15 settembre. Presentazione del corso.
16 settembre. Ripasso delle equazioni di primo grado. Formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.
20 settembre. Esercizi in classe sulle equazioni di secondo grado.
24 settembre. Svolgimento in classe esercizi sulle equazioni di secondo grado.
25 settembre. Ripasso delle proprietà delle potenze. Definizione di potenza con esponenti naturali, interi negativi e frazionari. Operazioni tra potenze.
26 settembre. Esercizi su espressioni algebriche esponenziali. Assegnati per casa esercizi da 1 a 4 File Pdf su sito internet
27 settembre. Esercizi in classe sulle proprietà delle potenze.
29 settembre. Le equazioni esponenziali. Terminologia fondamentale e classificazione. Le equazioni esponenziali elementari.
1 ottobre. Verifiche orali.
6 ottobre. Le equazioni esponenziali con le sostituzioni. Assegnati per casa esercizi da 78 a 83 pag. 177.
8 ottobre. Verifiche orali.
11 ottobre. Equazioni esponenziali riconducibili ad equazioni di secondo grado.
13 ottobre. Verifiche orali.
15 ottobre. Correzione esercizi assegnati per casa sulle equazioni esponenziali.
18 ottobre. Verifiche orali ed esercizi di riepilogo.
20 ottobre. Analisi grafica dell' equazione esponenziale elementare a^x=b.
22 ottobre. Correzione esercizi assegnati per casa. Definizione di logaritmo.
25 ottobre. Proprietà dei logaritmi.
28 ottobre. Esercizi sulle proprietà e sulla valutazione approssimata dei logaritmi tramite calcolatrice scientifica.
29 ottobre. Equazioni esponenziali con i logaritmi. Verifiche orali.
3 novembre. Equazioni esponenziali con i logaritmi.
4 novembre. Esercitazione di gruppo sulle equazioni esponenziali.
5 novembre. Applicazione dei modelli esponenziali a fenomeni reali. La capitalizzazione composta e le relative formule.
8 novembre. Esercitazione in preparazione della verifica scritta.
10 novembre. Correzione esercitazione 5 novembre.
11 novembre. Esercizi sulla capitalizzazione composta. Verifiche orali.
15 novembre. La classe è in visita d'istruzione in Liguria.
17 novembre. Esercizi di riepilogo sulle equazioni esponenziali e logaritmi.
18 novembre. Verifiche orali. Complimenti di matematica: introduzione alla statistica, prime definizioni fondamentali.
22 novembre. Problemi inversi sulla capitalizzazione composta.
24 novembre. Verifiche orali.
25 novembre. Verifica scritta.
29 novembre. Restituzione e correzione verifica 25 novembre. Verifiche orali.
1 dicembre. Problemi sulla capitalizzazione composta. Recupero verifica scritta studenti assenti 25 novembre.
2 dicembre. Complementi di matematica. Le frequenze assolute e percentuali. Esercizi di applicazione. Verifiche orali.
6 dicembre. Formule di capitalizzazione semplice e confronto RCC.
9 dicembre. Verifiche orali. Complementi di matematica: esercitazione di laboratorio sulle frequenze assolute e percentuali.
11 dicembre. Complementi di matematica: esercizi in classe sulle frequenze assolute e percentuali.
13 dicembre. Esercitazione di gruppo sui problemi di capitalizzazione e sulle frequenze assolute e percentuali.
15 dicembre. Correzione esercitazione 13 dicembre.
16 dicembre. Esercizi sulle frequenze percentuali. Medie aritmetiche semplici e ponderate. Verifiche orali.
20 dicembre. Esercitazione di classe sui problemi di capitalizzazione e sulle frequenze percentuali.
22 dicembre. Verifiche orali.
10 gennaio. Correzione esercitazione assegnata per le vacanze di Natale.
12 gennaio. Complimenti di matematica: esercizi sul calcolo della media ponderata.
13 gennaio. Verifiche orali. Complimenti di matematica: la media aritmetica in classi.
17 gennaio. Verifiche orali.
19 gennaio. Correzioni esercizi assegnati nelle lezioni precedenti.
20 gennaio. Verifiche orali. Esercitazione di preparazione alla verifica del 27 gennaio.
24 gennaio. Correzione esercitazione svolta in classe in data 20 gennaio.
26 gennaio. Correzione esercitazione assegnata per casa.
27 gennaio. Verifica scritta.
28 gennaio (Lezione di sostituzione). Verifiche orali.
31 gennaio. Verifiche orali.
2 febbraio. Verifiche orali. Ripasso generale.
3 febbraio. Complementi: i limiti della media aritmetica, introduzione alle frequenze cumulate percentuali.
7 febbraio. Introduzione allo studio di funzione. Definizione e grafico di funzione. Le fasi dello studio di funzione.
9 febbraio. Dominio e segno di una funzione: spiegazione delle due fasi. Ripasso degli strumenti matematici necessari a tali fasi: equazioni di primo e di secondo grado, tecnica di Ruffini.
10 febbraio. Complementi di matematica: esercizi in classe sulle frequenze cumulate percentuali. Verifiche orali.
14 febbraio. Ora concessa per l'assemblea di classe.
16 febbraio. Esercizi sulla tecnica di Ruffini.
17 febbraio. Il segno dei polinomi di primo e di secondo grado. Verifiche orali.
21 febbraio. Studio del dominio e del segno di funzioni polinomiali di terzo grado.
23 febbraio. Studio del dominio e del segno di funzioni polinomiali.
24 febbraio. Definizione di mediana e procedura di calcolo per tabelle semplici.
28 febbraio. Verifiche orali.
2 marzo. Studio dominio/segno di funzioni fratte.
3 marzo. Esercizi sul dominio/segno di funzioni fratte. Verifiche orali.
7 marzo. Esercizi sul dominio/segno di funzioni fratte.
9 marzo. Verifiche orali.
10 marzo. Verifiche orali. La mediana per tabelle statistiche ponderate.
14 marzo. Verifiche orali.
16 marzo. Dominio e segno di funzioni irrazionali.
17 marzo. Esercizi sul dominio e segno di funzioni irrazionali. Verifiche orali.
21 marzo. Esercitazione di preparazione alla verifica del 24 marzo.
24 marzo. Verifica scritta.
28 marzo. Verifiche orali (valide anche per il recupero insufficienza primo quadrimestre).
30 marzo. Il segno delle espressioni esponenziali y=a^x+b (con a>1).
31 marzo. Verifiche orali (valide anche per il recupero insufficienza primo quadrimestre). Recupero verifica scritta studenti assenti 24 marzo. La mediana di tabelle statistiche in classi.
11 aprile. Introduzione ai limiti ad infinito. Spiegazione del contesto.
13 aprile. Il calcolo dei limiti ad infinito per funzioni polinomiali. La forma indeterminata ○○-○○.
14 aprile. Esercizi sui limiti ad infinito di funzioni polinomiali. Calcolo dei limiti ad infinito per funzioni fratte. Verifiche orali.
18 aprile. Verifiche orali.
20 aprile. Esercizio in classe sul dominio/segno e sui limiti ad infinito di una funzione fratta.
21 aprile. Introduzione ai limiti nei punti di discontinuità. Spiegazione del contesto e caso n/0. Verifiche orali.
27 aprile. Verifiche orali.
28 aprile. Studio completo del grafico di funzione sulla base del dominio/segno e dei limiti. Verifiche orali.
4 maggio. Studio di funzione sulla base del dominio/segno e dei limiti. Verifiche orali.
9 maggio. Esercizi sullo studio di funzione.
11 maggio. Esercizi sullo studio di funzione e sul calcolo dei limiti ad infinito. Correzione esercitazione assegnata per casa.
12 maggio. Verifica scritta.
16 maggio. Verifiche orali.
18 maggio. Verifiche orali.
19 maggio. Verifiche orali.
23 maggio. Verifiche orali.