L'inventario delle tracce
L'immagine dell'Oriente
Conoscenza e potere
La coerenza discorsiva
Cultura e Imperialismo
L'egemonia
Lo sguardo del colonizzatore
L'Oriente subalterno nella cultura
La conoscenza è sociale
Le discipline sono istituzioni
L'orientalismo in politica estera
In polemica con Bernard Lewis
Estetica e interesse
Non esiste un Oriente 'reale'
Il consumo delle immagini
I mass media
La fabbrica del consenso
Come si produce l'informazione
La rapidità della comunicazione giornalistica
Linguaggio e appartenenze collettive
Gli esperti
I corrispondenti
Covering Islam
Facili generalizzazioni
Disattenzione sulla storia
Ostilità televisive
L'orientalismo riflesso
Diverse rappresentazioni dell'Islam
RACCONTARE LA RIVOLUZIONE IRANIANA
La rivoluzione iraniana
La stampa statunitense
Informazione e politica
Un giornalismo onesto
IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Said e la Palestina
Raccontare la storia
L'hasbara e la propaganda
La copertura mediatica
La scelta del linguaggio
Seguire l'esempio della lotta sudafricana
Informazione e partecipazione
I valori dell'umanesimo
La resistenza umanistica
Contro il canone
L'umanesimo è democratico
La musica
La mondanità della cultura
La letteratura comparata e la filologia
Il mutamento
Il ruolo sociale degli intellettuali
Professionisti e dilettanti
Il valore dell'esilio
L'impegno sociale
Contrastare le rappresentazioni del potere
Offrire alternative
L'intera tesi in formato pdf è disponibile nel campo sottostante.