Materiale didattico per la classe 5E IPC Città della Pieve
AVVISO IMPORTANTE
Il link diretto di ogni file permette solo la visualizzazione del documento richiesto. Per poter scaricare
direttamente il materiale e poter stampare le pagine, è necessario accedere alla pagina degli allegati
(cliccando sul seguente link), cercare il file desiderato in fondo alla pagina e digitare il comando "Scarica".
Appunti
Introduzione alle funzioni
Visualizza gli appunti "Introduzione allo studio di funzione" . Per scaricare il file, vai sulla pagina degli allegati
Il dominio, il segno e le intersezioni con gli assi cartesiani del grafico di una funzione
Visualizza la dispensa "Studio di funzione: dominio, segno e intersezioni con gli assi cartesiani". Per scaricare il file, vai sulla pagina degli allegati
I limiti nello studio di funzione
Visualizza e scarica la dispensa "I limiti nello studio di funzione" (l'operazione potrebbe richiedere qualche minuto).
Riassunto studio di funzione
Visualizza e scarica la dispensa "Riassunto studio di funzione" (l'operazione potrebbe richiedere qualche minuto).
Videolezioni sulle derivate e sui punti stazionari di una funzione
Videolezioni teoriche: introduzione al concetto di punto stazionario di una funzione, l'utilizzo della retta tangente nello studio dell'andamento di una funzione, la definizione di derivata prima e relativo significato geometrico, le regole di calcolo delle derivate. Clicca qui.
Videoesercizi sul calcolo dei punti stazionari di una funzione. Clicca qui.
Videoesercizi sullo studio completo di funzione
Tracciatura del grafico di una funzione sulla base dello studio del dominio, del segno, delle intersezioni con gli assi, dei limiti e dei punti singolari.
Esercizio 1. Funzione y=x4-8x2+7
Esercizio 2. Funzione y=4x3-27x2+42x+73
Esercizio 3. Funzione y=(x2+x-5)/(x-2)
Esercizio 4. Funzione y=(2x2+3x-2)/(4-x2)
Esercizio 5. Funzione y=radice(x3-3x2+2)