Titolo straniero, non originale

Il fenomeno

Nel campo cinematografico parecchie opere, famose o non famose, sono state portate in Italia con «traduzioni» infedeli, fatte con l'intento d'attrarre più spettatori mediante titoli ritenuti accattivanti. Esempi sono Eternal Sunshine of the Spotless Mind, del 2004, tradotto come Se mi lasci ti cancello, e Season of the Witch del 2011, tradotto come L'ultimo dei Templari. Quest'infedeltà ha portato molti italiani a preferire istintivamente che le pellicole siano distribuite in Italia col titolo lasciato nella lingua originale, non tradotto.

Ciò spesso offre una giustificazione alla generica esterofilia linguistica dell'Italia odierna.

Questi due elementi —l'infedeltà a fini commerciali, e l'esterofilia linguistica— s'incontrano nel costume poco noto ma diffuso di portare in Italia le opere straniere presentandole con titoli stranieri o semistranieri, ma non originali.

I distributori sanno che ciò che attrae istintivamente l'italiano oggi non è propriamente l'originalità, nel senso di fedeltà ed esattezza: è la lingua straniera, o più precisamente l'inglese, vero o finto che sia.

Càpita così che opere filmate e titolate in altre lingue siano portate in Italia non col titolo tradotto in italiano, né col titolo originale, ma con un titolo straniero più o meno inventato, o un titolo che finge di presentare elementi «originali» in realtà non originali, o ancora un titolo anglicizzato appositamente per il pubblico italiano.

Le modalità sono svariate, per tipo e ampiezza dell'infedeltà. Qualche esempio:

e altre varianti ancora si possono individuare.

Nel complesso, il fenomeno presenta somiglianze con quello che avviene lessicalmente con gli pseudoforestierismi.

In qualche caso l'anglicizzazione del titolo non è direttamente imputabile alla distribuzione italiana, perché certe opere, quando sono presentate per l'estero, sono fornite in quel momento d'un titolo «internazionale» in inglese; ma naturalmente, quando poi l'opera arriva in Italia, la distribuzione italiana ha la responsabilità della mancata traduzione nella lingua d'arrivo (o del mancato ripristino del titolo nella lingua originale).

Riportiamo in questa pagina una lista di casi. Per la discussione del fenomeno, rimandiamo al relativo filone su Cruscate, dal quale sono tratti alcuni dei titoli seguenti.

Elenco

Sono riportati, in ordine: il titolo con cui l'opera è stata distribuita in Italia (in tondo), il titolo originale (in corsivo), l'anno, ed eventuali note.

La lista non ha pretese d'esaustività.

*

A

B

C

D

E

F

G

I

L

M

N

O

P

R

S

T

W