Qualifica di membro

Introduzione

Lo Statuto dell'API, all'articolo 3, spiega la natura dell'Associazione:

Di fronte alle varie iniziative sorte riguardo alla questione della lingua, finora più o meno isolate, l’API si propone di costituire uno spazio di riferimento, discussione e collaborazione collettiva, facilitando l’incontro proficuo di sensibilità diverse; uno spazio d’aggregazione e cooperazione per le tante persone che vogliono aver parte in questo lavoro d’attivismo e divulgazione, o anche solo manifestare, coll’iscrizione all’Associazione, la propria approvazione per le finalità del progetto.

L'API è costituita da persone che sostengono una causa comune, in modo libero e altruistico.

Poiché questa causa richiede l'intervento e l'influenza presso vari enti e nell'opinione pubblica, per l'API è importante crescere e avere molti membri, diventare un movimento popolare: più saremo e più saranno il nostro peso e le nostre possibilità d'azione concreta per la nostra causa.

Diritti dei membri

La partecipazione degl'iscritti alla vita associativa è gradita, ma non è obbligatoria. Tutto ciò che segue è dunque facoltativo.

L'iscritto all'API si può candidare per il Consiglio direttivo.

Il membro iscritto da almeno tre mesi ha il diritto di voto nelle riunioni dell'Assemblea degli associati. Il membro minorenne partecipa alle riunioni ma non ha il diritto di voto.

L'Assemblea detiene la sovranità nell'Associazione. Funziona in modo democratico, basandosi sul meccanismo del voto e sul pari valore dei singoli voti dei membri.

L'Assemblea è convocata dal presidente:

L'Assemblea:

È naturalmente consentito continuare a sostenere la propria posizione differente sulle scelte deliberate all'interno dell'Associazione, nel rispetto della libertà d'espressione d'ogni membro e del suo diritto di partecipazione alla vita associativa.

Per informazioni più dettagliate, consulta i documenti dell'Associazione.

Per iscriverti, consulta questa pagina.