ASSOCIAZIONE PER L’ITALIANO

Una nuova coscienza linguistica

Agire per il patrimonio comune

Una nuova consapevolezza va costruendosi nel mondo: quella dell'ecologia linguistica. La lingua è un complesso sistema in cui viviamo e a cui contribuiamo. Con le nostre azioni possiamo farla fiorire, oppure trascurarla fino a farla decadere e morire. Come per gli ambienti naturali, la varietà delle lingue è bellezza e ricchezza, e costituisce la biodiversità culturale del pianeta.

L'italiano è una lingua bella e ricca, dall'ampia tradizione letteraria, storica e scientifica. Eppure da tempo vive un paradosso: mentre è una delle lingue più amate nel mondo, è trascurata nel suo paese.

Per l'uso che se ne fa, l'italiano sembra diventato una lingua sterile, incapace di denominare le cose del mondo, mentre gl'italiani l'abbandonano e usano in ogni contesto, sempre di più, le parole di altre lingue, invece sanamente fertili e creatrici. Le motivazioni sono molteplici: la questione è ramificata, e ha cause ed effetti che vanno oltre la sfera strettamente linguistica. Rispetto alle altre grandi lingue romanze, sotto vari aspetti la situazione italiana costituisce un'anomalia.

L'API è un progetto che nasce dal basso, con gli scopi di studiare la questione, ridare linfa all'italiano e portare la lingua nella coscienza pubblica, per gl'italiani e per tutti i cittadini del mondo. Scopri di più.

Raccomandazioni

Iscriviti

Letture

Sostienici