Argomenti svolti a lezione, classe 5A
16 settembre. Presentazione del corso.
18 settembre. Ripasso equazioni di secondo grado.
19 settembre. Le equazioni binomie.
20 settembre. Esercizi di riepilogo sulle equazioni di primo e di secondo grado e sulle equazioni binomie.
24 settembre. Ripasso della scomposizione in fattori: terminologia fondamentale e tecnica del raccoglimento totale.
27 settembre. Tecnica di scomposizione di Ruffini.
29 settembre. Correzione esercizi assegnati per casa sulla tecnica di Ruffini.
1 ottobre. Ripasso generale. Verifiche orali.
4 ottobre. Tecnica di scomposizione del trinomio ax^2n+bx^n+c tramite il delta dell'equazione associata. Assegnati per casa esercizi 173 - 174 - 175 pag 29 e 177 - 178 pag. 30.
7 ottobre. Esercizi di applicazione sulla tecnica di scomposizione del trinomio ax^2n+bx^n+c.
8 ottobre. Esercizi di riepilogo sulle equazioni binomie. Esercitazione di preparazione alla verifica scritta.
11 ottobre. Correzione esercitazione svolta in classe in data 8 ottobre
13 ottobre. Introduzione allo studio di funzione. Definizione e spiegazione del contesto.
14 ottobre. Verifica scritta.
15 ottobre. Restituzione e correzione verifica scritta. I passi nello studio di funzione.
18 ottobre. Verifiche orali. Recupero verifica scritta studenti assenti il 13 ottobre.
20 ottobre. Proseguimento spiegazione sui passi necessari allo studio di funzione.
21 ottobre. Tracciatura di grafici di funzione con informazioni di calcolo fornite.
22 ottobre. Esercizi in classe sulla tracciatura di grafici di funzione.
25 ottobre. Esercitazione sui grafici di funzione con informazioni di calcolo fornite.
28 ottobre. Verifiche orali ed esercizi sul grafico di funzione.
29 ottobre. Il segno del polinomio di primo grado y=mx+q. Il significato geometrico ed elementi caratterizzanti: la retta. Traduzione al segno dell'espressione.
4 novembre. Segno dei polinomi di secondo grado. Il significato geometrico ed elementi caratterizzanti: la parabola. Traduzione al segno dell'espressione.
8 novembre. Esercizi sul dominio e sul segno di funzioni intere di terzo grado.
12 novembre. Il segno del binomio y=ax^n+b con n dispari. l significato geometrico ed elementi caratterizzanti: curve similineari.
15 novembre. Il segno del binomio y=ax^n+b con n pari. l significato geometrico ed elementi caratterizzanti: curve similparaboliche.
19 novembre. Classificazione delle funzioni: funzioni polinomiali intere, fratte, irrazionali, esponenziali e logaritmiche.
22 novembre. Studio del dominio e del segno di funzioni fratte e irrazionali di indice 2. Verifiche orali.
26 novembre. Verifiche orali.
29 novembre. Studio di dominio e segno di funzioni irrazionali e relativa rappresentazione grafica sulla base di informazioni di calcolo fornite. Verifiche orali.
3 dicembre. Verifiche orali.
6 dicembre. Studio del dominio e del segno di funzioni logaritmiche ed esponenziali. Verifiche orali.
10 dicembre. Esercizi di riepilogo sullo studio del dominio e del segno di funzione.
13 dicembre. Esercitazione di preparazione alla verifica del 17 dicembre. Verifiche orali.
17 dicembre. Verifiche orali.
20 dicembre. Prima ora: verifica scritta. Seconda ora: indovinello di Einstein.
7 gennaio. Restituzione e correzione verifica 20 dicembre. Introduzione ai limiti ad infinito. I limiti ad infinito per funzioni polinomiali.
10 gennaio. Limiti ad infinito per funzioni fratte. Verifiche orali. Recupero verifica scritta studenti assenti 20 dicembre.
14 gennaio. Correzione esercizi assegnati per casa. Calcolo dei limiti ad infinito per funzioni irrazionali.
17 gennaio. Studio del dominio/segno e dei limiti ad infinito di funzioni. Verifiche orali e recupero verifica scritta per studenti assenti nelle prove precedenti.
21 gennaio. Limiti ad infinito per funzioni irrazionali. Introduzione ai limiti ad infinito per le funzioni esponenziali
24 gennaio. Verifiche orali. Calcolo dei limiti ad infinito per funzioni irrazionali ed esponenziali.
28 gennaio. Verifiche orali. Esercizi di riepilogo sui limiti ad infinito.
31 gennaio. Verifiche orali.
4 febbraio. Introduzione ai limiti nei punti di discontinuità. Caso n/0, discontinuità infinite.
7 febbraio. Limiti nei punti di discontinuità. Caso 0/0, discontinuità eliminabili. Esercizi sullo studio di funzione.
11 febbraio. Esercizi in classe sullo studio del dominio e dei limiti di una funzione. Verifiche orali.
14 febbraio. I limiti nello studio di funzione. Grafico di una funzione irrazionale mista. Verifiche orali.
18 febbraio. Ora concessa per l'assemblea di classe.
21 febbraio. Studio dei limiti e del grafico di funzioni irrazionali ed esponenziali. Verifiche orali. Recupero in itinere (dominio/segno di funzioni, Limiti ad infinito).
25 febbraio. Verifiche orali. Recupero in itinere (dominio/ segno di funzioni irrazionali. Limiti ad infinito).
28 febbraio. Recupero in itinere: calcolo dei limiti ad infinito e nei punti di discontinuità. Esercizi di riepilogo sul grafico di funzione. Punto d'incontro del grafico con l'asse delle y. Verifiche orali.
4 marzo. I punti critici e le derivate. La retta tangente ad un punto del grafico di una funzione, definizione di derivata.
7 marzo. Oltre la metà della classe risulta assente. Approfondimento: le medie aritmetiche in statistica. Verifiche orali.
14 marzo. La classe è impegnata nella simulazione di seconda prova.
18 marzo. La classe è impegnata nella simulazione di terza prova.
21 marzo. Significato geometrico della derivata. Verifiche orali.
25 marzo. Verifiche orali. Regole di calcolo sulle derivate.
28 marzo. Esercitazione di preparazione alla verifica del 1 aprile. Verifiche orali.
1 aprile. Verifica scritta.
11 aprile. Esercizi sul calcolo delle derivate. Recupero verifica scritta studenti assenti 1 aprile.
15 aprile. Procedura di calcolo dei punti critici di una funzione.
18 aprile. Esercizi sui punti critici di una funzione. Verifiche orali.
22 aprile. Esercizi sui punti critici di funzioni fratte.
29 aprile. Derivate di funzioni composte.
6 maggio. Verfiche orali.
9 maggio. Punti critici di funzioni composte. Verifiche orali.
13 maggio. Verifiche orali.
16 maggio. Esercizi di riepilogo sulle funzioni e sui loro punti critici. Verifiche orali.
20 maggio. Verifiche orali.
23 maggio. Verifica scritta. In seconda ora, la classe partecipa ad un'iniziativa al Museo della Canapa.