Il DIST-M prevede la possibilità, per Attori e Osservatori, di annotare un “Diario di bordo personale” con domande preconfigurate per guidare l’analisi (cognitiva e metacognitiva) di come ciascuno ha partecipato ad ogni episodio della storia. Per facilitare la compilazione da parte degli studenti e l’accesso da parte dell’esperto, abbiamo implementato sia il Diario di bordo personale che lo Riflessione collettiva sulla storia come dei (link a) Documenti Google, facilmente modificabili e raggiungibili con ogni dispositivo. Lo strumento adottato potrebbe essere diverso ma, a nostro avviso, dovrebbe comunque essere accessibile online.
Per favorire l’acquisizione del quadro d’insieme e la riflessione metacognitiva, la fase finale di valutazione individuale del DIST-M prevede che ciascuno studente risponda a delle domande, “rivivendo” e ripensando tutte le fasi della storia. Questo comporta la possibilità di accedere alle comunicazioni nelle quali lo studente è stato coinvolto come Attore nonché a Riflessione collettiva sulla storia e a Diario di bordo personale. Abbiamo implementato questa fase di valutazione utilizzando il Questionario di Moodle e abbiamo reso disponibili le informazioni necessarie (trascrizioni delle Chat e Documenti Google) tramite dei link. La necessità di guidare ed incanalare le risposte entro uno schema prefissato suggeriscono come possibili alternative i Moduli di Google o Microsoft Forms.
Nella fase di valutazione individuale, è anche richiesto a ciascuno studente di immaginare come la storia potrebbe continuare. Abbiamo implementato questo momento creativo utilizzando un Compito di Moodle nel quale è prevista la consegna di un testo, eventualmente corredato di immagini, che descriva una possibile continuazione della storia. Qualsiasi strumento che comporti la consegna di un testo libero sarebbe altrettanto efficace.