Il complesso nuragico: Sa Mura de Nuracale
Il complesso nuragico Sa Mura de Nuracale, è uno dei più interessanti della zona, occupa infatti una superficie di oltre 500 mq. Il nuraghe è del tipo quadrilobato, formato cioè da una torre centrale circondata da altre quattro torri più piccole, tenute insieme da poderose mura. Situato in una posizione strategica, a 400 m. sul livello del mare, domina un ampio panorama e controlla il guado del rio Mannu che solo in prossimità del nuraghe si può oltrepassare per giungere alle abbondanti sorgenti di Luzzanas. L'ingresso principale del nuraghe, situato ad est, permette di accedere al cortile interno a forma di mezzaluna; dal cortile si entra alla torre centrale e alle torri laterali sud-est e nord-est. Le altre due torri (sud-ovest e nord-ovest) erano collegate al cortile da due corridoi ricavati nei bastioni, attualmente ancora ingombri da crolli. La torre centrale conserva un'altezza residua di 11 metri ed è disposta su due piani, dei quali quello inferiore è ancora ben conservato, mentre quello superiore è parzialmente crollato. Essa si distingue dal resto della fabbricazione per la particolare tecnica costruttiva, infatti i blocchi sono sistemati con la parte più lunga collocata verso l'interno della struttura. La torre principale fu edificata per prima, mentre le altre torri e i bastioni di collegamento furono aggiunti in una seconda fase. Delle quattro torri, quella di sud-est fu adattata a stalla con l'apertura di una porta rivolta verso l'esterno e conservò questa funzione fino a pochi anni fa. La meglio conservata è la torre sud-ovest, che si mantiene per quasi tutta la sua l'altezza.
Attorno al nuraghe si distinguono i resti di una Cinta Muraria, dotata di altre torri, all'interno della quale si trova un grande villaggio. Poco distante in direzione ovest è presente, seppure scomposta, la Tomba di gigante di Codiles, appartenente al monumento.
Il progetto di valorizzazione, di studio e consolidamento del monumento è finalizzato alla creazione di un parco archeologico. I primi lavori di scavo hanno permesso di asportare gran parte dei crolli che hanno messo in luce il cortile interno, scale e corridoi di collegamento e un particolare ambiente Silos. Tuttavia il monumento è ancora in gran parte interrato e può riservarci ancora rilevanti scoperte.
Come visitare il Nuraghe - Partendo da Scano Montiferro in direzione Sagama-Bosa, dopo circa 2,5 km. si vedrà il nuraghe alla sinistra della strada, raggiungibile percorrendo, a piedi, pochi metri. Poichè attualmente sono in corso lavori di scavo, il nuraghe è visibile solo dall'esterno, ma se sono presenti gli archeologi si può chiedere loro una breve visita guidata.
Guarda i video QUI oppure: http://youtu.be/j1zxX3-RYVE http://youtu.be/1QugMQ7Psnc
FOTO RIEVOCAZIONE STORICA QUI
Per un tuo commento clicca QUI
guarda l'articolo in formato pdf più sotto