goals this season, averaging 72 goals from 21 matches.
Defensive Pressing
Defensively, Shanghai Port employs a high-pressing strategy aimed at winning the ball back quickly to launch counter-attacks. The team presses in a 4-2-4 formation, with the wingers advancing to close down passing lanes and force turnovers. This relentless pressing, combined with the high-intensity work of the forwards, has made Shanghai Port one of the most effective pressing teams in the CSL.
While the team’s press is potent, there are occasional lapses, particularly during transitions when Shanghai Port’s defense can be caught off guard. In one instance against Qingdao West Coast, the team’s over-commitment in attack left them vulnerable to a counter-attack, exposing gaps in their defensive structure. Though these moments are rare, they highlight the importance of maintaining defensive discipline, especially when facing tougher opposition.
Conclusion
Under Kevin Muscat, Shanghai Port has found a new level of consistency and attacking flair. The team’s unbeaten record and high-scoring performances speak for themselves, with Muscat’s tactics continuing to evolve and impress. Shanghai Port’s style of play, marked by rapid attacking sequences and a solid defensive structure, has made them a formidable force in the Chinese Super League. As Muscat’s reputation grows, his success in China will likely attract attention from other clubs around the world.