19 settembre. Conoscenza della classe, presentazione del programma, calcolo di espressioni numeriche. Assegnati per casa es da 190 a 193 pag 112 ed esercizi da 421 a 424 pag. 57.
23 settembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Test d'ingresso.
26 settembre. Restituzione test d'ingresso. Scomposizione in fattori primi di un numero naturale. Il minimo comune multiplo e il massimo comune divisore di più numeri naturali.
30 settembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Assegnati per casa es. da 53 a 57 pag. 98 e 99.
3 ottobre. Verifiche in itinere. Le operazioni sui numeri interi: somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra numeri interi.
7 ottobre. Le proporzioni e le relative proprietà.
10 ottobre. Le proporzioni sviluppabili con le equazioni. Verifiche orali.
14 ottobre. Correzione compiti assegnati per casa. Verifiche orali. Problemi con le proporzioni.
17 ottobre. Correzione esercizi assegnati per casa. Le percentuali: definizione e applicazione a problemi. Verifiche orali.
21 ottobre. Verifiche orali. Problemi su proporzioni e percentuali.
24 ottobre. Esercitazione di preparazione alla verifica del 28 ottobre e relativa correzione.
28 ottobre. Prima ora: assemblea per la presentazione delle liste consiglio di istituto. Seconda ora: esercizi riepilogo sugli argomenti trattati ad oggi.
31 ottobre. Verifica scritta.
4 novembre. Recupero verifica studenti assenti 31 ottobre. Le potenze: definizione di potenza ad esponente positivo e ad esponente intero negativo.
7 novembre. Esercizi sulle proprietà delle potenze. Verifiche orali.
11 novembre. Esercizi sulle proprietà delle potenze. Verifiche orali.
14 novembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Verifiche orali.
18 novembre. Introduzione al calcolo algebrico. Espressioni algebriche e monomi. Somma algebrica tra monomi.
21 novembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Moltiplicazione tra due monomi. Verifiche in itinere.
25 novembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Potenza di un monomio. Verifiche orali.
28 novembre. Assemblea di istituto.
2 dicembre. Divisione tra monomi. Correzione esercizi assegnati per casa. Verifiche orali.
5 dicembre. Introduzione ai polinomi: terminologia fondamentali. Somma algebrica tra polinomi. Verifiche orali.
9 dicembre. Moltiplicazione tra due polinomi. Divisione tra un polinomio e un monomio. Correzione esercizi assegnati per casa. Verifiche orali.
12 dicembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Quadrato di un binomio. Verifiche in itinere.
16 dicembre. Correzione esercizi assegnati per casa. Esercitazione di preparazione allaverifica del 19 dicembre.
19 dicembre. Verifica scritta di matematica.
9 gennaio. Restituzione e correzione verifica scritta 19 dicembre. Esercizi di potenziamento sul calcolo letterale.
13 gennaio. Esercizi di potenziamento sul calcolo letterale. Il quadrato di trinomio: formula di sviluppo ed esercizi di applicazione.
16 gennaio. Verifiche orali.
20 gennaio. Correzione esercizi assegnati per casa. Il cubo di binomio: formula di sviluppo ed esercizi di applicazione. Verifiche orali.
23 gennaio. Correzione esercizi assegnati per casa. Verifiche orali.
27 gennaio. Correzione esercizi assegnati per casa. Introduzione alle equazioni: definizioni di equazione e di soluzione di un'equazione. Verifiche orali.
30 gennaio. Assemblea di istituto.
3 febbraio. I principi di equivalenza delle equazioni e le relative conseguenze. Esercitazione di preparazione alla prova di Matematica Senza Frontiere.
6 febbraio. Le equazioni di primo grado: definizione e procedura di risoluzikne. Esercitazione di preparazione alla prova di Matematica Senza Frontiere.
10 febbraio. Prima ora: correzione esercizi assegnati per casa e svolgimento esercizi in classe sulle equazioni di primo grado. Recupero in itinere: il cubo di binomio. Seconda ora: la classe partecipa alla prova di Matematica Senza Frontiere.
13 febbraio. Equazioni indeterminate e impossibili: definizione e procedura di risoluzione. Verifiche orali.
17 febbraio. Problemi con le equazioni di primo grado. Verifiche orali.
20 febbraio. Problemi di primo grado. Verifiche orali.
24 febbraio. Problemi geometrici di primo grado. Recupero in itinere sul calcolo algebrico. Verifiche orali.
27 febbraio. Problemi di primo grado di riepilogo. Verifica di recupero per gli studenti con insufficienza nel primo quadrmestre.
3 marzo. Esercizi di riepilogo sulle equazioni di primo grado e sui problemi di primo grado. Verifiche orali.
6 marzo. Esercizi di riepilogo sulle equazioni di primo grado e sui problemi. Esercitazione di preparazione alla verifica del 10 marzo.
10 marzo. Verifica scritta.
13 marzo. Restituzione e correzione verifica scritta 10 marzo e recupero per gli studenti assenti. Ripasso sui problemi di primo grado. Introduzione ai triangoli. Segmenti notevoli di un triangolo (altezze, mediane, bisettrici).
17 marzo. I criteri di congruenza dei triangoli. Verifiche orali.
20 marzo. Esercizi sui criteri di congruenza. Verifiche orali.
24 marzo. I criteri di congruenza applicati ai triangoli isosceli. Verifiche orali.
27 marzo. Primo teorema dell'angolo esterno. Ripasso dei teoremi sugli angoli isosceli. Verifiche orali.
31 marzo. Gli angoli alterni e corrispondenti. I criteri di parallelismo. Secondo teorema dell'angolo esterno. Somma degli angoli interni di un triangolo. Verifiche orali.
10 aprile. Ripasso generale dei triangoli e delle relative proprietà. Esercitazione di preparazione alla verifica del 14 aprile.
14 aprile. Prima ora: introduzione alla scomposizione in fattori. Terminologia fondamentale ed elenco delle tecniche di scomposizione. Seconda ora: verifica di geometria.
17 aprile. Recupero verifica scritta studenti assenti 14 aprile. Restituzione e correzione verifica 14 aprile. Le tecniche dei raccoglimenti nella scomposizione in fattori: raccoglimento totale e parziale.
21 aprile. Correzione esercizi assegnati per casa. Le tecniche di scomposizione dei binomi: differenza di quadrati, somma e differenza di cubi. Verifiche orali.
24 aprile. Correzione esercizi assegnati per casa. Tecnica di scomposizione del trinomio speciale. Verifiche orali.
28 aprile. Correzione esercizi assegnati per casa. Tecnica di scomposizione di Ruffini. Verifiche orali.
8 maggio. Esercizi sulla tecnica di Ruffini. Verifiche orali.
12 maggio. Correzione esercizi assegnati per casa. Le equazioni con le scomposizioni. Verifiche orali.
15 maggio. Correzione esercizi assegnati per casa e svolgimento esercizi sulle equazioni con le scomposizioni. Ripasso generale sulle scomposizioni. Verifiche orali.
19 maggio. Correzione degli esercizi assegnati per casa e svolgimento esercizi di riepilogo sulle scomposizioni e sulle equazioni di grado superiore al primo (risolvibili tramite tecniche di scomposizione). Verifiche orali.
22 maggio. Esercitazione di preparazione alla verifica del 26 Maggio. Verifiche orali.
26 maggio. Verifica scritta.