Domande e risposte

Che cos’è l’API?

L'API è un'associazione senza scopo di lucro, dedicata allo studio, la cura, l’arricchimento e la promozione della lingua italiana.

Nasce dall'incontro di molte persone, che provenendo da luoghi e contesti diversi hanno rilevato una situazione di difficoltà nell'italiano, e intendono unire le forze per provare a migliorare lo stato attuale delle cose.

Fra le difficoltà si osserva in particolare un indebolimento della lingua e quasi un suo isterilimento, per cui l'italiano pare incapace di creare parole per descrivere le tante novità del mondo, e deve trarle da altre lingue, invece sanamente fertili e creatrici.

Di fronte alle varie iniziative sorte per l'italiano, finora più o meno isolate, l’API si propone di costituire uno spazio di riferimento, discussione e collaborazione collettiva, facilitando l’incontro proficuo di sensibilità diverse.

Per approfondire, leggi l'articolo 3 del nostro Statuto.

LAPI è un’associazione internazionale?

Sì: l'API è aperta a membri di qualsiasi nazionalità e cittadinanza, dovunque vivano.

Dal punto di vista legale, l'API è costituita e opera secondo la legge italiana. La sede legale si trova in Italia.

LAPI ha relazioni col mondo politico?

L’Associazione non ha un orientamento politico, ed è aperta a persone con qualsiasi simpatia politica, entro i limiti della pacifica convivenza umana.

L'Associazione auspica che l'Italia, come stato e popolo, e quindi anche nell'attività politica, inizi a interessarsi della lingua e a curarla con azioni lungimiranti.

Per approfondire, leggi il nostro Regolamento.

Vorrei informarmi di più sull’itanglese, che cosa posso leggere?

Leggi le schede sui concetti chiave e visita la pagina delle letture.

Posso contribuire al progetto?

L'API è una realtà nuova, che ha bisogno di svilupparsi, e qualunque aiuto è benaccetto.

Vogliamo portare la questione della lingua al dibattito pubblico, e per farlo come prima cosa ci serve crescere e farci conoscere: puoi aiutarci divulgando i nostri contenuti, parlando dell'Associazione e invitando parenti e amici a iscriversi. Più saremo e più la nostra voce avrà un peso.

Se vuoi contribuire in qualche modo specifico, perché hai idee o competenze particolari, o vuoi fare un'attività di volontariato più impegnativa, scrivi ai nostri contatti.

Puoi aiutarci anche con una donazione.

C’è uno spazio in Rete per discutere di lingua?

Per la discussione competente dell'italiano, ci appoggiamo al fòro linguistico Cruscate, fondato da Paolo Matteucci, matematico e fonetista, e Marco Grosso, poeta e docente di lingue. Prima d'intervenire, assicurati d'aver letto il regolamento del fòro.

Per la discussione più leggera e generale, molti nostri simpatizzanti partecipano nel gruppo di Facebook Campagna per salvare l'italiano, fondato da Peter Doubt.

Consulta anche la pagina delle nostre iniziative affiliate.

LAPI ha pagine nelle reti sociali?

Sì: siamo su Facebook, Instagram e Linkedin.

Che cosa significa il logo dell’API?

Abbiamo scelto come simbolo un'ape in riferimento alla nostra sigla, API, e perché come le api vogliamo fare un lavoro di cura e raccolta, operoso, produttivo e collettivo.

L'ape vola verso un giglio stilizzato: il simbolo di Firenze, la città culla dell'italiano.

Il motto dell'Associazione, che cinge il logo, è un verso dantesco (Paradiso, canto XXXI, v. 7) che sintetizza poeticamente come vogliamo essere: «Sì come schiera d'ape, che s'infiora».

Non trovo più una pagina nel sito, dovè?

Il sito è in sviluppo, e sarà via via arricchito di molti materiali. È possibile che certi contenuti siano spostati da un indirizzo all'altro mentre il sito si struttura. Clicca sulla lente d'ingrandimento in alto a destra per usare la funzione di ricerca nel sito e ritrovare i materiali di tuo interesse.