Studiare e rappresentare graficamente la funzione polinomiale fratta:
y=(2x2+3x-2)/(4-x^2)
Calcoli preliminari
Dominio, segno e punto d'incontro con l'asse delle y
Limiti ad infinito
Limiti nei punti singolari
Derivata prima e punti stazionari
Tracciatura del grafico