In questa sezione proviamo a dare qualche suggerimento per implementare il DIST-M nel contesto della Didattica a Distanza.
Il DIST-M può essere realizzato con strumenti comuni organizzati opportunamente:
le vignette possono essere create con uno dei tanti tool disponibili gratuitamente in rete oppure integrando in Power Point disegni o immagini scaricati dalla rete;
la storia può essere fruita attraverso qualsiasi piattaforma didattica o social;
la Chat e il Questionario di Moodle possono essere sostituiti da una delle varie chat comunemente usata dai ragazzi (es. WhatsApp); i vari usi della chat possono essere simulati da "gruppi" diversi:
il "gruppo" degli attori: hanno accesso a questo gruppo anche gli osservatori, con l'intesa di leggere soltanto e non intervenire, e l'esperto, il cui intervento è previsto solo a tempo debito;
un "gruppo" per ciascun gruppo di osservatori: ha accesso a questo gruppo anche l'esperto, che visualizza soltanto senza intervenire;
un "gruppo" per il canale esperto-Promoter;
un "gruppo" per la comunicazione tra esperto e Blogger.
i "blocchi-parole" possono essere predisposti dal docente, ad esempio come immagini all'interno di un Power Point, e inviati agli attori, che possono così manipolarli;
il Diario di bordo personale può essere realizzato attraverso un qualsiasi foglio di editor di testi, prestrutturato con domande di riflessione sull'intero percorso svolto sul problema-storia e sul ruolo giocato nei vari episodi della storia.